2 minuti

Il 16° Convegno della serie aree fragili affronta il concetto di «terzo» declinato come insieme di valori, norme e consuetudini che guidano la vita delle persone e delle comunità locali.

Lo scopo del convegno è vedere se e come la terzietà si sia sviluppata negli ultimi decenni in aree periferiche dove la socialità è diradata o a forte rischio di disgregazione. L’ipotesi guida è infatti che i ‘terzi’ tradizionali, in primis famiglia, chiese, partiti e sindacati, associazioni di volontariato siano particolarmente deboli in queste aree. Il convegno di quest’anno è organizzato da: il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Trieste, l’Associazione di Promozione Sociale ‘Aree Fragili’ di Rovigo, e il Dipartimento di filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata dell’Università di Padova.

Giorno e ora del convegno

  • Venerdì 19 marzo 2021, a partire dalle ore 15:00;
  • Sabato 20 marzo 2021, a partire dalle ore 9:00.

Sabato 20 alle ore 9:00 verrà presentato anche il progetto GAL 4.0. coordinato dal GAL Prealpi e Dolomiti con la consulenza tecnica di Etifor. Il progetto, iniziato a febbraio 2021, prevede un percorso partecipato per decidere insieme al territorio come rigenerare e innovare il concetto e l’identità di GAL, in modo da dare risposte pronte e adeguate alle sfide future dello sviluppo locale tenendo conto della crescente crisi climatica e sociale.

Clicca qui per scoprire di più sul progetto o consulta il programma dettagliato del convegno www.areefragili.it/convegno-2021/.