Integrare le soluzioni basate sulla natura nelle infrastrutture grigie delle città

Integrare le soluzioni basate sulla natura nelle infrastrutture grigie delle città

Il progetto GreenScape CE coinvolge 12 organizzazioni partner provenienti da sei Paesi della CE:Italia, Croazia, Slovenia, Ungheria, Polonia, Austria

Contesto

Il rinverdimento delle aree urbane ha il potenziale per limitare gli impatti dei cambiamenti climatici e favorire la biodiversità, contribuendo al contempo alle attività economiche e al benessere della società. Per affrontare le sfide imposte dal cambiamento climatico, le amministrazioni locali stanno cercando di reintrodurre la natura nelle infrastrutture grigie e riconoscono le Nature-based Solutions (“soluzioni basate sulla natura” – NBS) e le infrastrutture verdi (GI) come una misura essenziale per migliorare la resilienza delle città al cambiamento climatico e favorire la biodiversità. Il progetto GreenScape CE apre la strada all’integrazione delle NBS e delle GI nella pianificazione di 5 aree urbane dell’Europa Centrale (CE) significativamente colpite dal peggioramento dell’effetto isola di calore urbana: Milano, Ptuj, Seghedino, Varsavia e Zagabria, attraverso il peer learning, lo sviluppo di competenze transnazionali e processi decisionali partecipativi.

L’incessante crescita delle aree urbanizzate nella CE a scapito delle aree verdi, unita alle frequenti ondate di calore e agli eventi meteorologici estremi, sta causando conseguenze negative, come l’eccesso di mortalità nei mesi estivi, la riduzione della qualità dell’aria, gli effetti “isola di calore urbana”, le inondazioni e la frammentazione degli habitat. Queste sfide influenzano anche il tessuto sociale ed economico delle aree urbane, incidendo sulla salute e sulla qualità della vita dei cittadini, evidenziando la necessità di coinvolgere le comunità locali nelle strutture di governance e nei processi decisionali.

Il progetto

Il progetto GreenScape CE si impegna a favorire una maggiore diffusione delle NBS nelle aree urbane, potenziando l’apprendimento di politiche e strutture di governance che consentiranno una migliore collaborazione tra i decisori politici e le comunità locali. Il consorzio è composto da 12 organizzazioni partner provenienti da sei Paesi della CE (Italia, Croazia, Slovenia, Ungheria, Polonia, Austria) e comprende cinque aree pilota in cui verranno identificati dei progetti NBS e sperimentato il processo decisionale partecipativo per la loro implementazione. Il progetto è sostenuto dal Programma Interreg CE, cofinanziato dall’Unione Europea e dall’Italia.

Il nostro contributo

Etifor è tra i partner del progetto, dove sarà principalmente responsabile del coordinamento e della supervisione dei progressi del WP2 “Bring about change: NBS/GI pilots”. Per prima cosa, fornirà un’ampia panoramica dei meccanismi di finanziamento esistenti a livello europeo e implementati con successo nelle aree urbane. In secondo luogo, porrà le basi per lo sviluppo di 3 soluzioni congiunte per l’implementazione di NBG/GI nelle aree pilota. Inoltre, Etifor contribuirà alle attività di replicazione, valorizzazione e diffusione del progetto, soprattutto nella regione Lombardia, collegando il progetto GreenScape CE con la rete LIFE Gestire 2030 e consentendo il coinvolgimento delle autorità regionali e locali delle vicine province di Como, Varese, Bergamo e dell’area metropolitana di Milano. In particolare, si cercherà di fare in modo che le NBS e le GI tengano conto anche della biodiversità e di altri servizi ecosistemici.

Documenti e Risorse

Condividi questa pagina!

Torna in cima