The Upcoming EU Proposal on “Deforestation-free Products”: from Theory to Practice through the Lessons Learned from the EUTR Implementation
- 2022
- The Upcoming EU Proposal on “Deforestation-free Products”: from Theory to Practice through the Lessons Learned from the EUTR Implementation
- Investimenti sostenibili
- 2022
- V.A.
Questo articolo contiene un’analisi comparativa tra la nuova proposta di Regolamento europeo, nominato “Zero Deforestazione”, e l’attuale Regolamento UE sul legname (EUTR). Con l’obiettivo di fare chiarezza sulle nuove norme contenute nel nuovo Regolamento, l’articolo evidenzia opportunità e limitazioni per gli attori coinvolti nel settore.
Read MoreLeggi l'articoloDa mesi la Commissione Europea sta discutendo l’adozione di un nuovo Regolamento per frenare la deforestazione e il degrado forestale causati dall’espansione agricola. Già denominato “Zero Deforestazione”, il Regolamento mira ad allineare le politiche di importazione con gli obiettivi di sostenibilità dell’UE. Una volta adottato, il nuovo Regolamento sostituirà l’attuale Regolamento UE sul legname (EUTR), ampliandone il campo di applicazione e introducendo requisiti più severi per gli importatori.
Questo articolo analizza le caratteristiche principali del nuovo Regolamento. Attraverso un’analisi comparativa tra la nuova proposta e l’EUTR, questo contributo vuole fare luce sui cambiamenti e sulle implicazioni del Regolamento “Zero Deforestazione”. Mentre l’EUTR si concentrava principalmente sulla legalità del legname, il nuovo Regolamento introduce criteri specifici per altri cinque principali prodotti e settori agricoli: carne bovina, soia, olio di palma, cacao, caffè e alcuni prodotti derivati come cuoio e cioccolato. Inoltre, il nuovo Regolamento prevede requisiti più stringenti per gli obblighi e le procedure di due diligence, introducendo elementi innovativi come il sistema informativo centrale per la registrazione delle dichiarazioni di due diligence degli operatori e il benchmarking per Paese. Questa dichiarazione conterrà anche informazioni essenziali per il monitoraggio, nello specifico le coordinate geografiche dell’azienda agricola o della piantagione in cui sono state coltivate le materie prime.
Allo stesso tempo, questa analisi individua già alcuni aspetti critici del Regolamento “Zero Deforestazione”. Ad esempio, la nuova proposta rischia di appesantire economicamente e burocraticamente sia gli operatori che le autorità competenti, già sottofinanziate e con poco personale. Inoltre, poiché il nuovo Regolamento coinvolgerà un maggior numero di attori e settori diversi, saranno necessari maggiori sforzi per garantire un’attuazione uniforme delle nuove norme in tutti gli Stati Membri dell’UE.
Di fronte a questi imminenti cambiamenti, Etifor ha sviluppato un nuovo approccio per supportare aziende e organizzazioni a rendere le proprie filiere libera dalla deforestazione. Con attente analisi e valutazioni, il nostro team può individuare la strategia migliore per adattarsi alla nuova normativa, valutando i rischi e adottando strumenti innovativi per rispettare il regolamento. Scopri di più su EMMA!
TITOLO DELL’ARTICOLO
The Upcoming EU Proposal on “Deforestation-free Products”: from Theory to Practice through the Lessons Learned from the EUTR Implementation
AUTORI
Elena Massarenti (Etifor), Nicola Andrighetto (Etifor), Mauro Masiero (University of Padova)
PUBBLICAZIONE
Paper presented at 11th conference of the Italian association of agricultural and applied economics (AIEAA), held on 16th – 17th June 2022 at the University of Tuscia (Viterbo, Italy), organized session: Cap, Farm to Fork and Green Deal: Policy Coherence, Governance, and Future Challenges.
LEGGI L’ARTICOLO
Urban Forests and Green Areas as Nature-Based Solutions for Brownfield Redevelopment: A Case Study from Brescia Municipal Area (Italy)
- 2022
- Urban Forests and Green Areas as Nature-Based Solutions for Brownfield Redevelopment: A Case Study from Brescia Municipal Area (Italy)
- Gestione responsabile
- 2022
- V.A.
