Portfolio

Home|Portfolio

ResAlliance – Horizon Project

  • 2022 2025
  • ResAlliance – Horizon Project
  • Gestione responsabile
  • CiproGermaniaGreciaItaliaLibanoPortogalloSpagnaTunisia
  • Commissione Europea
    • EFI (SPAIN)
    • FUNDACIO D’ECOLOGIA DEL FOC I GESTIO D’INCENDIS PAU COSTA ALCUBIERRE (SPAIN)
    • CONSORCI CENTRE DE CIENCIA I TECNOLOGIA FORESTAL DE CATALUNYA (SPAIN)
    • INSTITUT DE RECERCA I TECNOLOGIA AGROALIMENTARIES (SPAIN)
    • ELLINIKIS GEORGIKOS ORGANISMOS – DIMITRA (CYPRUS)
    • ETIFOR (ITALY)
    • D.R.E.AM. ITALIA (ITALIA)
    • AGENZIA FORESTALE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE DELLA SARDEGNA (ITALY)
    • CENTER FOR INTERNATIONAL FORESTRY RESEARCH (GERMANY)
    • INSTITUTO SUPERIOR DE AGRONOMIA (PORTUGAL)
    • JOUZOUR LOUBNAN ASSOCIATION (LEBANON)
    • INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHES EN GENIE RURAL, EUAX ET FORESTS (TUNISIA)
    • MEDITERRANEAN AGRONOMIC INSTITUTE OF CHANIA (GREECE)
    • FEDERATION EUROPEENNE D’AGROFORESTERIE ASSOCIATION (FRANCE)
    • INTERNATIONAL UNION FOR THE CONSERVATION OF NATURE (IUCN)

     

Per far fronte ai sempre più frequenti eventi climatici estremi portati dal cambiamento climatico, ResAlliance mira a facilitare il flusso di informazioni e conoscenze per aumentare  la conoscenza e la capacità di agricoltori e forestali sulla resilienza del paesaggio.

Read More

Aumentare la resilienza del paesaggio nel Mediterraneo coinvolgendo agricoltori e forestali

Luxottica e il ripristino delle foreste colpite da Vaia

  • 2020

Nel 2020 Luxottica decide di intraprendere un percorso per ridurre le proprie emissione e migliorare i propri impatti, ripristinando al contempo i boschi attorno ad Agordo colpiti dalla tempesta Vaia. Con l’obiettivo di ripristinare un’area di oltre 30 ettari, questo progetto rappresenta il più grande intervento di ripristino delle foreste colpite da Vaia finanziato da un’azienda privata.

Read More

L'azienda di Agordo intraprende un percorso per migliorare i propri impatti e contribuire alla rinascita del territorio dopo la tempesta

Biodiversità e Clima – Bando BioClima

  • 2022 24

Progettazione multidisciplinare per la riforestazione urbana nella Città Metropolitana di Venezia

  • 2021

Usi sociali dei boschi

  • 2017 2018

Organizzazione della prima manifestazione "VIVERE IL BOSCO" sull'uso ricreativo, culturale, sociale e sanitario delle foreste. Realizzata in collaborazione con l'Associazione AFP. Scopri di più su bit.ly/vivereilbosco

Levico Carbon

  • 2018 2021

Modelli alternativi per la gestione forestale del futuro

  • 2016 2020

Il progetto ALTERFOR, finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’UE, ha il compito di esaminare gli attuali modelli di gestione forestale (FMM) e le possibilità di ottimizzarli. Noi siamo attivamente impegnati nel coinvolgimento degli stakeholder e nell’identificazione di sistemi attuabili dal punto di vista legale, tecnico ed economico per implementare modelli alternativi di gestione forestale.

Read More

Il progetto ALTERFOR mira a ottimizzare i modelli di gestione forestale attualmente in uso in diverse aree forestali europee

Torna in cima