
Urbanizzazione, crisi climatica, inquinamento, peggioramento della salute mentale, sono alcuni dei principali megatrend che si stanno registrando a livello globale. Di fronte a queste sfide, un crescente numero di studi sta indicando una soluzione tanto semplice quanto efficace: la natura. Oltre a supportare strategie di adattamento e mitigazione della crisi climatica, recenti ricerche stanno dimostrano i benefici della natura e dei suoi elementi in termini di salute, benessere umano e inclusione sociale. Per questo oggi, sia all’estero che in Italia, si stanno affermando sempre più iniziative di Green Care, ovvero iniziative che si basano sulla natura per promuovere del benessere umano. Tra le più diffuse e conosciute possiamo citare il Forest Bathing, la Terapia forestale e l’agricoltura sociale.
Il nuovo volume sulla Terapia Forestale, pubblicato dal Centro Nazionale delle Ricerche (CNR), offre un quadro completo e aggiornato che vuole diventare un punto di riferimento nazionale per una disciplina in rapida espansione. La pubblicazione è frutto della campagna di ricerca condotta dal CNR, che ha coinvolto circa 1.000 persone in oltre 30 siti tra Appennini, Alpi e parchi urbani. L’obiettivo di questo volume è quello di esporre le ragioni fondamentali che rendono la foresta un ambiente terapeutico, con un grande potenziale in ambito sanitario, oltre che un elemento insostituibile per la stabilità della vita sul nostro pianeta.
Davide Pettenella e Ilaria Doimo di Etifor hanno collaborato alla scrittura di questo libro con un capitolo che illustra il valore economico delle foreste e della Terapia forestale, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sull’importanza di queste aree. In particolare, l’analisi degli aspetti economici è suddivisa in tre parti: la prima inquadra i servizi per la salute e il benessere nel tema più ampio dell’economia dei servizi ecosistemici; la seconda parte descrive gli effetti economici diretti e indiretti dei servizi forestali per il benessere e la salute e esamina le stime dei costi e dei benefici della Terapia forestale; infine, la terza parte affronta le politiche a sostegno dello sviluppo della Terapia forestale.
TITOLO DEL LIBRO
Terapia forestale 2
CURATORI
Francesco Meneguzzo, Federica Zabini (CNR)
COAUTORI
A. Makarieva, A. Nefiodov, U. Bardi, A. Piotti, C. Avanzi, M. Antonelli, D. Donelli, V. Maggini, L. Neri, R. Baraldi, E. Carlo, C. Scintu, F. Attorre, F. Mancini, F. Finelli, F. Becheri, F. Giganti, F. Giovannelli, M. P. Viggiano, D. Pettenella, I. Doimo, F. Re, F. Zabini, F. Meneguzzo, L. Albanese, G. Betti, F. Centritto, G. Margheritini, E. Venturelli, A. Roncoroni, V. Pellegrinelli, V. Penati, P. Garberi, A. M. Debolini, P. Costigliola, I. Butti, A. M. Zamponi, M. Borgi, B. Collacchi, F. Cirulli, L. Massetti, F. Benesperi, R. Romano, R. Rivieccio, L. Crecco, A. Pepe, E. Gallo, F. Firenzuoli
PUBBLICAZIONE
CNR Edizioni