Migliorare la biodiversità attraverso la riqualificazione e la progettazione partecipata di PES
- Nature Positive
- Parco Oglio Sud
- Italia
- 2015-2017
- www.ogliosud.it

Il progetto
ECOPAY-Connect Oglio Sud si propone di migliorare la biodiversità attraverso interventi di riqualificazione ecologica e fluviale e la progettazione partecipata di Pagamenti per i Servizi Ecosistemici (PES) all’interno del Parco Regionale Oglio Sud. Il progetto, coordinato dall’ente Parco Oglio Sud, ha coinvolto due Università (il Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate dell’Università degli Studi dell’Insubria e il Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali dell’Università degli Studi di Padova) e tre società di servizi (Graia, Bluprogetti ed Etifor). Il progetto è stato finanziato da Fondazione Cariplo e sostenuto dal Consorzio Forestale Padano.
Il nostro contributo
Il team di Etifor ha ricevuto l’incarico dal Parco Oglio Sud per l’esecuzione di due attività previste dal progetto e dedicate all’analisi dei PES e alla progettazione partecipata.
- Azione 7 – Analisi e valutazione economica dei servizi ecosistemici del Parco e degli effetti prodotti dall’intervento. Questa attività è consistita nel mappare e tradurre in termini monetari i benefici sociali ed economici che il Parco offre alla collettività. Attraverso l’utilizzo di InVEST, software specializzato nella valutazione dei PES, siamo stati in grado di sviluppare scenari, economici e non, dell’effetto dei possibili interventi di riqualificazione fluviale previsti dal progetto.
- Azione 8 – Progettazione partecipata degli strumenti innovativi per il finanziamento degli interventi di riqualificazione fluviale e connessione ecologica. Quest’azione prevedeva lo sviluppo di meccanismi di pagamento per i servizi ecosistemici erogati dal Parco e dall’interno ecosistema fluviale.
Prossimi passi
Il progetto ha riscontrato notevole successo sottolineando l’importanza di investire nel territorio. Dai feedback ricevuti e dai risultai concreti che il gruppo di lavoro è riuscito a ottenere è nato il desiderio di applicare lo stesso modello in altri territori ed è su questo fronte che i partner si impegneranno nei prossimi anni.
Grazie ai traguardi raggiunti dal progetto è nato il desiderio di creare una fase due che si è concretizzata, attraverso il finanziamento del bando “Capitale Naturale 2017” della Fondazione Cariplo, nell’iniziativa ECOPAY Connect 2020.