Questo studio analizza due scenari alternativi di intervento basati sulle NBS per la riqualificazione di un’area dismessa all’interno della città di Brescia. Lo scopo di questa ricerca è quello di contribuire ad ampliare la letteratura esistente sulla valutazione effettiva delle NBS e di portare un esempio di come la ricerca e la pratica possano essere integrate per informare le attività di gestione urbana.
Read MoreLeggi l'articoloNegli ultimi anni, le città stanno attraversando grandi cambiamenti e affrontando grandi sfide in termini di sostenibilità. Oggi, per promuovere la transizione verde, molti centri urbani si trovano a dover pianificare la rigenerazione di vecchi siti industriali. In questo contesto, le Nature-Based Solution (NBS) sono spesso considerate uno strumento efficace per promuovere la transizione verde e lo sviluppo sostenibile, grazie anche ai numerosi servizi ecosistemici che possono offrire. Tuttavia, nonostante l’efficacia delle NBS sia ormai riconosciuta, la loro implementazione riscontra ancora numerose barriere. Secondo la letteratura esistente, una di queste barriere è rappresentata dell’effettiva valutazione dei benefici forniti dalle NBS.
Al fine di colmare questa lacuna, questo studio ha analizzato due scenari alternativi di intervento basati sulle NBS per la riqualificazione di un’area dismessa all’interno della municipalità di Brescia. Nello specifico, questi interventi riguardavano una foresta urbana e dei campi con alberi sparsi. Lo studio ha valutato nove servizi ecosistemici, sia in termini biofisici che in termini economici, attraverso una combinazione di modelli (InVEST, i-Tree e ESTIMAP) e di metodi di stima tradizionali. Secondo i risultati raccolti dallo studio, entrambi gli scenari migliorano lo stock e il flusso di servizi ecosistemici rispetto alla linea di base, garantendo flussi annuali compresi tra 140.000 e 360.000 EUR/anno.
Nel complesso, i risultati evidenziando il potenziale delle NBS proposte per migliorare la resilienza urbana. Infine, questo studio rappresenta un esempio di come la ricerca e la pratica possano essere integrate per informare le attività di gestione urbana e fornire input per i futuri processi decisionali e di pianificazione riguardanti gli sviluppi urbani.
TITOLO DELL’ARTICOLO
Urban Forests and Green Areas as Nature-Based Solutions for Brownfield Redevelopment: A Case Study from Brescia Municipal Area (Italy)
AUTORI
V.A.
PUBBLICAZIONE
Forests, Volume 13, Issue 3 (March 2022)
LEGGI L’ARTICOLO
Green Infrastructure and Climate Change Adaptation
- 2022
- Green Infrastructure and Climate Change Adaptation
- Gestione responsabile
- 2022
- V.A.
Il volume “Green Infrastructure and Climate Change Adaptation” è stato prodotto con l’obiettivo di illustrare i vari benenfici di questo tipo di infrastruttura. Alessandro Leonardi di Etifor a contribuito a questa pubblicazione con un articolo su come progettare foresta che funga da infrastruttura verde per il miglioramento dell’approvvigionamento e della qualità dell’acqua, e come finanziarla con uno schema di pagamento inserito nella bolletta dell’acqua.
Read MoreLeggi la pubblicazioneIl termine “Infrastrutture Verdi” è stato principalmente discusso come strategia di adattamento in contesti urbani. Tuttavia, come dimostra questo volume, le infrastrutture verdi sono rilevanti anche in contesti rurali e suburbani.
Gli studi contenuti in questo volume illustrano i molti benefici che le infrastrutture verdi possono produrre. Una delle più importanti caratteristiche delle infrastrutture è la loro multifunzionalità: questo tipo di infrastruttura, infatti, può sia aiutare a mantenere la biodiversità che rappresentare uno strumento efficace per la prevenzione di disastri naturali. Quest’ultimo aspetto è particolarmente rilevante in un contesto di cambiamento climatico, dove i disastri naturali sono sempre più intensi e frequenti, mettendo in difficoltà le infrastrutture grigie che non erano progettate per supportare questo tipo di fenomeni naturali.
Questo volume è stato prodotto con diversi obiettivi in mente. Primo, quello di introdurre il progresso fatto in termini di valutazione, implementazione e governance delle infrastrutture verdi in Giappone e in altri paesi. Secondo, quello di informare ricercatori, studenti, e professionisti con informazioni base riguardo la struttura, le funzioni e manutenzione delle infrastrutture verdi. Terzo, quello di promuovere l’adozione di strategie green per l’adattamento al cambiamento climatico.
