La situazione del mercato del legno nell’Italia nord-orientale post tempesta Vaia
La notte tra il 29 e il 30 ottobre 2018 la tempesta Vaia, che rappresenta “l’evento di maggior impatto agli ecosistemi mai registrato fino ad oggi in Italia” si è abbattuta sulle Api del nordest italiano. A seguito di questo evento sono stati registrati danni in circa 42.000 ettari di foreste, con più di 8,5 Mm3 di legname schiantato e questa grande e improvvisa disponibilità di legname ha sconvolto il mercato locale del legname.
In questo articolo, gli autori hanno analizzato nel dettaglio l’andamento dei prezzi di mercato del legname venduto in piedi e su strada nelle tre regioni maggiormente colpite dalla tempesta Vaia (Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia). L’analisi evidenzia come, a seguito della tempesta Vaia e del conseguente aumento della disponibilità di materiale legnosi sul mercato, il prezzo locale del legname è letteralmente crollato, raggiungendo diminuzioni fino al 70% nelle vendite di materiale in piedi. L’articolo evidenzia inoltre come la raccolta e l’analisi dei prezzi del legname venduto nel NordEst italiano risultino spesso difficoltose, a causa dell’assenza di un sistema strutturato e coordinato di vendite. Fa eccezione la Provincia di Trento che grazie al portale “Legnotrentino.it” oramai da anni pubblica e gestisce le aste di legname che avvengono nel territorio Trentino.
Recentemente, anche il Progetto IT – FOR (finanziato dalla Misura 16 del PSR 2014-2020), di cui Etifor è partner, mira a sviluppare un portale di vendita di legname nella Regione Veneto. Questo portale, oltre a rendere più efficienti le vendite di legname in Veneto, può diventare un ottimo strumento per monitorare regolarmente l’andamento dei prezzi del legname nella nostra Regione.
Titolo dell’articolo e pubblicazione:
“Economic Impacts of Forest Storms—Taking Stock of After-Vaia Situation of Local Roundwood Markets in Northeastern Italy”.
Pubblicato su:
Forests 2021, 12(4), 414;; https://www.mdpi.com/1999-4907/12/4/414
Autori
- Alberto Udali
- Nicola Andrighetto, Etifor
- Stefano Grigolato
- Paola Gatto, Dip. TESAF Università di Padova