Skip to content

Gestione responsabile

Foreste e sorgenti

  • 2019 2020

Le Foreste demaniali lombarde ospitano oltre 100 sorgenti, ognuna delle quali fornisce acqua per diversi, fondamentali usi. Quali sono, dove sono, quanto valgono? Questo studio commissionato da Ersaf prova a rispondere a queste domande.

Read More

Sorgenti d’acqua e servizi ecosistemici nelle Foreste di Lombardia

Gruppo Operativo Brenta 2030

  • Gruppo Operativo Brenta 2030
  • Gestione responsabile
  • Italia
  • Regione Veneto
  • AZIENDA AGRIFLOOR DI CERANTOLA,
    AZIENDA MORESCO (BOSCO LIMITE),
    ETRA S.p.A,
    CONSIGLIO DI BACINO BRENTA,
    VENETO ACQUE,
    CONSORZIO DI BONIFICA BRENTA,
    COLDIRETTI VENETO,
    IMPRESA VERDE PADOVA
    VALERIO LUIGINO E F.LLI

Il GO Brenta 2030 ha l’obiettivo di migliorare la governance e sperimentare uno schema di Pagamento per Servizi Ambientali (PES) per il mantenimento e il miglioramento della qualità chimica ed ecologica della risorsa idrica strategica del Medio Brenta.

Read More

Governance, capitale sociale e Pagamenti per Servizi Ambientali per il miglioramento della risorsa idrica del Medio Brenta

L’area del Medio Brenta e le sue sfide

  • 2019 2022
  • L’area del Medio Brenta e le sue sfide
  • Gestione responsabile, GRAN
  • Italia
  • Commissione Europea
  • ETRA S.p.A,
    Comune di Carmignano di Brenta,
    Veneto Agricoltura,
    Università di Padova,
    Consiglio di Bacino Brenta,
    Veneto Acque

LIFE Brenta 2030, finanziato dal programma dell’Unione Europea LIFE Nature and Biodiversity, ha l’obiettivo di promuovere la buona governance e i sistemi di finanziamento innovativi per la conservazione della biodiversità e delle risorse idriche del bacino del Medio-Brenta.

Read More

Buona governance e finanziamenti innovativi per il fiume Brenta

Strategia di comunicazione REDD+

  • 2019 2020

Il progetto “Development of a Communications Strategy and Assessing Information and Media Products for Thailand’s REDD+ Programme” assiste il Royal Thai Government (RTG) nello sviluppo e nella diffusione della sua strategia REDD+ per renderla efficace e sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale, nonché conforme alle politiche di salvaguardia della Banca Mondiale.

Read More

Diffondere obiettivi e risultati del programma della Thailandia

Prodotti forestali in Spagna

  • 2013

Acquisto responsabile di prodotti forestali da parte degli enti pubblici

Summer school in Russia

  • 2013

Scuola estiva organizzata in collaborazione con il Dip. TESAF dell'Università degli Studi di Padova e il Dipartimento Forestale Russo (Russian Forest Governance)

Biomass Trade Center 2

  • 2010 2013

Il progetto Biomass Trade Center 2, cofinanziato dal programma europeo Intelligent Energy Europe, sostiene lo sviluppo della filiera energetica del legno, in particolare migliorandone gli aspetti logistici, la qualità dei materiali e la comunicazione al grande pubblico. Insieme all'Associazione Italiana per l'Energia Agroforestale (AIEL) Etifor ha realizzato le "Linee guida per la valutazione della

Summer school InVEST

  • 2015

Organizzazione della Scuola Estiva Internazionale InVest Models: obiettivo imparare a mappare e valorizzare i servizi ecosistemici per prendere decisioni migliori.

Gestione Forestale: gli auditor di domani

  • 2012 2013

Come integrare la Certificazione FSC e il The Gold Standard Carbon Offsets; corso realizzato in collaborazione con gli enti certificatori TUV SUD e NEPCon

Winter school in Romania

  • 2012

Winter School internazionale: strumenti e politiche pubbliche per una silvicoltura responsabile con l'Università di Padova e l'Università di Suceava (Romania)

Go to Top