Eventi

Certificazione Forestale e Monitoraggio del Carbonio Convegno LIFE ClimatePositive

  • 22-23.06.2023

Aperte le iscrizioni per le due giornate formative organizzate dal progetto LIFE ClimatePositive che avranno luogo il 22 e 23 giugno 2023 presso il Centro Sociale di Luvinate (VA).

Read More

Come integrare la misurazione dei servizi ecosistemici in una gestione forestale sostenibile.

Etifor al Festival dello sviluppo sostenibile Evento

  • 24.05.2023

In occasione della 7 edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, il 24 maggio Etifor parteciperà alla conferenza “Lo sviluppo sostenibile delle foreste tropicali, insieme all’Università di Padova e all’Ambasciata italiana a Kinshasa.

Read More

Il 24 maggio si terrà la conferenza “Lo sviluppo sostenibile delle foreste tropicali” all'interno della 7 edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità, promossa dall'ASviS. Il Festival vuole sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. L’obiettivo dell’evento

2023: crediti di carbonio e foreste Webinar

  • 12.01.2023

Organizzato da Etifor, con la partecipazione di Università degli Studi di Padova, FSC Italia, Regione Lombardia e CREA Ricerca, questo webinar vuole fare luce sulla nuova proposta di regolamento UE per l’istituzione di un quadro regolamentare condiviso per la certificazione dell’assorbimento del carbonio.

Read More

Iniziative dell'Unione Europea, nuove soluzioni pratiche e carbon farming

Dopo Vaia arriva una rivoluzione normativa

  • 19.10.2022

La Commissione Europea sta mettendo in campo diverse strategie per supportare la gestione forestale sostenibile e favorire il ruolo delle foreste contro la crisi climatica e la perdita di biodiversità. In questo incontro online illustreremo i principli obiettivi delle nuove iniziative europee rilevanti per il settore forestale, con una particolare attenzione verso il regolamento “EU Zero Deforestation Regulation” (EUDR).

Read MoreREGISTRATI QUI

I grandi venti di cambiamento nelle politiche forestali europee

ASFO come strumento di gestione del territorio Webinar

  • 28.03.2022

Il 28 marzo 2022, l’evento “ASFO come strumento di gestione del territorio” illustrerà il nuovo strumento dell’ASFO per la gestione delle aree boschive: su che basi si fonda, come funziona, quali benefici produce.

Read MoreIscriviti

Il 28 marzo 2022 alle ore 16:30 si terrà il webinar gratuito “ASFO come strumento di gestione del territorio”, organizzato da ASFO Valli delle Sorgenti assieme all'Ordine Architetti di Varese, all'Ordine degli Agronomi di Varese, al Comune di Luvinate e al Parco Campo dei Fiori. Questo corso di formazione vuole presentare ai professionisti

L’evoluzione della Timber Regulation europea | Webinar

  • 03.03.22

Il webinar del prossimo 3 marzo 2022 , oltre a illustrare l’iter legislativo, le finalità e i principali aspetti operativi del nuovo regolamento, sarà un’occasione per discutere delle esperienze maturate durante l’attuazione dell’EUTR attraverso la voce degli esperti e addetti ai settori del legno.

Read MoreISCRIVITI

Legalità e sostenibilità delle produzioni agro-forestali e affermazione della Due Diligence nel nuovo Regolamento “Deforestazione Zero”

Da Vaia all’emergenza bostrico

  • Nov.21

“Da Vaia all’emergenza bostrico: come proteggere, ricostruire e dare valore alle nostre foreste?” è l’occasione per condividere, in una prospettiva interdisciplinare, i dati sui danni alle foreste, i risultati delle ricerche e le buone prassi amministrative e gestionali che tentano di dare una risposta a come affrontare i recenti problemi causati, anche dal bostrico, alle foreste del nord-est.

Read More

Come proteggere, ricostruire e dare valore alle nostre foreste?

Progetto Carega Nuove sfide dell’associazionismo forestale

  • 14 e 28.09.21

L’associazionismo può rappresentare un ottimo strumento per garantire una gestione forestale efficace e contrastare così il fenomeno della polverizzazione fondiaria che caratterizza le proprietà boschive italiane. Scopri di più partecipando agli eventi.

Read More

ISCRIVITI AGLI EVENTI ONLINE GRATUITI L'associazionismo può rappresentare un ottimo strumento per garantire una gestione forestale efficace e contrastare così il fenomeno della polverizzazione fondiaria che caratterizza le proprietà boschive italiane. Per questo, negli ultimi anni, nuove forme di gestione territoriale associata sono state promosse in diversi contesti locali della penisola. Etifor,

27.05 Webinar | Sintesi sull’EUTR

  • 27.05.21

Il webinar ha lo scopo di presentare i principali requisiti EUTR, fornire alcuni suggerimenti
operativi per una corretta implementazione del DDS, oltre a far un punto della situazione
dell’implementazione dell’EUTR in Italia, grazie alla presenza dell’autorità competente.

Read More

La norma e i relativi strumenti d’attuazione

Torna in cima