Skip to content

Gestione responsabile

Economia circolare: l’opportunità per ripensare il settore agro-alimentare

  • 2021

Scopri perché è indispensabile ripensare il settore agro-alimentare e invertire la tendenza del modello lineare che sfrutta gli ecosistemi senza dare il tempo alla natura di rigenerarsi.

Read More

Il nostro modello di sviluppo lineare richiede una quantità di risorse superiore a quelle che la terra può fornire. Ogni anno, l’Earth Overshoot Day (WWF, 2016), ovvero il giorno in cui la popolazione mondiale esaurisce il suo budget ecologico, viene anticipato. I limiti del modello di sviluppo lineare Per

Strumenti fiscali per rilanciare i prodotti forestali selvatici

  • 2021

Scopri di più sulla riforma fiscale di un settore che c’è ma non si vede: quello dei prodotti forestali selvatici.

Read More

In Italia, quasi il 15% delle famiglie si reca almeno una volta all’anno in bosco a raccogliere dei prodotti selvatici: funghi, tartufi, bacche, frutta in guscio, piante aromatiche e medicinali. Il settore che c'è ma non si vede: i prodotti forestali selvatici La raccolta di prodotti selvatici, oltre

Scopri di più sulla procedura FSC sui Servizi Ecosistemici

  • 2020-2021

Riflessioni e iniziative a un anno dalla Tempesta Vaia

  • 2019

A poco più di un anno dalla tempesta Vaia, dopo numerosi eventi dedicati al tema nei quali Etifor ha preso parte, ci siamo ritrovati a fare il punto della situazione su quanto avvenuto negli ultimi mesi.

Read More

    A poco più di un anno dalla tempesta Vaia, dopo numerosi eventi dedicati al tema nei quali Etifor ha preso parte, ci siamo ritrovati a fare il punto della situazione su quanto avvenuto negli ultimi mesi. TEMPESTA VAIA | IL CONTESTO Il passaggio della tempesta, negli ultimi giorni dell’ottobre 2018, si è lasciato

INCREDIBLE Incontri dedicati ai prodotti forestali non legnosi

  • 10-11.05.19

Due giornate dedicate ai prodotti forestali non legnosi realizzate in collaborazione con il Consorzio del Fungo di Borgotaro nell’ambito del progetto europeo INCREDIBLE. Scopri di più e iscriviti online!

Read More

I prodotti forestali non legnosi (PFNL) sono di grande importanza per molte regioni italiane, specialmente nelle aree interne e rurali. Nella Val Taro (PR) in Emilia Romagna, il Consorzio del Fungo di Borgotaro IGP è riuscito a utilizzare i funghi, specialmente i porcini, come elemento cardine di promozione turistica del territorio. Partendo da questo caso

Cresce la gestione sostenibile del territorio

  • Sett. 2018

Etifor lavora da anni, insieme a partner di fiducia come FSC® Italia, per coinvolgere enti pubblici e privati nei progetti di riqualificazione. Quest’anno i risultati sono stati tangibili e hanno portato alla certificazione di molte nuove foreste e aree naturali.

Read More

Biodiversità, funzioni ambientali e sociali; servizi quali aria e acqua pulita, legname, cibo e prevenzione del dissesto idrogeologico, soprattutto in aree fortemente antropizzate come quelle della Pianura Padana. Molti secoli fa la Pianura Padana era ricoperta da fitti boschi di querce e carpini che garantivano cibo, legname alle comunità locali e riparo per la fauna.

La nuova newsletter ALTERFOR è online!

  • 11 aprile 2017

Sta per finire il primo anno del progetto ALTERFOR e sono moltissime le attività su cui aggiornarsi: meeting, laboratori formativi, congressi, ricerche. Scopri le ultime novità sui modelli alternativi di gestione forestale nella nuova newsletter!

Go to Top