Quattro giorni di discussione e aggiornamento sui servizi ecosistemici

Per costruire un futuro più sostenibile è fondamentale mettere in circolo competenze e conoscenze, anche per quanto riguarda i servizi ecosistemici e il capitale naturale.  La quarta edizione dell’International Ecosystem Services Partnership Latin America and Caribbean Conferencewill che si terrà in Cile tra il 6 e il 10 novembre, si concentrerà proprio su questo tema. La conferenza è un’importante opportunità per chi lavora nell’ambito della valorizzazione dei servizi ecosistemici, in particolare in America Latina e nei Caraibi, per aggiornarsi e allargare il proprio network nella regione.

La Conferenza è parte del ciclo biennale delle conferenze globali dell’ESP e come Etifor, siamo entusiasti di essere membri dell’Ecosystem Services Partnership e partecipare attivamente a questa iniziativa. 

  • Dove:  Hotel Club La Serena, La Serena, Cile 
  • Quando: 6-10 novembre 2023
  • Lingue: inglese e spagnolo
  • Modalità: ibrida (in presenza e online)    

Il nostro contributo

Wesley Snell and Maria Alejandra Lizcano Solano, che in Etifor si occupano di servizi ecosistemici e capitale naturale, presenteranno una sessione martedì 7 novembre dalle ore 14:00 alle 15.30 GMT-3  (10:00 – 11.30 – CET)

Durante questo panel verrà illustrato, passo per passo, il processo di finanziamento di impatti positivi a partire dalla costruzione di una teoria del cambiamento, fino ad arrivare all’identificazione dei beneficiari e alla selezione di indicatori di risultato. Capiremo inoltre come attrarre finanziamenti per mantenere o migliorare ulteriormente i servizi ecosistemici. 

Nella cornice della Procedura sui Servizi Ecosistemici del Forest Stewardship Council’s (FSC), questa sessione fornirà una guida pratica per verificare i propri impatti positivi in modo da rispondere ai bisogni di potenziali investitori e stakeholders.  Per fare questo sarà importante avere una visione generale delle politiche e degli accordi economici attuali – ad esempio ESG – e strumenti utili per allineare gli indicatori di risultato del progetto con gli impegni nature-positive e gli indicatori di performance fondamentali più importanti per le aziende. 

Le iscrizioni sono ancora aperte! È possibile partecipare alla conferenza in presenza o online, ma previa registrazione e pagamento. 

Clicca qui per saperne di più e iscriviti entro il 5 novembre!