Il progetto Ludoteca Rurale Intergenerazionale “Fattoria in Valle” aspira a realizzare percorsi educativi-innovativi outdoor presso la Fattoria in Valle di Bagnoli (un’ampia zona rurale situata a sud di Padova). All’interno delle attività di progetto è stato realizzato questo ciclo di incontri partecipativi volti ad approfondire e ricercare nuove modalità di educazione e istruzione all’aperto, in grado di attivare e coinvolgere tutte le risorse presenti nelle diverse agenzie formative, dal nido alla scuola primaria (da 1-10 anni). Gli incontri si rivolgono a: educatori, insegnanti, pedagogisti e psicologi.
Il ciclo è totalmente gratuito ma con iscrizione obbligatoria. Gli incontri sono organizzati nell’ambito del progetto finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Veneto 2014-2020.
Dettagli
Il percorso prevede quattro incontri online, sulla piattaforma Zoom, tutti i giovedì dalle ore 17 alle ore 18.30. I partecipanti possono iscriversi ai singoli incontri o seguire il ciclo nella sua interezza. I posti sono limitati e, una volta raggiunto il numero massimo di iscritti, il modulo verrà chiuso.
Il link per partecipare sarà inviato poche ore prima dell’evento ai soli iscritti. Al termine del percorso, per chi abbia frequentato tutti gli incontri e ne farà richiesta, sarà possibile ricevere un attestato di partecipazione.
Analisi dei partecipanti
Giovedì 18 marzo, check-in ore 16.50 inizio ore 17.00
PERCHÉ EDUCARE IN NATURA? DALLA SCIENZA ALLA PRATICA, PROPOSTE PER LA FASCIA 0-6 ANNI
Introduzione e presentazione del progetto Ludoteca Rurale Intergenerazionale
Outdoor education: crescere, giocare e apprendere in natura
Dott.ssa Mariolina Boldrin, Responsabile pedagogica Cooperativa Progetto Now
Natura: lo strumento per allenarsi al mondo
Dott.ssa Laura Malavasi, Pedagogista e Formatrice
Giovedì 25 marzo, check-in ore 16.50 inizio ore 17.00
COME EDUCARE ALL’APERTO? ESPERIENZE E RISORSE PER FACILITARE L’EDUCAZIONE IN ETÀ EVOLUTIVA
Introduzione e presentazione del progetto Ludoteca Rurale Intergenerazionale
Fare scuola all’aperto con quel che c’è
Dott. Andrea Magnolini, Educatore ambientale
Esperienze in natura. Apprendimento spontaneo esperienziale didattica trasversale
Dott.ssa Elena Campacci, educatrice e formatrice in natura
Domande e discussione facilitata
Giovedì 8 aprile 2021, check-in ore 16.50 inizio ore 17.00
QUALI SFIDE PER LA PROSSIMA GENERAZIONE? LA RELAZIONE CON LA NATURA E IL RUOLO DEGLI INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI
Introduzione e presentazione del progetto Ludoteca Rurale Intergenerazionale
Perché gli interventi assistiti con gli animali? Sostenere nuove relazioni con la natura e con la società
Dott.ssa Camilla Siliprandi, Medico veterinario esperto in interventi assistiti con gli animali
Esperienze innovative di IAA: La città degli asini
Dott.ssa Sabrina Valentino, Pedagogista e responsabile progetti educativi negli interventi assistiti
Giovedì 15 aprile 2021, check-in ore 16.50 inizio ore 17.00
LA NATURA NON DISCRIMINA. L’INCLUSIVITÀ ATTRAVERSO L’EDUCAZIONE ALL’APERTO
Introduzione e presentazione del progetto Ludoteca Rurale Intergenerazionale
L’inclusività come obiettivo centrale dell’educazione all’aperto
Prof. Alessandro Bortolotti, docente e ricercatore in pedagogia speciale presso Università di Bologna
Esperienze innovative di inclusività nella scuola pubblica
Dott.ssa Cinzia Petrucciani, insegnante Scuola Primaria Tiziano Terzani di Bologna