Alessandro Leonardi di Etifor ha contribuito alla produzione di questo volume. Il suo contributo illustra come progettare una foresta che funga da infrastruttura verde per il miglioramento dell’approvvigionamento e della qualità dell’acqua, e come finanziarla con uno schema di pagamento inserito nella bolletta dell’acqua.
TITOLO DELL’ARTICOLO
Forest Green Infrastructure to Protect
Water Quality: A Step-by-Step Guide for
Payment Schemes.
AUTORI
V.A.
PUBBLICAZIONE
Green Infrastructure and Climate Change Adaptation: Function, Implementation, and Governance.
LEGGI LA PUBBLICAZIONE
EU Market Outlooks on Green Care
- 2021
- EU Market Outlooks on Green Care
- Investimenti sostenibili
- 2021
- AA.VV.
Il nostro team ha collaborato alla realizzazione degli EU Market Outlooks realizzati dal team di progetto per i quattro settori tematici di Green4C: Forest-based care; Urban green care; Social agriculture; and Green care tourism Le prospettive di mercato indagano e forniscono cifre di mercato e modelli di business associati ai quattro principali mercati del Green Care. I diversi outlook sono separati e saranno pubblicati sulla pagina di riferimento in momenti diversi.
Read MoreOUTLOOK IN INGLESELa natura per la salute, il benessere e l'inclusione sociale
Uforest – Training needs’ assessment and stakeholder analysis
- 2021
- Uforest – Training needs’ assessment and stakeholder analysis
- Investimenti sostenibili
- 2021
- AA.VV.
Il nostro team ha lavorato al rapporto “Uforest – Training Needs Assessment and Stakeholder Analysis”. Il report fornisce una panoramica della domanda di formazione nel campo della silvicoltura urbana allo scopo di per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità nel settore.
Read MoreREPORT IN INGLESELe foreste urbane rappresentano un settore strategico per la transizione verde delle città, ma ci sono ancora poche opportunità di formazione su questo argomento.
Prodotti forestali non legnosi per le persone, la natura e l’economia verde
- 2021
- Prodotti forestali non legnosi per le persone, la natura e l’economia verde
- Gestione responsabile
- 2021
- EFI & FAO
Questo “white paper” è un invito a riconoscere e a sfruttare il potenziale del settore dei prodotti forestali non legnosi (NWFP) per contribuire alle priorità politiche in Europa, specialmente in relazione allo sviluppo rurale, alla conservazione della natura e al benessere umano. Mostra come sfruttare il potenziale della NWFP potrebbe contribuire al successo dell’implementazione dell’European Green Deal, e ad una ripartenza dell’economia post-COVID più verde e sostenibile.
Read MoreRaccomandazioni per le priorità politiche in Europa. basato sulle lezioni apprese in tutto il mediterraneo.
Le foreste che fanno bene all’acqua
- 2021
- Le foreste che fanno bene all’acqua
- Investimenti sostenibili
- 2021
- V.A.
Lo studio ha l’obiettivo guidare nella realizzazione di sistemi di pagamento per servizi ecosistemici (PES) che sostengano l’impianto di alberi e la gestione delle foreste per proteggere e migliorare la qualità dell’acqua.
Read MoreLEGGI LA PUBBLICAZIONEUna guida step-by-step sui sistemi di pagamento per servizi ecosistemici
A guide to forest–water management
- 2021
- A guide to forest–water management
- Gestione responsabile
- 2021
- FAO
Lo scopo di “A guide to Forest-Water Management” è di migliorare la base informativa globale sulle funzioni protettive delle foreste per il suolo e l’acqua. Per saperne di più.
Read MoreLa nuova guida alla gestione integrata di foreste e acqua della FAO
Guidance for Stakeholder Engagement
- 2021
- Guidance for Stakeholder Engagement
- Gestione responsabile
- 2021
- AA.VV.
Questa guida FSC® delinea una serie di esempi utili per coinvolgere coloro che stanno cercando di ottenere la certificazione FSC o stakeholder già certificati.
Read MoreUna guida operativa e pronta all’uso per coinvolgere con successo gli stakeholder