Un osservatorio nazionale per i prezzi del legname

Un osservatorio nazionale per i prezzi del legname

Un progetto finanziato dal MASAF che ha coinvolto 22 enti pubblici e raccolto dati su 20 specie legnose differenti

AREA

DOVE

  • Italia

QUANDO

2023-2024

WEBSITE

CLIENTE

  • MASAF
  • Unioncamere e Borsa Merci Telematica Italiana

PARTNER

Contesto

Una delle croniche debolezze del settore forestale italiano è la mancanza di dati e statistiche affidabili. Questo deficit rende difficile sviluppare politiche e strategie consolidate e appropriate. La raccolta e l’analisi dei prezzi medi dei prodotti forestali, sia legnosi che non legnosi, sono fondamentali per monitorare le tendenze del mercato e aumentare la trasparenza dell’intero settore.

Il progetto

Tra il 2022 e il 2023, Etifor ha collaborato con Unioncamere e la Borsa Merci Telematica Italiana (BMTI) per sviluppare un osservatorio nazionale dei prezzi del legname e di altri prodotti forestali. Il progetto, finanziato dal MASAF, ha coinvolto 22 enti pubblici e raccolto dati su 20 specie legnose differenti. L’osservatorio permette ai tecnici del settore di accedere a informazioni aggiornate e presto sarà disponibile anche al pubblico, migliorando così la pianificazione e la strategia di mercato. Inoltre, il progetto ha coinvolto tre enti regionali e provinciali e dieci camere di commercio, garantendo un ampio supporto istituzionale e una copertura geografica estesa.

Il nostro contributo

Etifor ha svolto un ruolo cruciale nella raccolta e analisi dei dati, facilitando il contatto tra Unioncamere, gli enti responsabili della vendita dei prodotti e altri esperti del settore. Abbiamo promosso l’osservatorio tra vari attori del settore, migliorando la collaborazione tra enti pubblici e privati. Questo ha contribuito a creare un database dettagliato sui prezzi dei prodotti forestali, supportando politiche più informate e migliorando le pratiche di vendita e acquisto nel settore. Grazie a questo progetto, le informazioni di mercato sono ora più trasparenti e accessibili, influenzando positivamente le politiche forestali future.

Condividi questa pagina!

Torna in cima