Archivio

Kick-off meeting per i vincitori del bando “BioClima” di Regione Lombardia Webinar

  • 07.09.2022

Un webinar per dare l’avvio ai lavori all’interno del bando “BioClima” di Regione Lombardia. Rivolto agli enti vincitori del bando, in questo incontro abbiamo illustrato il cronoprogramma e le attività che si dovranno realizzare per ottenere la Certificazione FSC di gestione forestale responsabile, la Certificazione dei Servizi Ecosistemici e le sponsorizzazioni da cittadini e settore privato.

Read More

Nell'ambito del bando "BioClima" di Regione Lombardia, Fondazione Cariplo ha affidato a Etifor l'incarico di fornire un servizio di assistenza tecnica per gli enti interessati. Negli ultimi mesi abbiamo organizzato diversi incontri per illustrare le caratteristiche e i criteri del bando. In questo contesto, mercoledì 7 settembre si è tenuto il primo incontro

Terapia Forestale 2

  • 2022

Il nuovo volume sulla Terapia Forestale, pubblicato dal Centro Nazionale delle Ricerche (CNR), offre un quadro completo e aggiornato che vuole diventare un punto di riferimento nazionale per una disciplina in rapida espansione. La pubblicazione è frutto della campagna di ricerca condotta dal CNR, che ha coinvolto circa 1.000 persone in oltre 30 siti tra Appennini, Alpi e parchi urbani.

Read MoreLeggi la pubblicazione

Urbanizzazione, crisi climatica, inquinamento, peggioramento della salute mentale, sono alcuni dei principali megatrend che si stanno registrando a livello globale. Di fronte a queste sfide, un crescente numero di studi sta indicando una soluzione tanto semplice quanto efficace: la natura. Oltre a supportare strategie di adattamento e mitigazione della crisi climatica, recenti ricerche

The Upcoming EU Proposal on “Deforestation-free Products”: from Theory to Practice through the Lessons Learned from the EUTR Implementation

  • 2022

Questo articolo contiene un’analisi comparativa tra la nuova proposta di Regolamento europeo, nominato “Zero Deforestazione”, e l’attuale Regolamento UE sul legname (EUTR). Con l’obiettivo di fare chiarezza sulle nuove norme contenute nel nuovo Regolamento, l’articolo evidenzia opportunità e limitazioni per gli attori coinvolti nel settore.

Read MoreLeggi l'articolo

Da mesi la Commissione Europea sta discutendo l'adozione di un nuovo Regolamento per frenare la deforestazione e il degrado forestale causati dall'espansione agricola. Già denominato "Zero Deforestazione", il Regolamento mira ad allineare le politiche di importazione con gli obiettivi di sostenibilità dell'UE. Una volta adottato, il nuovo Regolamento sostituirà l'attuale Regolamento UE sul

The Nature of Cities Festival Evento online

  • 29 - 31.03.2022

Ritorna il Nature of Cities Festival! L’edizione di quest’anno si terrà dal 29 al 31 marzo, con un ricco programma di interventi, incontri, workshop e molto altro.

Read MoreIscriviti

Come sarà la città del futuro? The Nature of Cities Festival è il primo e unico festival sulle città e l'ambiente urbano veramente globale e transdisciplinare . Questo evento, che si terrà dal 29 al 31 marzo 2022, è sperimentale ed ha un forte carattere partecipativo. L'obiettivo è quello di promuovere

Urban Forests and Green Areas as Nature-Based Solutions for Brownfield Redevelopment: A Case Study from Brescia Municipal Area (Italy)

  • 2022

Questo studio analizza due scenari alternativi di intervento basati sulle NBS per la riqualificazione di un’area dismessa all’interno della città di Brescia. Lo scopo di questa ricerca è quello di contribuire ad ampliare la letteratura esistente sulla valutazione effettiva delle NBS e di portare un esempio di come la ricerca e la pratica possano essere integrate per informare le attività di gestione urbana.

Read MoreLeggi l'articolo

Negli ultimi anni, le città stanno attraversando grandi cambiamenti e affrontando grandi sfide in termini di sostenibilità. Oggi, per promuovere la transizione verde, molti centri urbani si trovano a dover pianificare la rigenerazione di vecchi siti industriali. In questo contesto, le Nature-Based Solution (NBS) sono spesso considerate uno strumento efficace per promuovere la

Presentazione del Servizio di assistenza tecnica bando “BioClima” di Regione Lombardia Webinar

  • 02-03.2022

Un webinar, gratuito e in lingua italiana, per permettervi di approfondire finalità e criteri del bando BioClima della Regione Lombardia e conoscere le opportunità offerte dal servizio di assistenza.

Read MoreISCRIVITI

Nell'ambito del bando "BioClima", la Fondazione Cariplo ha conferito a Etifor l'incarico di fornire un servizio di assistenza tecnica per supportare gli enti interessati a partecipare. In questo webinar, replicato in 3 diverse date (09/02/2022, 21/02/2022, 11/03/2022), Etifor ha approfondito i criteri del bando e ha presentato le opportunità legate al servizio di

Closing the loop: finanza sostenibile | Webinar

  • 09.03.22

Il webinar “Closing the loop: finanza sostenibile” del prossimo 9 marzo 2022 , discuterà di investimenti sostenibili con l’obiettivo di fornire ai partecipanti la conoscenza e gli strumenti necessari per accompagnare la transizione verde delle proprie aziende.

Read MoreISCRIVITI

Sostenibilità e profitto. Come si possono coniugare per lo sviluppo di un'economia più sostenibile e verde?

L’evoluzione della Timber Regulation europea | Webinar

  • 03.03.22

Il webinar del prossimo 3 marzo 2022 , oltre a illustrare l’iter legislativo, le finalità e i principali aspetti operativi del nuovo regolamento, sarà un’occasione per discutere delle esperienze maturate durante l’attuazione dell’EUTR attraverso la voce degli esperti e addetti ai settori del legno.

Read MoreISCRIVITI

Legalità e sostenibilità delle produzioni agro-forestali e affermazione della Due Diligence nel nuovo Regolamento “Deforestazione Zero”

Green Infrastructure and Climate Change Adaptation

  • 2022

Il volume “Green Infrastructure and Climate Change Adaptation” è stato prodotto con l’obiettivo di illustrare i vari benenfici di questo tipo di infrastruttura. Alessandro Leonardi di Etifor a contribuito a questa pubblicazione con un articolo su come progettare foresta che funga da infrastruttura verde per il miglioramento dell’approvvigionamento e della qualità dell’acqua, e come finanziarla con uno schema di pagamento inserito nella bolletta dell’acqua.

Read MoreLeggi la pubblicazione

Il termine “Infrastrutture Verdi” è stato principalmente discusso come strategia di adattamento in contesti urbani. Tuttavia, come dimostra questo volume, le infrastrutture verdi sono rilevanti anche in contesti rurali e suburbani. Gli studi contenuti in questo volume illustrano i molti benefici che le infrastrutture verdi possono produrre. Una delle più importanti caratteristiche delle

Torna in cima