Costi Ambientali e della Risorsa Idrica

1 minuto

L’iniziativa Parco Fiume Brenta, grazie ai fondi del progetto LIFE Brenta 2030, ha avviato un percorso virtuoso di salvaguardia della risorsa idrica e degli ecosistemi ad esso collegati. L’intento del progetto è di istituire un fondo ambientale per gli interventi di mitigazione/compensazione degli impatti negativi causati dal Servizio Idrico Integrato, finanziato dagli utenti tramite una piccola quota della tariffa idrica. Lo schema che sta alla base del fondo ambientale è basato sul principio “chi inquina/usa paga” che prevede la compensazione degli impatti ambientali negativi provocati dal consumo della risorsa idrica da parte degli utilizzatori finali, e contestualmente introduce il tema dell’internalizzazione dei Costi Ambientali e della Risorsa (Environmental and Resource Costs, ERC). 

Scarica il report per scoprire in dettaglio lo schema e le sue possibili applicazioni.

TITOLO DELLA PUBBLICAZIONE
Acqua Potabile e Ambiente: verso un servizio idrico ad impatto zero ​

AUTORI
• Carlo Zanetti | Dip. TESAF Università degli Studi di Padova;
• Alessandro Leonardi | Etifor;
• Giuseppina Cristofani | Consiglio di Bacino Brenta;
• Giulia Amato | Etifor.

VISITA IL SITO E SCARICA IL REPORT