Eventi

Adattamento al cambiamento climatico e conservazione della biodiversità in Europa | Webinar

  • 02.03.22

Questo webinar, che si terrà il 2 marzo 2022, esplorerà le sinergie tra adattamento al cambiamento climatico e la sua mitigazione e la conservazione della biodiversità in Europa. Questo evento online fa parte della serie di webinar SINCERE Talks, organizzata nel contesto del progetto SINCERE dai partner IUCN e EFI.

Read MoreSUBSCIRBE

Possiamo considerare l'adattamento al cambiamento climatico e la conservazione della biodiveristà due lati della stessa medaglia?

La montagna del futuro

  • 11.12.21

ISCRIVITI Sono passati ormai più di due anni dalla tempesta Vaia: ora è arrivato il momento di prepararsi alle sfide del futuro anche in relazione alla lezione che questo evento climatico estremo ci ha insegnato. Diventa quindi necessario riunire tutti i protagonisti del territorio per identificare le problematiche e promuovere buone pratiche per

Da Vaia all’emergenza bostrico

  • Nov.21

“Da Vaia all’emergenza bostrico: come proteggere, ricostruire e dare valore alle nostre foreste?” è l’occasione per condividere, in una prospettiva interdisciplinare, i dati sui danni alle foreste, i risultati delle ricerche e le buone prassi amministrative e gestionali che tentano di dare una risposta a come affrontare i recenti problemi causati, anche dal bostrico, alle foreste del nord-est.

Read More

Come proteggere, ricostruire e dare valore alle nostre foreste?

Nuova strategia forestale italiana Le sfide per il settore forestale del Comelico

  • 12.11.21

 Le ferite della tempesta Vaia sono ancora ben visibili nei territori alpini, così come le difficoltà incontrate dalle filiere forestali. Questo incontro vuole rappresentare un momento di riflessione e di confronto sulle prospettive future del settore forestale, presentando casi studio e buone pratiche replicabili nel territorio del Comelico.

Read MoreSCARICA LA LOCANDINA

SCARICA LA LOCANDINA Le ferite della tempesta Vaia sono ancora ben visibili nei territori alpini, così come le difficoltà incontrate dalle filiere forestali. Questo incontro vuole rappresentare un momento di riflessione e di confronto sulle prospettive future del settore forestale, presentando casi studio e buone pratiche replicabili nel territorio del Comelico. Per

23.07 Webinar | Finanziamenti PSR Veneto

  • 23.07.21

Quale futuro per la montagna bellunese?

  • 16-23.07.21

Un evento di più giorni per discutere, insieme alla Fondazione Angelini, del futuro della montagna bellunese dopo Vaia con tre laboratori partecipativi per raccogliere esperienze, richieste, idee, proposte operative per la Valbelluna, il Cadore, l’Agordino.

Read MoreVISITA IL SITO

Sono passati ormai più di due anni dalla tempesta Vaia: ora è arrivato il momento di prepararsi alle sfide del futuro anche in relazione alla lezione che questo evento climatico estremo ci ha insegnato. Diventa quindi necessario riunire tutti i protagonisti del territorio per identificare le problematiche e promuovere buone pratiche per definire

12.01 Webinar Bando riforestazione Città Metropolitana di Venezia

  • 12.01.21

Guarda la registrazione del nostro webinar per scoprire di più sul bando regionale per la realizzazione di boschi nell’area metropolitana di Venezia.

Read More

GUARDA LA REGISTRAZIONE Etifor e l’ Associazione Forestale di Pianura (AFP), con la collaborazione di VeGAL, intendono divulgare le opportunità offerte dal nuovo bando del Ministero dell’ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per interventi di riforestazione proposti da enti pubblici e privati nel territorio delle 14 Città Metropolitane Italiane.

18.11 Webinar Bando regionale per la realizzazione
di boschi nella pianura veneta

  • 18.11.20

Partecipa al webinar gratuito del prossimo 18 novembre per scoprire di più sul bando regionale per la realizzazione di boschi nella pianura veneta.

Read MoreISCRIZIONI

I nostri esperti, insieme a Veneto Agricoltura e all' Associazione Forestale di Pianura (AFP), hanno organizzato un webinar per introdurre a proprietari e gestori di boschi di pianura le nuove opportunità offerte dal "Bando pubblico per la concessione di contributi alla realizzazione di boschi nella pianura veneta. L.R. 2 maggio 2003, n.13

IUFRO Conference 6-9 ottobre 2020

  • 6-9.10.2020

Torna in cima