Deforestation Made in Italy
- 2020
- Deforestation Made in Italy
- Gestione responsabile
- 2020
- D. Pettenella, M. Masiero et al.
Scarica gratuitamente la pubblicazione “Deforestation Made in Italy. La responsabilità delle imprese e dei consumatori italiani nella deforestazione dei paesi tropicali”.
SCARICAReport progetti forestali di sostenibilità in Italia 2019
- 2020
- Report progetti forestali di sostenibilità in Italia 2019
- Gestione responsabile
- 2020
- AA.VV.
Lo studio, a cura del Nucleo Monitoraggio Carbonio, analizza l’evoluzione del mercato degli investimenti volontari nel settore forestale, volti alla generazione dei servizi ecosistemici, con particolare riferimento alla contabilizzazione dei crediti di carbonio generati da progetti di gestione forestale, riforestazione e imboschimento realizzati per la compensazione delle emissioni inquinanti.
Read MoreIl contributo di aziende e organizzazioni che si impegnano volontariamente nel supportare progetti di miglioramento delle foreste esistenti o di nuove foreste è importantissimo per garantire che i boschi possano continuare a erogare benefici – detti servizi ecosistemici – e contrastare la crisi climatica.
Per questo motivo, è fondamentale capire i meccanismi di questo mercato, le buone pratiche dei progetti finora sviluppati, le barriere che possono spaventare potenziali investitori e le motivazioni che invece li spingono a entrarvi.
Lo studio qui pubblicato, a cura del Nucleo Monitoraggio Carbonio, analizza l’evoluzione del mercato degli investimenti volontari nel settore forestale, volti alla generazione dei servizi ecosistemici, con particolare riferimento alla contabilizzazione dei crediti di carbonio generati da progetti di gestione forestale, riforestazione e imboschimento realizzati per la compensazione delle emissioni inquinanti.
A differenza delle precedenti indagini del Nucleo di Monitoraggio del carbonio oltre ad analizzare il mercato nazionale dei crediti di carbonio forestali italiano, con quest’anno si introduce anche una panoramica sui nuovi e differenti mercati dei Servizi Ecosistemici (SE) legati all’ambito forestale. L’indagine dello scorso anno ha permesso di monitorare 17 progetti, finanziati da organizzazioni pubbliche e private, che hanno permesso di assorbire 11.600 tCO2e e generare diversi altri servizi eco-sistemici. I finanziamenti che nel 2019 hanno contribuito alla realizzazione di questi progetti ammontano a € 904.200, di cui il 97% dedicato a progetti di afforestazione e il restante 3% a progetti per il miglioramento dell’habitat. Il report 2019 inoltre, fornisce una analisi degli investimenti del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) dedicati al settore forestale che hanno permesso l’erogazione di Servizi Ecosistemici.
TITOLO
Report progetti forestali di sostenibilità in Italia 2019
PUBBLICAZIONE
A cura del Gruppo di Lavoro Nucleo Monitoraggio Carbonio del Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA).
Realizzato nell’ambito delle attività del progetto Rete Rurale Nazionale 2014-2020 (scheda progetto 22.1 Foreste), con il coordinamento l’Osservatorio foreste del CREA-PB e in collaborazione con Etifor.
LEGGI QUI IL REPORT
Valutare l’inestimabile: quanto vale la Natura?
- 2020
- Valutare l’inestimabile: quanto vale la Natura?
- Gestione responsabile
- 2020
- Giulia Amato
La ricerca accademica ha perfezionato numerose metodologie di valutazione economica dei benefici offerti dagli ecosistemi. Questo articolo, pubblicato nei Quaderni di Economia Sociale, presenta una panoramica su come stimare il valore di questi benefici e sul perché sia necessario farlo.
Read MoreRegistrati e scarica
Nel corso degli anni la ricerca accademica ha perfezionato un grande numero di metodologie di valutazione economica degli ecosistemi e dei benefici che essi ci offrono. Questo articolo, pubblicato nei Quaderni di Economia Sociale, presenta una panoramica su come stimare il valore di questi benefici e, soprattutto, sul perché sia necessario farlo.
TITOLO PUBBLICAZIONE
Quaderni di Economia Sociale 01-2020. Pubblicazione online di SRM – www.sr-m.it
DETTAGLI ARTICOLO
Valutare l’inestimabile: quanto vale la Natura?
