Skip to content

Gestione responsabile

L’evoluzione della Timber Regulation europea | Webinar

  • 03.03.22

Il webinar del prossimo 3 marzo 2022 , oltre a illustrare l’iter legislativo, le finalità e i principali aspetti operativi del nuovo regolamento, sarà un’occasione per discutere delle esperienze maturate durante l’attuazione dell’EUTR attraverso la voce degli esperti e addetti ai settori del legno.

Read MoreISCRIVITI

Legalità e sostenibilità delle produzioni agro-forestali e affermazione della Due Diligence nel nuovo Regolamento “Deforestazione Zero”

Adattamento al cambiamento climatico e conservazione della biodiversità in Europa | Webinar

  • 02.03.22

Questo webinar, che si terrà il 2 marzo 2022, esplorerà le sinergie tra adattamento al cambiamento climatico e la sua mitigazione e la conservazione della biodiversità in Europa. Questo evento online fa parte della serie di webinar SINCERE Talks, organizzata nel contesto del progetto SINCERE dai partner IUCN e EFI.

Read MoreSUBSCIRBE

Possiamo considerare l'adattamento al cambiamento climatico e la conservazione della biodiveristà due lati della stessa medaglia?

Gestione multifunzionale dell’azienda agricola | GO Brenta 2030

  • 25.01.22

Con il Gruppo Operativo Brenta 2030 abbiamo organizzato un evento online il 25.01.22 scopri di più e iscriviti!

Read MoreISCRIVITI

ISCRIVITI Sei un agricoltore? Hai un terreno da valorizzare o sei semplicemente interessato alle tematiche di sostenibilità in agricoltura? Partecipa alla visita guidata virtuale di Bosco Limite compilando il modulo online! Durante l’evento potrai: • Scoprire di più sul Gruppo Operativo Brenta 2030 e le opportunità a esso collegate. • Visitare l’area

Da Vaia all’emergenza bostrico

  • Nov.21

“Da Vaia all’emergenza bostrico: come proteggere, ricostruire e dare valore alle nostre foreste?” è l’occasione per condividere, in una prospettiva interdisciplinare, i dati sui danni alle foreste, i risultati delle ricerche e le buone prassi amministrative e gestionali che tentano di dare una risposta a come affrontare i recenti problemi causati, anche dal bostrico, alle foreste del nord-est.

Read More

Come proteggere, ricostruire e dare valore alle nostre foreste?

Nuova strategia forestale italiana Le sfide per il settore forestale del Comelico

  • 12.11.21

 Le ferite della tempesta Vaia sono ancora ben visibili nei territori alpini, così come le difficoltà incontrate dalle filiere forestali. Questo incontro vuole rappresentare un momento di riflessione e di confronto sulle prospettive future del settore forestale, presentando casi studio e buone pratiche replicabili nel territorio del Comelico.

Read MoreSCARICA LA LOCANDINA

SCARICA LA LOCANDINA Le ferite della tempesta Vaia sono ancora ben visibili nei territori alpini, così come le difficoltà incontrate dalle filiere forestali. Questo incontro vuole rappresentare un momento di riflessione e di confronto sulle prospettive future del settore forestale, presentando casi studio e buone pratiche replicabili nel territorio del Comelico. Per

Tavola Rotonda | Deflusso ecologico – Emergenza per un territorio

  • 30.09.21

Giovedì 30 settembre dalle ore 15:00 parteciperemo alla TAVOLA ROTONDA, organizzata con ANBI e ANBI Veneto, sull’urgente e scottante tema del Deflusso Ecologico: “DEFLUSSO ECOLOGICO 01.01.2022 – EMERGENZA PER UN TERRITORIO”.

Read MoreSITO UFFICIALE

VISITA LA PAGINA UFFICIALE DELL'EVENTO Giovedì 30 settembre dalle ore 15:00 parteciperemo alla TAVOLA ROTONDA, organizzata con ANBI e ANBI Veneto, sull’urgente e scottante tema del Deflusso Ecologico: “DEFLUSSO ECOLOGICO 01.01.2022 – EMERGENZA PER UN TERRITORIO”. Si tratta di un importante confronto tra politica, mondo scientifico, Consorzi di bonifica, portatori di interesse

Progetto Carega Nuove sfide dell’associazionismo forestale

  • 14 e 28.09.21

L’associazionismo può rappresentare un ottimo strumento per garantire una gestione forestale efficace e contrastare così il fenomeno della polverizzazione fondiaria che caratterizza le proprietà boschive italiane. Scopri di più partecipando agli eventi.

Read More

ISCRIVITI AGLI EVENTI ONLINE GRATUITI L'associazionismo può rappresentare un ottimo strumento per garantire una gestione forestale efficace e contrastare così il fenomeno della polverizzazione fondiaria che caratterizza le proprietà boschive italiane. Per questo, negli ultimi anni, nuove forme di gestione territoriale associata sono state promosse in diversi contesti locali della penisola. Etifor,

Festival Civiltà sull’Acqua

  • 18.09.21

Cinque weekend di visite speciali per esplorare i diversi luoghi e argomenti a cui si dedicano i Lazzaretti Veneziani. il 18.09 saremo presenti per parlare di boschi e nuovi progetti!

Read More

Giardini del Popolo

23.07 Webinar | Finanziamenti PSR Veneto

  • 23.07.21

Go to Top