Archivio

Le foreste nel Regolamento UE Carbon Removal Certification: più problemi che soluzioni?

  • 2023

Il mercato delle compensazioni delle emissioni climalteranti necessita di regole chiare e rigorose basate su un nuovo rapporto tra le istituzioni e gli operatori del settore. Con questo obiettivo la Commissione Europea, il 30 novembre scorso, ha adottato una proposta di Regolamento per la costituzione di uno schema volontario di certificazione degli assorbimenti di carbonio, basato su standard omogenei a livello europeo e criteri di alta qualità.

Read More

Il mercato delle compensazioni delle emissioni climalteranti necessita di regole chiare e rigorose basate su un nuovo rapporto tra le istituzioni e gli operatori del settore. Con questo obiettivo la Commissione Europea, il 30 novembre scorso, ha adottato una proposta di Regolamento per la costituzione di uno schema volontario di certificazione degli assorbimenti

Tutelare la biodiversità in Italia è possibile e conveniente per le imprese

  • 2023

La biodiversità in Italia rappresenta un’opportunità economica per le imprese. Il Paper esamina il ruolo delle aziende nella conservazione ambientale e i vantaggi economici che ne derivano.

Read MoreLEGGI LA PUBBLICAZIONE

I benefici economici in Italia si calcolano in quasi 70 miliardi di euro entro il 2050.

Forza della natura Quaderno 44 Fondazione CRC

  • 2023

Il Quaderno 44 sviluppa e descrive il dibattito sul cambiamento climatico con riferimenti ed evidenze aggiornate proposte dalla comunità scientifica internazionale e nazionale. Scopri di più!

Read MoreSFOGLIALO

Il Quaderno 44 || Forza della natura. Le sfide del cambiamento climatico e le nature-based solutions territoriali (giugno 2023) sviluppa e descrive il dibattito sul cambiamento climatico con riferimenti ed evidenze aggiornate proposte dalla comunità scientifica internazionale e nazionale. Il territorio provinciale di Cuneo viene così analizzato attraverso la lente delle sfide attuali

Terzo Training sulla Certificazione FSC® per i vincitori del bando BioClima Evento

  • 03 maggio 2023

Nell’ambito del bando BioClima, il 3 maggio 2023 Etifor ha organizzato il terzo training sulla certificazione per la gestione forestale responsabile e sulla certificazione per i servizi ecosistemici di FSC.

Read More

Il 3 maggio 2023 si è tenuto online il terzo training sulla Certificazione Forestale FSC® destinato agli Enti Beneficiari del bando "BioClima" di Regione Lombardia. Durante l’evento sono stati approfonditi gli aspetti legati alla Procedura sui Servizi Ecosistemici, quali la scelta degli impatti e degli indicatori, i dati e le informazioni ante-operam e

Nature-Based Solutions Modeling and Cost-Benefit Analysis to Face Climate Change Risks in an Urban Area: The Case of Turin (Italy)

  • 2023

Con lo scopo di promuovere l’adozione di Nature-based Solutions nelle aree urbane, questo studio vuole verificare il loro potenziale nel mitigare gli effetti legati ai rischi del cambiamento climatico a Torino.

Read MoreLeggi la pubblicazione

Secondo il Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN DESA), per la prima volta nella storia, oltre il 55% della popolazione mondiale vive in aree urbane, con un aumento previsto fino al 68-84% in Europa entro il 2050. L'urbanizzazione e l'aumento della popolazione urbana comportano diverse sfide ambientali, sociali ed

Come possiamo stimolare la creazione di foreste urbane?

  • 2022

In questo nuovo report Uforest fornisce delle linee guida per aiutare politici e amministrazioni pubbliche nello sviluppo di un piano d’azione locale per la forestazione urbana

Read MoreLeggi la pubblicazione

Il nuovo report di Uforest per aiutare politici e amministrazioni pubbliche nello sviluppo di un piano d’azione locale per la forestazione urbana

La Tutela della Connettività Ecologica a 30 anni dalla Direttiva Habitat

  • 2022

Questo numero monografico di RETICULA fa un bilancio sulle diverse iniziative italiane in tema di connettività ecologica, riflettendo su prospettive future e azioni da mettere in campo.

Read MoreLeggi la pubblicazione

Il 2022 segna alcuni anniversari importanti per la conservazione della natura, sia a livello globale che italiano. Ricorre, infatti, il trentesimo anniversario della prima conferenza mondiale sull’ambiante, tenutasi nel 1992 a Rio de Janeiro, ma anche dell’emanazione della Direttiva Habitat, il primo grande strumento di tutela della natura a livello europeo. In questo

Secondo Training sulla Certificazione FSC® per i vincitori del bando BioClima Evento

  • 13 gennaio 2023

Nell’ambito del badno BioClima, il 13 gennaio 2023 Etifor ha organizzato un secondo training sulla certificazione per la gestionere forestale responsabile e sulla certificazione per i servizi ecosistemici di FSC.

Read More

Il 13 gennaio 2023 si è tenuto online il secondo training sullo Standard di Gestione Forestale FSC® destinato agli Enti Beneficiari del bando "BioClima" di Regione Lombardia. Durante l’evento sono stati chiariti gli aspetti operativi circa l’organizzazione e la documentazione richiesti per rispondere allo Standard FSC® di Gestione Forestale e alla Procedura sui

Le risorgive del Veneto

  • 2022

Questo studio presenta la mappatura inedita di tutte le 869 risorgive presenti sul territorio regionale, il loro stato di salute, le minacce e le pressioni che mettono a rischio la loro preziosa esistenza.

Read MoreLeggi lo studio

Uno studio per la tutela e la valorizzazione di un patrimonio storico, culturale e ambientale unico a mondo

Torna in cima