
In Italia, il fenomeno dell’abbandono dei terreni forestali è una delle principali minacce alla resilienza e alla stabilità degli ecosistemi. La frammentazione fondiaria e l’assenza di una gestione attiva aumentano il rischio di incendi e rendono le foreste più vulnerabili agli effetti della crisi climatica.
In un recente articolo scientifico pubblicato sulla rivista Acta Silvae et Ligni con il titolo “Associative models for tackling forest land abandonment in Italy” (trad.it. Modelli associativi per contrastare l’abbandono delle foreste in Italia), gli autori hanno approfondito il potenziale dei modelli organizzativi associativi come risposta a questo problema, con un focus particolare sul contesto italiano.
Cosa emerge dalla ricerca
Attraverso un’analisi qualitativa della letteratura e dei documenti di policy, lo studio mette in luce i modelli associativi previsti dalla normativa forestale italiana — consorzi, associazioni forestali e cooperative — e le politiche che ne favoriscono l’adozione. Nonostante questi strumenti, la mancanza di dati aggiornati sulla proprietà forestale e sull’abbandono dei terreni, in particolare per le aree private, ostacola l’attuazione e il monitoraggio efficace delle soluzioni.
Perché i modelli associativi sono importanti
Riorganizzare la gestione forestale su base collettiva permette di superare i limiti strutturali della frammentazione, promuovendo interventi di gestione sostenibile, partecipazione locale e valorizzazione delle risorse naturali.
- Autori
Francesco Loreggian, Davide Pettenella, Laura Secco, Giorgia Bottaro – Università degli Studi di Padova
Nicola Andrighetto – Etifor | Valuing Nature - Riferimenti
Associative organisational models in Italian forests for addressing land abandonment (2024).
Pubblicato su Acta Silvae et Ligni, DiRROS: 29.11.2024, Vol. 133
Leggi l’articolo completo
ACTA SILVAE ET LIGNI è l’unica rivista scientifica slovena dedicata alla pubblicazione di contributi accademici nei settori delle foreste, della selvicoltura, della scienza e tecnologia del legno, del paesaggio forestale, della natura e dell’ambiente. La rivista Acta Silvae et Ligni è pubblicata sia in formato cartaceo che online. Il suo obiettivo è favorire lo scambio delle più recenti scoperte scientifiche tra ricercatori ed esperti della regione e oltre, nei settori delle foreste, della selvicoltura, della scienza e tecnologia del legno, del paesaggio forestale, della natura e dell’ambiente.