Eventi

Finanza, imprese e istituzioni: dall’ambizione all’azione, le prime nature strategy | 2025

  • 20.05.2025

Una giornata dedicata al ruolo della finanza sostenibile, delle imprese e delle istituzioni nella conservazione e promozione della biodiversità. Un evento nazionale rivolto a operatori finanziari, professionisti, imprenditori e policy maker che desiderano costruire un futuro Nature Positive. L’evento, giunto alla sua seconda edizione, è parte delle attività del network ‘Business for Biodiversity Italy’ fondato da Etifor | Valuing Nature, Forum per la Finanza Sostenibile e Regione Lombardia.

Read More

Una giornata dedicata al ruolo della finanza sostenibile, delle imprese e delle istituzioni nella conservazione e promozione della biodiversità.

3 webinar dedicati a biodiversità e imprese

  • 2024

Sono disponibili le registrazioni dei webinar.

Read More

L'Italian Business & Biodiversity Working Group -  fondato da Etifor, Forum per la Finanza Sostenibile e Regione Lombardia - ha promosso una serie di webinar gratuiti con l’obiettivo di sviluppare competenze e conoscenze nell’ambito della biodiversità tra operatori finanziari, aziende, NGO ed enti di ricerca. Gli incontri sono stati pensati

Etifor alla COP16: la nostra agenda eventi

  • 2024

In questo importante appuntamento, Etifor sarà presente con una delegazione, coinvolta in diversi eventi che puntano a creare un legame tra la conservazione della biodiversità e lo sviluppo economico sostenibile. In particolare, organizzeremo un evento incentrato sull’economia Nature Positive, oltre a partecipare a una serie di altri incontri strategici.

Read More

Scopri gli eventi chiave a cui parteciperemo alla COP16, per promuovere la transizione verso un’economia Nature Positive.

Workshop su imprese e biodiversità a Ecomondo 2024

  • 7/11/2024

Siamo lieti di annunciare la nostra partecipazione come co-organizzatori al convegno “Come le imprese possono apportare benefici alla biodiversità: esempi in campo agricolo e forestale” che si terrà durante Ecomondo 2024. L’evento offrirà esempi pratici e discussioni su come aziende agricole e forestali possono contribuire concretamente alla protezione della biodiversità. Unisciti a noi per scoprire soluzioni innovative e sostenibili!

 

Read More

"Come le imprese possono apportare benefici alla Biodiversità: esempi in campo agricolo e forestale"

Finanza, imprese e istituzioni: un percorso condiviso per la biodiversità | Evento 25/06

  • 25.06.24

Il 25 giugno 2024 a Milano presso il Palazzo Lombardia, si è tenuta una giornata dedicata ad approfondire il ruolo della finanza sostenibile, delle imprese e delle istituzioni nella conservazione e promozione della biodiversità.

Read More

Presentazione del paper “Finanza sostenibile e biodiversità” e lancio del Italian Business@Biodiversity Working Group

Il mercato volontario dei crediti di carbonio e la mitigazione dei cambiamenti climatici MASTERCLASS ONLINE

  • 16.01 - 09.04.2024

Da gennaio 2024 si terrà un ciclo di masterclass, dedicate a giovani professionisti e studenti, sul tema del mercato volontario dei crediti di carbonio. L’iniziativa è organizzata dalla Mediterranean Youth Task Force (MYFT), parte del Comitato Silva Mediterranea della FAO. Etifor curerà due sessioni il 30 gennaio e il 13 febbraio.

Read More

Come funziona il mercato volontario dei crediti di carbonio (Voluntary Carbon Market) e qual è il suo potenziale nella mitigazione della crisi climatica? Dal 16 gennaio al 9 aprile 2024 si terrà una serie di masterclass online in inglese dedicate ad approfondire questo tema e indirizzate principalmente a giovani professionisti e studenti. L’iniziativa

Masterclass Practical approaches to creating business value by including nature and people in decision-making

  • 11.10.2023

Partecipa a questa masterclass in presenza organizzata da Capitals Coalition ed Etifor: durante l’evento i relatori spiegheranno come le imprese possono comprendere il loro impatto e il concetto di capitale naturale, sociale e umano.

Read More

Un evento collaterale dell' European Business & Nature Summit 2023

Torna in cima