Skip to content

Portfolio

Manuale per il coinvolgimento degli stakeholder FSC

  • 2020

IT-FOR: la tecnologia al servizio delle foreste

  • 2019 2022

Il Gruppo Operativo IT-FOR intende promuovere la digitalizzazione nelle imprese boschive e di prima trasformazione del legno. Il team di IT-FOR sta lavorando per sviluppare un sistema innovativo capace di aumentare la competitività delle imprese boschive nella gestione dei cantieri forestali e in termini di commercializzazione e tracciabilità del legname utilizzato.

Read More

Una piattaforma integrata per lo sviluppo delle imprese forestali

LIFE Legal Wood Closing the Gaps on Illegal Timber Trade

  • 2019 2022

Valutazione ambientale in Sudan | Fase II

  • 2020 2021

La seconda fase del progetto SESA Sudan consiste nella valutazione degli impatti ambientali e sociali correlati al programma REDD + del Sudan. Il progetto è finanziato dal Forest Carbon Partnership Facility della Banca Mondiale.

Read More

Sviluppo della valutazione degli impatti ambientali e sociali correlati al programma REDD + del Sudan

GreenChainSAW4LIFE

  • 2019 2021
  • GreenChainSAW4LIFE
  • Gestione responsabile
  • Italia
  • Commissione Europea
  • Iris srl

    Unione Montana dei Comuni del Monviso

    Comune di Barge

    Giusiano Legnami srl

    Compolab srl

    Walden srls

Il progetto LIFE GreenChainSAW4LIFE è finalizzato a gestire i boschi locali in modo innovativo, sostenibile e condiviso, contrastando i rischi climatici e ambientali come incendi, dissesto idrogeologico e perdita di biodiversità, e utilizzare il legname ricavato per produrre energia verde e biomateriali a beneficio dell’economia locale e della Natura implementando un Piano locale integrato per il clima, l’energia e la bioeconomia nelle Valli Po, Bronda e Infernotto.

Read More

Energia rinnovabile e gestione forestale innovativa per affrontare le nuove sfide della crisi climatica

L’utilizzo del legno come materiale da costruzione Una scelta vincente per un futuro responsabile

  • 2017

Etifor, ha curato i contenuti di una campagna divulgativa, sviluppata da Confartigianato Vicenza mirata a promuovere l’utilizzo del legno come materiale da costruzione. Parallelamente, attraverso degli incontri organizzati da Etifor, gli associati a Confartigianato Vicenza sono stati coinvolti nell' identificazione ed analisi delle criticità e potenzialità del settore legno nella Provincia di Vicenza.

Monitoraggio del sistema di licenze FLEGT

  • 2017 2018

Carbonella certificata dalle foreste di montagna italiane

  • 2019 2022

Il progetto CAREGA (la carbonella locale come strumento strategico per la bioeconomia delle Piccole Dolomiti Vicentine) mira ad aumentare la qualità e il valore economico dei prodotti legnosi e, al contempo, migliorare la gestione dei soprassuoli forestali nelle Piccole Dolomiti.

Read More

Il progetto CAREGA e la filiera del legno veneto

Consulenza regolamento EUTR

  • 2012 2021

INCREDIBLE Horizon 2020

  • 2016 2020
  • INCREDIBLE Horizon 2020
  • Gestione responsabile
  • ItaliaTunisiaFinlandiaSpagnaPortogalloCroaziaBelgioFranciaGrecia
  • Commissione Europea

Il progetto europeo H2020 INCREDIBLE mira a promuovere i prodotti forestali non legnosi (NWFP) nel bacino dei paesi del Mediterraneo, attraverso la creazione e lo sviluppo di network tra i diversi attori della filiera. L’obiettivo è quello di migliorare e innovare la filiera dei prodotti non legnosi, sperimentando nuovi modelli imprenditoriali. Etifor cura la parte relativa al problem solving, al miglioramento e allargamento degli approcci innovativi attraverso opere di contaminazione interdisciplinare (seminari, convegni, workshops).

Read More

Creare network per supportare nuove filiere di prodotti forestali selvatici nel bacino del Mediterraneo

Go to Top