Studi e ricerche

Associative models for tackling forest land abandonment in Italy

  • 2024

In un recente articolo scientifico pubblicato sulla rivista Acta Silvae et Ligni con il titolo “Associative models for tackling forest land abandonment in Italy”, gli autori hanno approfondito il potenziale dei modelli organizzativi associativi come risposta a questo problema, con un focus particolare sul contesto italiano. Scopri di più

Read More

Leggi l'articolo completo In Italia, il fenomeno dell’abbandono dei terreni forestali è una delle principali minacce alla resilienza e alla stabilità degli ecosistemi. La frammentazione fondiaria e l’assenza di una gestione attiva aumentano il rischio di incendi e rendono le foreste più vulnerabili agli effetti della crisi climatica. In un recente articolo scientifico pubblicato

Fuel for collective action

  • 2024

In questo articolo, in lingua inglese,  gli autori hanno analizzato i fattori che ostacolano o favoriscono lo sviluppo di una filiera locale di residui legnosi. 

Read More

A SWOT analysis to identify social barriers and drivers for a local woody biomass supply chain in an Italian alpine valley

Sottocorteccia: un viaggio tra i boschi che cambiano

  • 2024

Dopo la tempesta Vaia, nel 2018, ne è subito iniziata un’altra: l’epidemia del bostrico tipografo, un coleottero che attacca la specie più diffusa e importante dei boschi alpini, l’abete rosso. In questo libro gli autori raccontano le conseguenze del bostrico sui territori, le comunità e l’economia. Gli studi e le analisi svolte da Etifor sono protagoniste del capitolo dedicato alla stima dei danni economici.

Read More

Dopo la fine della tempesta Vaia, nel 2018, una minaccia incombe sulle foreste del Nord-Est: il bostrico tipografo

The Upcoming EU Proposal on “Deforestation-free Products”: from Theory to Practice through the Lessons Learned from the EUTR Implementation

  • 2022

Questo articolo contiene un’analisi comparativa tra la nuova proposta di Regolamento europeo, nominato “Zero Deforestazione”, e l’attuale Regolamento UE sul legname (EUTR). Con l’obiettivo di fare chiarezza sulle nuove norme contenute nel nuovo Regolamento, l’articolo evidenzia opportunità e limitazioni per gli attori coinvolti nel settore.

Read MoreLeggi l'articolo

Da mesi la Commissione Europea sta discutendo l'adozione di un nuovo Regolamento per frenare la deforestazione e il degrado forestale causati dall'espansione agricola. Già denominato "Zero Deforestazione", il Regolamento mira ad allineare le politiche di importazione con gli obiettivi di sostenibilità dell'UE. Una volta adottato, il nuovo Regolamento sostituirà l'attuale Regolamento UE sul

Prodotti forestali non legnosi per le persone, la natura e l’economia verde

  • 2021

Questo “white paper” è un invito a riconoscere e a sfruttare il potenziale del settore dei prodotti forestali non legnosi (NWFP) per contribuire alle priorità politiche in Europa, specialmente in relazione allo sviluppo rurale, alla conservazione della natura e al benessere umano. Mostra come sfruttare il potenziale della NWFP potrebbe contribuire al successo dell’implementazione dell’European Green Deal, e ad una ripartenza dell’economia post-COVID più verde e sostenibile.

Read More

Raccomandazioni per le priorità politiche in Europa.  basato sulle lezioni apprese in tutto il mediterraneo.

RAF Veneto 2020

  • 2021

Il rapporto, realizzato dalla Compagnia delle Foreste, su commissione di Veneto Agricoltura e in collaborazione con Regione del Veneto, affronta temi come il patrimonio forestale arboreo veneto, la politica forestale e la gestione sostenibile delle foreste.

Read More

Rapporto sullo stato delle foreste e del settore forestale in Veneto

Deforestation Made in Italy

  • 2020

Report progetti forestali di sostenibilità in Italia 2019

  • 2020

Lo studio, a cura del Nucleo Monitoraggio Carbonio, analizza l’evoluzione del mercato degli investimenti volontari nel settore forestale, volti alla generazione dei servizi ecosistemici, con particolare riferimento alla contabilizzazione dei crediti di carbonio generati da progetti di gestione forestale, riforestazione e imboschimento realizzati per la compensazione delle emissioni inquinanti.

Read More

Il contributo di aziende e organizzazioni che si impegnano volontariamente nel supportare progetti di miglioramento delle foreste esistenti o di nuove foreste è importantissimo per garantire che i boschi possano continuare a erogare benefici - detti servizi ecosistemici - e contrastare la crisi climatica. Per questo motivo, è fondamentale capire i meccanismi di questo mercato,

RAF Italia 2019 Bosco Limite. La foresta fuoriporta che difende dal cambiamento climatico

  • 2019

Il primo “Rapporto sullo stato delle foreste italiane” mira a fornire un quadro globale, dettagliato e puntuale dello stato delle foreste italiane e delle sue filiere. L’articolo realizzato dal team di Etifor in collaborazione con Davide Pettenella, professore dell’Università di Padova, affronta un case study di successo: Bosco Limite.

Read MoreSCARICA

Negli ultimi decenni la società italiana ha progressivamente perso di vista l'importanza della foreste, un polmone verde che ricopre circa il 40% del territorio nazionale. Abbiamo anche dimenticato come il sistema forestale nazionale, con le sue filiere produttive, ambientali e socioculturali rappresenti ancora oggi un fulcro vitale del Paese;  in questo contesto è nato il

Quantifying Illegal Logging and Related Timber Trade

  • 2016

Torna in cima