Investimenti sostenibili

L’adattamento alla crisi climatica dei Consorzi di Bonifica della Regione Veneto Dottorato di ricerca

  • 2022 2025

Questo dottorato, co-finanziato da Etifor, è incentrato sullo studio dell’approccio ecosistemico e  delle soluzioni basate sulla natura per l’adattamento alla crisi climatica dei Consorzi di Bonifica della Regione Veneto.

Read More

Approccio ecosistemico e soluzioni basate sulla natura per l'adattamento alla crisi climatica di ANBI Veneto

La nuova strategia di Fedrigoni per il ripristino della biodiversità e la deforestazione zero

  • 2022

In linea con i proprio obiettivi di sostenibilità per il 2030, Fedrigoni ha deciso di intraprendere un nuovo percorso per migliorare i propri impatti sulla biodiversità e sulla deforestazione. Con il supporto di Etifor, l’azienda condurrà il suo primo Biodiversity Impact Assessment per identificare gli impatti sulle aree naturali che circondano la cartiere. Inoltre, Fedrigoni collaborerà con Etifor per definire obiettivi di “zero deforestation”. 

Read More

L'azienda di carte speciali per il packaging di lusso intraprende un percorso per migliorare i propri impatti su biodiversità ed eliminare la deforestazione

Luxottica e il ripristino delle foreste colpite da Vaia

  • 2020

Nel 2020 Luxottica decide di intraprendere un percorso per ridurre le proprie emissione e migliorare i propri impatti, ripristinando al contempo i boschi attorno ad Agordo colpiti dalla tempesta Vaia. Con l’obiettivo di ripristinare un’area di oltre 30 ettari, questo progetto rappresenta il più grande intervento di ripristino delle foreste colpite da Vaia finanziato da un’azienda privata.

Read More

L'azienda di Agordo intraprende un percorso per migliorare i propri impatti e contribuire alla rinascita del territorio dopo la tempesta

Progettazione multidisciplinare per la riforestazione urbana nella Città Metropolitana di Venezia

  • 2021

Criteri di eleggibilità per le certificazioni COC di Gruppo

  • 2018

Sviluppare e diffondere un nuovo approccio alla selvicoltura urbana

  • 2021 2023

Il progetto mira a sviluppare un nuovo approccio alla selvicoltura urbana attraverso la creazione di attività innovative che coinvolgeranno università, amministrazioni e imprese a livello europeo.

Read More

Uforest: un progetto che ha coinvolto Italia, Spagna, Romania, Irlanda, Paesi Bassi e Svezia

Impact Investment in Val di Fiemme e Lombardia

  • 2019 2020

E.ON Energia – Mantova

  • 2019 2020

Torna in cima