Skip to content

Sviluppo locale

GiraTagliamento Ciclo di eventi gratuiti lungo la ciclabile

  • 10.2021

Attività esperienziali per conoscere e “vivere” la ciclovia GiraTagliamento, che va dal faro di Bibione a Villanova della Cartera, da poco riqualificata.

Read More

Un ciclo di eventi gratuiti realizzati nell'ambito del progetto GiraTagliamento, promosso dal Vegal in collaborazione con il Comune di San Michele al Tagliamento e finanziato dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020. Il progetto prevede diverse attività di miglioramento della ciclovia e di coinvolgimento della popolazione. In questa pagina sono riportati

Festival Civiltà sull’Acqua

  • 18.09.21

Cinque weekend di visite speciali per esplorare i diversi luoghi e argomenti a cui si dedicano i Lazzaretti Veneziani. il 18.09 saremo presenti per parlare di boschi e nuovi progetti!

Read More

Giardini del Popolo

Quale futuro per la montagna bellunese?

  • 16-23.07.21

Un evento di più giorni per discutere, insieme alla Fondazione Angelini, del futuro della montagna bellunese dopo Vaia con tre laboratori partecipativi per raccogliere esperienze, richieste, idee, proposte operative per la Valbelluna, il Cadore, l’Agordino.

Read MoreVISITA IL SITO

Sono passati ormai più di due anni dalla tempesta Vaia: ora è arrivato il momento di prepararsi alle sfide del futuro anche in relazione alla lezione che questo evento climatico estremo ci ha insegnato. Diventa quindi necessario riunire tutti i protagonisti del territorio per identificare le problematiche e promuovere buone pratiche per definire

Sostenibilità: trend, opportunità e strumenti per il turismo post-Covid

  • 21.06.21

Un incontro online per parlare di nuovi trend di mercato, delle opportunità e degli strumenti per gli albergatori insieme ad alcuni dei maggiori esperti del settore turismo e sostenibilità.

Read MoreISCRIVITI ONLINE

SCARICA IL VOLANTINO Quali sono i nuovi trend di mercato, le opportunità e gli strumenti che gli albergatori possono utilizzare per creare un’offerta turistica adatta alle esigenze di viaggiatori sempre più informati e attenti verso l’ambiente e il territorio? Qual è il modo migliore per valorizzare gli investimenti realizzati per rendere più

20.05 Webinar Padova Music Tour Cult-CreaTE

  • 20.05.21

Padova Music Tour è stato selezionato da Interreg Europe come progetto pilota di Cult-CreaTE per permettere agli operatori del turismo e delle imprese culturali creative in ambito musicale di lavorare per creare un prodotto turistico musicale. Scopri di più!

Read More

Il percorso partecipativo “Innovazione e turismo culturale creativo” realizzato nell’ambito del progetto Cult-CreaTE ha identificato nuove esperienze turistiche a Padova e sui Colli Euganei in tre filoni tematici: letterario, musicale e cinematografico. Padova Music Tour è uno dei prodotti del percorso “Innovazione e turismo culturale creativo” del progetto, selezionato da Interreg Europe

Il terzo fragile L’istituirsi del bene comune nelle aree rurali

  • 19-20.03.2021

Partecipa al XVI Convegno Aree Fragili dal titolo “Il terzo fragile. L’istituirsi del bene comune nelle aree rurali” saremo presenti anche noi per parlare del progetto GAL 4.0 e non solo.

Read More

Iscriviti al convegno Il 16° Convegno della serie aree fragili affronta il concetto di «terzo» declinato come insieme di valori, norme e consuetudini che guidano la vita delle persone e delle comunità locali. Lo scopo del convegno è vedere se e come la terzietà si sia sviluppata negli ultimi decenni in aree

Ciclo di incontri Fattoria in Valle Perché educare in natura?

  • 03-04.21

Partecipa al ciclo di incontri gratuito “Perché educare in natura?” realizzato dal nell’ambito del progetto Fattoria in Valle.

Read More

Scarica il volantino Il progetto Ludoteca Rurale Intergenerazionale "Fattoria in Valle" aspira a realizzare percorsi educativi-innovativi outdoor presso la Fattoria in Valle di Bagnoli (un’ampia zona rurale situata a sud di Padova). All'interno delle attività di progetto è stato realizzato questo ciclo di incontri partecipativi volti ad approfondire e ricercare nuove modalità

04.02 Webinar Innovare partendo dal territorio

  • 04.02.21

Guarda la registrazione del webinar “Innovare partendo dal territorio”.

Read More

Immagini dal futuro, sette conversazioni per costruire il cambiamento: è questo il titolo del nuovo progetto di Confartigianato Imprese Padova, nato per fornire agli imprenditori nuove chiavi di lettura dei cambiamenti che stiamo vivendo. Il terzo appuntamento “Innovare partendo dal territorio“ si terrà giovedì 4 febbraio, a partire dalle 18.30, sulla piattaforma

Webinar per i partner GSTC Approcci turistici sostenibili per affrontare la crisi climatica

  • 18.11.20

Mercoledì 18 novembre, alle ore 18:00, il nostro team terrà il webinar in lingua inglese dal titolo “Sustainable tourism approaches to tackle the climate crisis: examples from destinations in Italy”, durante il quale Catie Burlando e Federico Pinato di Etifor condivideranno gli insegnamenti tratti dal lavoro intrapreso con due destinazioni turistiche in Italia: Valsugana-Lagorai e Alta Badia.

Read MoreSITO UFFICIALE

Gli eventi climatici estremi sono sempre più frequenti e gravi; le conseguenze della crisi climatica stanno colpendo sia le persone che le imprese. Il settore turistico, in Italia, non è stato risparmiato dalla furia di tali eventi: nell'ottobre 2018, la tempesta di Vaia ha distrutto migliaia di ettari di foreste delle più famose

Cult-CreaTE Innovazione e turismo culturale creativo

  • 2020

Attraverso un percorso partecipativo, la Regione Veneto, partner del progetto Cult-CreaTE, mira a creare nuove esperienze turistiche a Padova e sui Colli Euganei sviluppando tre filoni tematici: letterario, musicale e cinematografico. Partecipa al convegno sul Turismo Musicale venerdì 16 ottobre 2020.

Read More

Convegno sul turismo musicale - 16 ottobre 2020 Venerdì 16 ottobre 2020 dalle ore 15 alle ore 18   Inizio del tour presso la Chiesa di San Luca, in via XX Settembre PASSEGGIATA MUSICALE NELLA PADOVA DI CRISTOFORI E TARTINI Realizzata in collaborazione con le Guide Associazione Tartini 2020. Il Festival Bartolomeo

Go to Top