Ridurre le emissioni della produzione di farina

Ridurre le emissioni della produzione di farina

Molino Pordenone riduce ogni anno le emissioni core del 4.2% e si impegna a catturare il 110% delle emissioni residue legate alla fase di macinazione  

DOVE

  • Italia

QUANDO

2021-2050

CLIENTE

  • Molino Pordenone

PARTNER

Contesto

Molino Pordenone, azienda storica specializzata nella produzione di farine per professionisti della panificazione, pasticceria e pizzeria, ha intrapreso un ambizioso percorso di responsabilità ambientale. L’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale della propria filiera produttiva e contribuire a un futuro Climate Positive entro il 2050, implementando misure concrete per garantire qualità e trasparenza ai propri clienti.

Il progetto

Etifor supporta Molino Pordenone attraverso un’analisi approfondita degli impatti ambientali grazie a un Life Cycle Assessment (LCA), che misura le emissioni di CO2 per ogni kg di farina di grano tenero lungo l’intera filiera, dal campo al cliente. Questa analisi ha permesso di suddividere gli impatti della produzione in tre fasi: core (lavorazione e imballaggio), upstream (attività agricole, produzione di sementi e fertilizzanti) e downstream (distribuzione e fine vita del packaging).

Misurare l’impatto di ognuna di queste fasi è il primo passo: il percorso si sviluppa poi fissando obiettivi concreti, impostando una strategia di riduzione delle emissioni e un piano di cattura della CO2 incentrato sul sostegno di progetti forestali certificati che generano impatti positivi tramite WOWnature.

Per raccontare questo percorso di responsabilità ambientale a un pubblico più ampio, Molino Pordenone ha partecipato alla serie TV Opera Verde disponibile su Rai Play: la serie mostra boschi progettati, realizzati e gestiti scientificamente grazie al supporto dei partner di Etifor e WOWnature. Guarda la video intervista di Valentino Zuzzi, Amministratore Delegato di Molino Pordenone, per scoprire di più sul loro percorso.

Il nostro contributo

Grazie alla collaborazione con Etifor, Molino Pordenone sta ottenendo risultati significativi, tra cui la riduzione annuale delle emissioni core del 4,2% e l’impegno a catturare il 110% delle emissioni residue legate alla fase di macinazione entro il 2030. A partire dal 2030, l’azienda si impegnerà a catturare anche le emissioni delle fasi upstream e downstream, con l’obiettivo di diventare “Climate Positive” entro il 2050.

Condividi questa pagina!

Torna in cima