usi-alternativi-foreste-ilaria-doimo

Negli ultimi decenni la società italiana ha progressivamente perso di vista l’importanza della foreste, un polmone verde che ricopre circa il 40% del territorio nazionale.

Abbiamo anche dimenticato come il sistema forestale nazionale, con le sue filiere produttive, ambientali e socioculturali rappresenti ancora oggi un fulcro vitale del Paese;  in questo contesto è nato il primo “Rapporto sullo stato delle foreste italiane” che mira a fornire un quadro globale, dettagliato e puntuale dello stato delle foreste italiane e delle sue filiere.

Gli indicatori sviluppati da Ilaria Doimo, PhD candidate del Dipartimento TESAF dell’Università di Padova e di Etifor, sono il primo censimento mai realizzato in Italia su un settore in espansione, quello delle attività forestali per la salute e il benessere della persona e servono da base per futuri approfondimenti sul tema.

AUTORI

I.Doimo, D.Pettenella

INDICATORI
Parchi Avventura, p. 234
Asili in bosco, p. 235
Esposizioni di land art in ambienti forestali, p. 236

ARGOMENTO COMMENTATO

Forest Bathing e Forest Therapy, p. 243

In:
Rapporto sullo stato delle foreste e del settore forestale in Italia.
RaF Italia 2017-2018. Direzione generale delle foreste del MIPAAFT, Rete Rurale Nazionale 2014-2020, Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia del Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria, Compagnia delle Foreste
Visita il sito di Rete Rurale.

LEGGI IL RAPPORTO