Sorgenti d’acqua e servizi ecosistemici nelle Foreste di Lombardia
- Governance per la natura
- ERSAF
- Italia
- 2019 - 2020

Tra i servizi ambientali primari svolti dalle foreste della Regione Lombardia la produzione di acque di qualità (destinate al consumo umano sia attraverso gli acquedotti sia per uso diretto in alpeggi e rifugi) è sicuramente uno dei servizi di maggior valore riconosciuto dalla Carta delle Foreste di Lombardia.
Il problema
Allo scopo di migliorare la gestione delle sue foreste, nel 2013 ERSAF ha realizzato un inventario preliminare delle sorgenti, identificandone complessivamente 120, di cui 23 utilizzate per acquedotti pubblici e 26 utilizzate per altri scopi (zootecnico, agriturismo, idroelettrico, antincendio, ecc.). Questo lavoro preliminare non è riuscito però a far riconoscere, ai policy maker e agli utilizzatori diretti, il valore reale delle sorgenti e questa “mancanza” ha reso più complessa la protezione da parte della Regione che, per legge, è tenuta a tutelare le sorgenti.
La soluzione e il nostro contributo
Per questo motivo ERSAF ha incaricato Etifor di svolgere un’ analisi più ampia con lo scopo di valutare l’utilizzo di tali acque, calcolarne il valore economico e definire modalità di pagamento dei relativi servizi ecosistemici (PES).
Il progetto prevede le seguenti fasi:
• indagare alcune esperienze internazionali di valorizzazione economica delle risorse idropotabili da cui prendere esempio;
• successivamente, per fornire una adeguata base conoscitiva, rielaborare l’inventario già predisposto da ERSAF, rendendolo un database unico e facilmente navigabile. Aggiornare e completare i dati relativi alle sorgenti usate a scopo potabile;
• svolgere una valutazione economica che permetta, per ciascuna sorgente, di identificare il flusso annuo di benefici ecosistemici in termini monetari. Per farlo si farà riferimento alla normativa ambientale (D.L. 152/2006), che descrive minacce e aree di salvaguardia da porre in essere intorno alle sorgenti potabili, e alla normativa del settore idrico (D.M. 39/2015) che prescrive l’introduzione dei Costi Ambientali e della Risorsa nei sistemi di tariffazione del servizio idrico potabile.
• infine, poiché le foreste della Lombardia rispettano gli standard di gestione forestale sostenibile FSC® è stato intrapreso un percorso di certificazione dei servizi ecosistemici. Per dar seguito e diffusione alle analisi svolte, gli impatti positivi della gestione forestale responsabile su fattori come il sequestro della CO2, la regolazione idrica, gli aspetti ricreativi e la biodiversità sono oggetto di verifica e certificazione, per aprire la strada a nuove forme di valorizzazione economica, attraverso investimenti privati che sono attualmente in fase di sviluppo.
Ad oggi possiamo affermare, grazie alle attività già concluse, che il valore economico medio di una sorgente potabile è di 4000€/anno, che corrispondono a 117mila €/anno per il totale delle sorgenti.