Giulia Amato (Etifor),
pag. 50.
SCARICA LA PUBBLICAZIONE
Briefing finale del progetto SIMRA Come può la politica contribuire all’innovazione sociale nelle aree rurali?
- 2020
- Briefing finale del progetto SIMRA Come può la politica contribuire all’innovazione sociale nelle aree rurali?
- Sviluppo locale
- 2020
- Team SIMRA
Questo briefing esplora l’innovazione sociale nel processo di elaborazione delle politiche, perché, sebbene l’innovazione sociale possa avvenire solo come risultato dell’azione dei cittadini, il suo impatto può essere molto potenziato dalla progettazione di politiche di sostegno.
REPORTForest plantations in Southwestern Europe A comparative trend analysis on investment returns, markets and policies
- 2019
- Forest plantations in Southwestern Europe A comparative trend analysis on investment returns, markets and policies
- Investimenti sostenibili
- 2019
- Alex Pra et al.
Questo documento rappresenta un’analisi comparativa degli investimenti forestali dell’Europa sud-occidentale. Alex Pra, insieme a Davide Pettenella e ad altri esperti del settore, ha stimato e confrontato i rendimenti potenziali degli investimenti per alcune delle più importanti specie forestali produttive della regione, tra cui il pioppo, l’eucalipto e il pino marittimo.
ABSTRACT COMPLETO IN INGLESERAF Italia 2019 Usi alternativi delle foreste
- 2019
- RAF Italia 2019 Usi alternativi delle foreste
- Investimenti sostenibili
- 2019
- I.Doimo, D.Pettenella
Il “Rapporto sullo stato delle foreste italiane” mira a fornire un quadro sullo stato delle foreste italiane. Gli indicatori sviluppati da Ilaria Doimo, PhD candidate del Dipartimento TESAF dell’Università di Padova e di Etifor, sono il primo censimento mai realizzato in Italia sul settore degli usi alternativi delle foreste.
Read MoreSCARICANegli ultimi decenni la società italiana ha progressivamente perso di vista l’importanza della foreste, un polmone verde che ricopre circa il 40% del territorio nazionale.
Abbiamo anche dimenticato come il sistema forestale nazionale, con le sue filiere produttive, ambientali e socioculturali rappresenti ancora oggi un fulcro vitale del Paese; in questo contesto è nato il primo “Rapporto sullo stato delle foreste italiane” che mira a fornire un quadro globale, dettagliato e puntuale dello stato delle foreste italiane e delle sue filiere.
Gli indicatori sviluppati da Ilaria Doimo, PhD candidate del Dipartimento TESAF dell’Università di Padova e di Etifor, sono il primo censimento mai realizzato in Italia su un settore in espansione, quello delle attività forestali per la salute e il benessere della persona e servono da base per futuri approfondimenti sul tema.
I.Doimo, D.Pettenella
INDICATORI
Parchi Avventura, p. 234
Asili in bosco, p. 235
Esposizioni di land art in ambienti forestali, p. 236
ARGOMENTO COMMENTATO
Forest Bathing e Forest Therapy, p. 243
In:
Rapporto sullo stato delle foreste e del settore forestale in Italia.
RaF Italia 2017-2018. Direzione generale delle foreste del MIPAAFT, Rete Rurale Nazionale 2014-2020, Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia del Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria, Compagnia delle Foreste
Visita il sito di Rete Rurale.
LEGGI IL RAPPORTO
RAF Italia 2019 Bosco Limite. La foresta fuoriporta che difende dal cambiamento climatico
- 2019
- RAF Italia 2019 Bosco Limite. La foresta fuoriporta che difende dal cambiamento climatico
- Gestione responsabile
- 2019
- L.Brotto et al.
Il primo “Rapporto sullo stato delle foreste italiane” mira a fornire un quadro globale, dettagliato e puntuale dello stato delle foreste italiane e delle sue filiere. L’articolo realizzato dal team di Etifor in collaborazione con Davide Pettenella, professore dell’Università di Padova, affronta un case study di successo: Bosco Limite.
Read MoreSCARICANegli ultimi decenni la società italiana ha progressivamente perso di vista l’importanza della foreste, un polmone verde che ricopre circa il 40% del territorio nazionale.
