Studi e ricerche

Home|Studi e ricerche

RAF Veneto 2020

  • 2021

Il rapporto, realizzato dalla Compagnia delle Foreste, su commissione di Veneto Agricoltura e in collaborazione con Regione del Veneto, affronta temi come il patrimonio forestale arboreo veneto, la politica forestale e la gestione sostenibile delle foreste.

Read More

Rapporto sullo stato delle foreste e del settore forestale in Veneto

How can National Forest Funds catalyse the provision of ecosystem services

  • 2021

I fondi forestali nazionali (NFF) rappresentano una fonte di finanziamento significativa per il settore forestale a livello globale. In questo documento sono stati analizzati tre casi di studio del NFF in  Costa Rica, Marocco e Vietnam per valutare come i Fondi utilizzano i meccanismi di pagamento per i servizi ecosistemici (detti PES).

Read MoreARTICOLO COMPLETO

Fondi forestali nazionali e meccanismi di Pagamento per i Servizi Ecosistemici in Costa Rica, Marocco e Vietnam.

Report progetti forestali di sostenibilità in Italia 2019

  • 2020

Lo studio, a cura del Nucleo Monitoraggio Carbonio, analizza l’evoluzione del mercato degli investimenti volontari nel settore forestale, volti alla generazione dei servizi ecosistemici, con particolare riferimento alla contabilizzazione dei crediti di carbonio generati da progetti di gestione forestale, riforestazione e imboschimento realizzati per la compensazione delle emissioni inquinanti.

Read More

Il contributo di aziende e organizzazioni che si impegnano volontariamente nel supportare progetti di miglioramento delle foreste esistenti o di nuove foreste è importantissimo per garantire che i boschi possano continuare a erogare benefici - detti servizi ecosistemici - e contrastare la crisi climatica. Per questo motivo, è fondamentale capire i meccanismi di questo mercato,

Valutare l’inestimabile: quanto vale la Natura?

  • 2020

La ricerca accademica ha perfezionato numerose metodologie di valutazione economica dei benefici offerti dagli ecosistemi. Questo articolo, pubblicato nei Quaderni di Economia Sociale, presenta una panoramica su come stimare il valore di questi benefici e sul perché sia necessario farlo.

Read MoreRegistrati e scarica

  Nel corso degli anni la ricerca accademica ha perfezionato un grande numero di metodologie di valutazione economica degli ecosistemi e dei benefici che essi ci offrono. Questo articolo, pubblicato nei Quaderni di Economia Sociale, presenta una panoramica su come stimare il valore di questi benefici e, soprattutto, sul perché sia necessario farlo.   TITOLO

RAF Italia 2019 Bosco Limite. La foresta fuoriporta che difende dal cambiamento climatico

  • 2019

Il primo “Rapporto sullo stato delle foreste italiane” mira a fornire un quadro globale, dettagliato e puntuale dello stato delle foreste italiane e delle sue filiere. L’articolo realizzato dal team di Etifor in collaborazione con Davide Pettenella, professore dell’Università di Padova, affronta un case study di successo: Bosco Limite.

Read MoreSCARICA

Negli ultimi decenni la società italiana ha progressivamente perso di vista l'importanza della foreste, un polmone verde che ricopre circa il 40% del territorio nazionale. Abbiamo anche dimenticato come il sistema forestale nazionale, con le sue filiere produttive, ambientali e socioculturali rappresenti ancora oggi un fulcro vitale del Paese;  in questo contesto è nato il

Valuing forest ecosystem services Manuale di formazione per addetti al settore

  • 2019

Questo manuale in lingua inglese, pubblicato dalla FAO con il contributo dei nostri esperti, ha lo scopo di migliorare la comprensione dei servizi ecosistemici (SE) e della loro valutazione. La pubblicazione si focalizza sul contesto del Bangladesh, ma fornisce approcci metodologici, strumenti operativi e basi di matematica finanziaria ed economica fondamentali per realizzare una corretta valutazione dei SE anche in contesti diversi.

Read MoreSCARICA LA PUBBLICAZIONE

Questo manuale in lingua inglese ha lo scopo di migliorare la comprensione dei servizi ecosistemici (SE) e della loro valutazione. La pubblicazione si focalizza sul contesto del Bangladesh, ma fornisce approcci metodologici, strumenti operativi e basi di matematica finanziaria ed economica fondamentali per realizzare una corretta valutazione dei SE anche in contesti diversi. Lo studio,

Forests and Water Valuation and payments for forest ecosystem services

  • 2018

Lo studio ha l’obiettivo di migliorare la nostra comprensione delle modalità di applicazione dei pagamenti per i servizi ecosistemici (PES) alle foreste con particolare attenzione alle funzioni idrologiche delle foreste per il reciproco vantaggio sia dell’uomo che dell’ambiente.

Read MoreSCARICA LA PUBBLICAZIONE

Lo studio "Forests and Water - Valuation and payments for forest ecosystem services" ha l'obiettivo di migliorare la nostra comprensione delle modalità di applicazione dei pagamenti per i servizi ecosistemici (PES) alle foreste con particolare attenzione alle funzioni idrologiche delle foreste per il reciproco vantaggio sia dell'uomo che dell'ambiente. Inoltre, la pubblicazione affronta i progressi

Torna in cima