WOOD4LIFE – Stoccare il carbonio nei prodotti legnosi, dalle foreste ai prodotti sostenibili

CLIENTE

- Commissione Europea
PARTNER

- Coordinatore: Junta de Comunidades de Castilla-La Mancha
- Partners:
- GEACAM
- Dendron
- Etifor
- Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano
- Conlegno
- CSIC-INIA
- Lignum Tech
- FSC Spain
- Univeridad de Castilla-La Mancha
Contesto
Foto di Conor Brown su Unsplash
Il settore forestale è fondamentale per la transizione in corso verso un futuro a basse emissioni di carbonio, di economia circolare e nature positive. Le foreste svolgono un ruolo fondamentale nell’assorbimento di CO2 e nella mitigazione dei cambiamenti climatici, fornendo al contempo molteplici servizi ecosistemici. La riforestazione, il ripristino delle foreste e una migliore gestione forestale possono aumentare gli assorbimenti e lo stoccaggio nei suoli e nella biomassa, mentre l’uso di materiali a base di legno in prodotti di lunga durata garantisce lo stoccaggio di carbonio a lungo termine al di fuori della foresta.
Tuttavia, ci sono fenomeni che stanno accentuando lo stato di abbandono delle foreste e di conseguenza indebolendo la resilienza ai cambiamenti climatici. Tra questi, si annoverano l’elevata frammentazione, la mancanza di forme associative e di competenze settoriali, le filiere del legno a basso valore e la mancata remunerazione dei servizi ecosistemici.
Il progetto
WOOD4LIFE coinvolge gli attori chiave della filiera forestale, sperimentando pratiche di gestione forestale migliorate in alcune foreste produttive di Castilla-La Mancha, in Spagna, per migliorare il sequestro del carbonio, la conservazione della biodiversità e la produzione di legno per rifornire le industrie di prodotti di lunga durata a base legno, come il settore delle costruzioni.
L’obiettivo generale è proporre strumenti e modelli di business per riattivare la filiera forestale e rafforzare il suo ruolo centrale nella mitigazione dei cambiamenti climatici attraverso la capacità di sequestro del carbonio e la fornitura di materiali a minore intensità di gas serra, in linea con la Carbon Farming Initiative. In particolare, WOOD4LIFE intende:
WOOD4LIFE agisce a livello europeo, nella regione di Castilla-La Mancha, con siti di replica nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano in Italia, con un potenziale di replicabilità e trasferibilità attraverso la rete FSC. |
Il nostro contributo
Etifor è partner del progetto. In particolare si occupa di:
- caratterizzare la filiera di 3 prodotti semi-finiti a base legno, analizzando gli attori, i flussi di filiera, gli impatti, soprattutto ambientali in termini di emissioni di GHG per le attività di estrazione e trasformazione del legno, e il mercato.
- coordinare il WP5 relativo allo sviluppo di strumenti e metodologie per creare meccanismi di blended-finance sostenibile che permettano al settore privato di contribuire ad azioni di mitigazione del cambiamento climatico e agli attori coinvolti di essere remunerati per le attività che portano avanti.
- Sviluppare una strategia di marketing dei modelli di business sviluppati utilizzando le piattaforme esistenti in Castilla-La Mancha e nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.
In generale, Etifor gioca un ruolo chiave nel progetto fungendo da punto di connessione tra settore forestale e settore privato, facilitando gli investimenti volti a supportare azioni ad alto impatto positivo sui servizi ecosistemici verificati.