Le call LIFE 2021 sono finalmente disponibili!

Questo articolo ha l’obiettivo di rendere più chiara l’organizzazione del nuovo Programma LIFE per non perdersi e trovare più facilmente tutte le innumerevoli Call for Proposal, data la sua nuova struttura. Per semplicità, non andremo a menzionare la nuova linea Clean Energy Transition e gli Operating Grants dedicati al settore no-profit in quanto non sono di nostro interesse.
In sintesi, il nuovo Programma LIFE è strutturato in due campi e quattro sotto-programmi:
- Environment:
– sotto-programma Nature and Biodiversity
– sotto-programma Circular Economy and Quality of Life - Climate Action:
– sotto-programma Climate Change Mitigation and Adaptation
– sotto-programma Clean Energy Transition
Per una breve sintesi sui tutti i contenuti dei sottoprogrammi potete visitare il sito CINEA, la nuova agenzia che coordina il LIFE.

Per ognuno di questi argomenti, ci sono tre tipi di progetti:
L’incrocio tra i sotto programmi e le diverse tipologie di progetti ha prodotto 5 Call for proposal, ognuno con i relativi topics interni:
- Standard Action Projects – NATURE: Con due topics: Nature and Biodiversity & Nature Governance. Scadenza 30/11/2021.
- Standard Action Projects – ENVIRONMENT: Con due topics: Circular Economy and Quality of Life & Environmental Governance. Scadenza 30/11/2021.
- Standard Action Projects – CLIMATE – Con tre topics: Climate adaptation, mitigation, governance and information. Scadenza 30/11/2021.
- Strategic Nature and Integrated Projects (SNAP/SIP) – a due fasi di presentazione. Scadenza 19/10/2021.
- Technical Assistance for Preparation of SIPs/SNAPs . Scadenza 22/09/2021.
Trovate tutte le call pubblicate a questo link: per comodità, potete anche utilizzare i link di cui sopra per evitare qualche passaggio. Se, invece, preferite e sapete utilizzare il Funding and Tender Portal, potete trovare a questo link tutte le call selezionabili per ogni programma.
Per ottenere un supporto alla progettazione, rendere il tuo progetto innovativo e di successo, oppure per richiedere e attivare la nostra partecipazione come partner, non esitare a contattarci. Per scoprire di più sul nostro approccio sulla Governance delle Risorse e delle Aree Naturali, visita la nostra pagina dedicata all’approccio GRAN: la gestione delle aree protette e delle risorse naturali è una materia complessa, per questo ci proponiamo di affrontarla con un approccio interdisciplinare, che sappia rispondere alle istanze istituzionali, tecniche ed economiche.