Studi e ricerche

Home|Studi e ricerche

La Tutela della Connettività Ecologica a 30 anni dalla Direttiva Habitat

  • 2022

Questo numero monografico di RETICULA fa un bilancio sulle diverse iniziative italiane in tema di connettività ecologica, riflettendo su prospettive future e azioni da mettere in campo.

Read MoreLeggi la pubblicazione

Il 2022 segna alcuni anniversari importanti per la conservazione della natura, sia a livello globale che italiano. Ricorre, infatti, il trentesimo anniversario della prima conferenza mondiale sull’ambiante, tenutasi nel 1992 a Rio de Janeiro, ma anche dell’emanazione della Direttiva Habitat, il primo grande strumento di tutela della natura a livello europeo. In questo

Le risorgive del Veneto

  • 2022

Questo studio presenta la mappatura inedita di tutte le 869 risorgive presenti sul territorio regionale, il loro stato di salute, le minacce e le pressioni che mettono a rischio la loro preziosa esistenza.

Read MoreLeggi lo studio

Uno studio per la tutela e la valorizzazione di un patrimonio storico, culturale e ambientale unico a mondo

Urban Forests and Green Areas as Nature-Based Solutions for Brownfield Redevelopment: A Case Study from Brescia Municipal Area (Italy)

  • 2022

Questo studio analizza due scenari alternativi di intervento basati sulle NBS per la riqualificazione di un’area dismessa all’interno della città di Brescia. Lo scopo di questa ricerca è quello di contribuire ad ampliare la letteratura esistente sulla valutazione effettiva delle NBS e di portare un esempio di come la ricerca e la pratica possano essere integrate per informare le attività di gestione urbana.

Read MoreLeggi l'articolo

Negli ultimi anni, le città stanno attraversando grandi cambiamenti e affrontando grandi sfide in termini di sostenibilità. Oggi, per promuovere la transizione verde, molti centri urbani si trovano a dover pianificare la rigenerazione di vecchi siti industriali. In questo contesto, le Nature-Based Solution (NBS) sono spesso considerate uno strumento efficace per promuovere la

Green Infrastructure and Climate Change Adaptation

  • 2022

Il volume “Green Infrastructure and Climate Change Adaptation” è stato prodotto con l’obiettivo di illustrare i vari benenfici di questo tipo di infrastruttura. Alessandro Leonardi di Etifor a contribuito a questa pubblicazione con un articolo su come progettare foresta che funga da infrastruttura verde per il miglioramento dell’approvvigionamento e della qualità dell’acqua, e come finanziarla con uno schema di pagamento inserito nella bolletta dell’acqua.

Read MoreLeggi la pubblicazione

Il termine “Infrastrutture Verdi” è stato principalmente discusso come strategia di adattamento in contesti urbani. Tuttavia, come dimostra questo volume, le infrastrutture verdi sono rilevanti anche in contesti rurali e suburbani. Gli studi contenuti in questo volume illustrano i molti benefici che le infrastrutture verdi possono produrre. Una delle più importanti caratteristiche delle

How can National Forest Funds catalyse the provision of ecosystem services

  • 2021

I fondi forestali nazionali (NFF) rappresentano una fonte di finanziamento significativa per il settore forestale a livello globale. In questo documento sono stati analizzati tre casi di studio del NFF in  Costa Rica, Marocco e Vietnam per valutare come i Fondi utilizzano i meccanismi di pagamento per i servizi ecosistemici (detti PES).

Read MoreARTICOLO COMPLETO

Fondi forestali nazionali e meccanismi di Pagamento per i Servizi Ecosistemici in Costa Rica, Marocco e Vietnam.

Intermediary organisations in collaborative environmental governance

  • 2020

Questo studio effettua un’analisi esplorativa del sottoprogramma LIFE per l’ambiente finanziato dall’Unione Europea. Il Dip. TESAF dell’Università di Padova ed Etifor hanno analizzato il ruolo dei network e in particolare delle organizzazioni intermediarie, attraverso l’utilizzo della Social Network Analysis (SNA).

Read MoreARTICOLO COMPLETO

Un'analisi esplorativa del sottoprogramma LIFE per l'ambiente utilizzando la Social Network Analysis

Valutare l’inestimabile: quanto vale la Natura?

  • 2020

La ricerca accademica ha perfezionato numerose metodologie di valutazione economica dei benefici offerti dagli ecosistemi. Questo articolo, pubblicato nei Quaderni di Economia Sociale, presenta una panoramica su come stimare il valore di questi benefici e sul perché sia necessario farlo.

Read MoreRegistrati e scarica

  Nel corso degli anni la ricerca accademica ha perfezionato un grande numero di metodologie di valutazione economica degli ecosistemi e dei benefici che essi ci offrono. Questo articolo, pubblicato nei Quaderni di Economia Sociale, presenta una panoramica su come stimare il valore di questi benefici e, soprattutto, sul perché sia necessario farlo.   TITOLO

Valuing forest ecosystem services Manuale di formazione per addetti al settore

  • 2019

Questo manuale in lingua inglese, pubblicato dalla FAO con il contributo dei nostri esperti, ha lo scopo di migliorare la comprensione dei servizi ecosistemici (SE) e della loro valutazione. La pubblicazione si focalizza sul contesto del Bangladesh, ma fornisce approcci metodologici, strumenti operativi e basi di matematica finanziaria ed economica fondamentali per realizzare una corretta valutazione dei SE anche in contesti diversi.

Read MoreSCARICA LA PUBBLICAZIONE

Questo manuale in lingua inglese ha lo scopo di migliorare la comprensione dei servizi ecosistemici (SE) e della loro valutazione. La pubblicazione si focalizza sul contesto del Bangladesh, ma fornisce approcci metodologici, strumenti operativi e basi di matematica finanziaria ed economica fondamentali per realizzare una corretta valutazione dei SE anche in contesti diversi. Lo studio,

Torna in cima