Bosco Cinque Querce: un modello di gestione ecologica

Bosco Cinque Querce: un modello di gestione ecologica

Promuovere la gestione sostenibile e incrementare la biodiversità in un’area boschiva vicino a Siena

AREA

DOVE

  • Italia

QUANDO

2023-2024

WEBSITE

CLIENTE

  • MULTIRES
  • Würth Italia
  • Itinarrando
  • Energy System Project
  • Discover Your Italy

PARTNER

Contesto

Il Bosco Cinque Querce, situato al limite nord-est del Comune di Siena, è un’antica foresta rinomata che necessita di interventi per preservare e valorizzare i suoi servizi ecosistemici. Di proprietà della famiglia Rugani-Bencini dal 2020, il bosco richiede una gestione sostenibile per risanare le aree abbandonate, ridurre l’erosione del suolo e aumentare la biodiversità. L’obiettivo è di trasformare questo spazio in un modello di gestione ecologica che offra benefici ambientali, economici e sociali, accogliendo visitatori, sportivi e amanti della natura.

Il progetto

Dal 2022, il Bosco Cinque Querce ha avviato una collaborazione con Etifor e WOWnature per sviluppare un sistema di gestione sostenibile delle risorse naturali. Le attività principali includono la progettazione e la realizzazione di interventi di fitodepurazione per la gestione delle acque, il risanamento strutturale del bosco, la riduzione dell’erosione del suolo e l’aumento della biodiversità. Nel 2023 è iniziata la creazione di una food forest con l’impianto di oltre 2.000 nuove piante, tra cui più di 30 specie arboree e arbustive edibili, come pero, melo, sambuco e prugnolo. Questi interventi mirano a trasformare il bosco in un esempio di sostenibilità e resilienza ecologica.

Il nostro contributo

Etior svolge un ruolo cruciale nel progetto, offrendo supporto tecnico e strategico per tutte le fasi della gestione sostenibile del Bosco Cinque Querce. Abbiamo lavorato alla progettazione, al cofinanziamento e alla realizzazione delle attività di risanamento e sviluppo del bosco. Grazie alla nostra esperienza, è stato possibile pianificare e implementare soluzioni innovative per la gestione delle acque, la fitodepurazione, la riduzione dell’erosione del suolo e l’aumento della biodiversità. Etifor, insieme a WOWnature, ha facilitato l’adozione degli alberi da parte di aziende e cittadini, dimostrando come una visione integrata e sostenibile possa massimizzare i benefici offerti dalla natura.

Condividi questa pagina!

Torna in cima