2 minuti

Secondo recenti studi, il panorama del lavoro forestale in Europa sta subendo cambiamenti significativi. Le professioni tradizionali, legate alla  raccolta del legname ad esempio, sono in declino, mentre persistono le sfide come l’invecchiamento della forza lavoro e lo squilibrio di rappresentazione di genere. Tuttavia, c’è una crescente enfasi sulla gestione multifunzionale delle foreste e sui cosiddetti “green jobs”, che mettono in discussione le vecchie percezioni del settore.

Come si stanno trasformando il settore forestale e i relativi posti di lavoro? Qual è la percezione dei “novel green forest jobs” e come vengono gestiti nei diversi Paesi?

Il rapporto “Novel Green Jobs in pan-Europe”, redatto dal Gruppo di esperti di green jobs di FOREST EUROPE, si propone di esaminare l’attuale panorama dei green jobs, con un focus specifico sulle nuove professioni in ambito forestale. Si tratta di lavori che non sono tradizionalmente associati alla silvicoltura e che quindi non si riflettono nelle statistiche. Tuttavia, stanno svolgendo un ruolo significativo nel delineare il futuro del settore.

La pubblicazione riassume lo stato dell’arte attraverso una revisione della letteratura, i risultati di un’indagine e un workshop in cui i partecipanti hanno discusso e scambiato conoscenze. I principali destinatari dello studio sono i decisori politici, i ricercatori e il mondo accademico/educativo.

Si tratta di una ricerca preliminare condotta attraverso workshop e interviste con esperti a livello internazionale: una buon punto di partenza per studi futuri.


Titolo della pubblicazione
“Novel Green Jobs in pan-Europe” (2024)

Autore principale
Ilaria Doimo– Etifor | Valuing Nature

Contributi di
Vera Steinberg – FOREST EUROPE
Michal Vančo – National Forest Centre (Slovakia)
Davide Pettenella – University of Padua (Italy)
Dominik Muehlberger – Bundesforschungszentrum für Wald (Austria)
Alois Schuschnigg – Bundesforschungszentrum für Wald (Austria)
S. Serdar Yegül – Yeşil Türkiye (Turkey)
Emilin Joma Da Silva – Thünen Institute (Germany)

Pubblicato da
FOREST EUROPE