Abbiamo anche dimenticato come il sistema forestale nazionale, con le sue filiere produttive, ambientali e socioculturali rappresenti ancora oggi un fulcro vitale del Paese; in questo contesto è nato il primo “Rapporto sullo stato delle foreste italiane” che mira a fornire un quadro globale, dettagliato e puntuale dello stato delle foreste italiane e delle sue filiere.
L’articolo realizzato dal team di Etifor in collaborazione con Davide Pettenella, professore dell’Università di Padova, affronta un case study di successo: Bosco Limite.
ARTICOLO
Bosco Limite.
La “foresta fuoriporta” che difende dal cambiamento climatico
(pagina 244-5)
AUTORI
L.Brotto, G.Amato, D.Pettenella, A.Ruberto
TITOLO PUBBLICAZIONE
Rapporto sullo stato delle foreste e del settore forestale in Italia. RaF Italia 2017-2018
PUBBLICAZIONE REALIZZATA DA
RaF Italia 2017-2018 è un progetto realizzato dalla Direzione generale delle foreste del Mipaaft nell’ambito delle attività previste dal programma RETERURALE NAZIONALE 2014-2020.
Visita il sito di Rete Rurale.
LEGGI QUI IL REPORT
Valuing forest ecosystem services Manuale di formazione per addetti al settore
- 2019
- Valuing forest ecosystem services Manuale di formazione per addetti al settore
- Gestione responsabile
- 2019
- AA.VV.
Questo manuale in lingua inglese, pubblicato dalla FAO con il contributo dei nostri esperti, ha lo scopo di migliorare la comprensione dei servizi ecosistemici (SE) e della loro valutazione. La pubblicazione si focalizza sul contesto del Bangladesh, ma fornisce approcci metodologici, strumenti operativi e basi di matematica finanziaria ed economica fondamentali per realizzare una corretta valutazione dei SE anche in contesti diversi.
Read MoreSCARICA LA PUBBLICAZIONEQuesto manuale in lingua inglese ha lo scopo di migliorare la comprensione dei servizi ecosistemici (SE) e della loro valutazione. La pubblicazione si focalizza sul contesto del Bangladesh, ma fornisce approcci metodologici, strumenti operativi e basi di matematica finanziaria ed economica fondamentali per realizzare una corretta valutazione dei SE anche in contesti diversi.
Lo studio, pubblicato da FAO, include i contributi del nostro team e del Dip. TESAF dell’Università di Padova.
Autori del manuale:
Masiero, M.
Pettenella, D.
Boscolo, M.
Barua, S.K.
Animon, I.
Matta J.R
SCARICA LA PUBBLICAZIONE IN INGLESE
Forests and Water Valuation and payments for forest ecosystem services
- 2018
- Forests and Water Valuation and payments for forest ecosystem services
- Gestione responsabile
- UNECE
- 2018
- AA.VV.
Lo studio ha l’obiettivo di migliorare la nostra comprensione delle modalità di applicazione dei pagamenti per i servizi ecosistemici (PES) alle foreste con particolare attenzione alle funzioni idrologiche delle foreste per il reciproco vantaggio sia dell’uomo che dell’ambiente.
Read MoreSCARICA LA PUBBLICAZIONELo studio “Forests and Water – Valuation and payments for forest ecosystem services” ha l’obiettivo di migliorare la nostra comprensione delle modalità di applicazione dei pagamenti per i servizi ecosistemici (PES) alle foreste con particolare attenzione alle funzioni idrologiche delle foreste per il reciproco vantaggio sia dell’uomo che dell’ambiente. Inoltre, la pubblicazione affronta i progressi e le sfide dei meccanismi PES e fornisce una guida pratica per i responsabili politici e gli operatori del settore.
In poche parole questo testo, in lingua inglese, può essere considerato l’unico database aggiornato attualmente disponibile di casi di studio sui PES relativi all’acqua negli ecosistemi forestali nell’area UNECE. Lo studio, pubblicato da UNECE FAO, include i contributi del nostro team e del Dip. TESAF dell’Università di Padova.
Fra gli autori ricordiamo (in ordine alfabetico):
- Alessandro Leonardi, CEO Etifor
- Mauro Masiero, Università degli Studi di Padova e socio fondatore di Etifor
- Colm O’Driscoll, Sustainable Investments Officer Etifor
- Davide Pettenella, Università degli Studi di Padova e socio fondatore di Etifor