Un gruppo per aiutare i membri italiani del GSTC nella promozione e nell’attuazione dello Standard GSTC per il turismo sostenibile

Il 14 aprile 2023, il GSTC Italy Working Group ha tenuto il suo primo incontro ufficiale online. Con 13 membri provenienti da Destination Management Organizations (DMO), società di consulenza e agenzie di viaggio, durante l’incontro i partecipanti hanno avuto modo di conoscersi e di discutere obiettivi e piani d’azione futuri. Tra i membri c’è stato molto entusiasmo, soprattutto nel vedere che diverse destinazioni e operatori in Italia si stanno mobilitando per l’adozione dello Standard GSTC. Durante le discussioni sono emersi diversi obiettivi chiave come priorità assolute. Tra questi, la promozione delle Certificazioni GSTC in Italia, l’incoraggiamento all’adozione dei criteri GSTC nell’ambito della politica turistica nazionale e la creazione di una rete di buone pratiche tra gli operatori e le destinazioni certificate attraverso gli eventi annuali del Gruppo di lavoro Italia.
Infine, sono state assegnate le posizioni di leadership: Stefano Ravelli, Direttore dell’Azienda per il Turismo della Valsugana, è stato nominato Presidente e Federica Bosco, Sustainable Tourism Specialist di Etifor, è stata nominata Vicepresidente.
Cos’è un GSTC Working Group?
Un GSTC Working Group è un gruppo di membri GSTC che lavorano insieme concentrandosi su un’area che richiede particolare attenzione. Per questo motivo, esistono diversi tipi di Gruppi di lavoro, come il Destination Stewardship Working Group, il Research & Academic Working Group, il Business Travel Workign Group, l’Attractions Working Group e molti altri. I gruppi di lavoro preparano un piano d’azione annuale sulla loro area di interesse, nonché un piano d’azione per i loro membri. Infine, questi gruppi sono un’opportunità per i membri del GSTC di sentirsi più coinvolti e permettono loro di lavorare insieme all’applicazione e all’implementazione di uno standard globale in contesti locali come l’Italia.
Cosa fa il GSTC Italy Working Group?
In Italia ci sono molti Membri GSTC: infatti, lo Standard GSTC è spesso utilizzato in tutta Italia e la Certificazione GSTC è apprezzata dagli hotel e dalle destinazioni virtuose per guidare la sostenibilità all’interno del Paese. Tuttavia, la promozione e l’implementazione della sostenibilità all’interno del sistema turistico italiano deve affrontare ancora molte sfide. In questo contesto, la creazione di una rete di professionisti del turismo può rappresentare uno strumento chiave per affrontare queste sfide. Questo è l’obiettivo principale del Gruppo di lavoro GSTC Italia: sostenere i membri GSTC italiani nell’implementazione e nella promozione di uno standard affidabile e di qualità per la sostenibilità nel turismo.
“Siamo di fronte a una sfida sociale, economica e ambientale alla quale siamo chiamati a rispondere con un impegno globale. Il GSTC ci fornisce le linee guida per impostare la giusta direzione di questo percorso di sostenibilità, ma l’applicazione dei suoi principi deve confrontarsi con le peculiarità del contesto locale. In Italia, la ricchezza dei siti culturali e della biodiversità, la tradizione delle strutture ricettive a conduzione familiare e una politica turistica frammentata tra le regioni richiedono un confronto interno tra gli aderenti ai principi del GSTC. Ringraziamo i vari esperti e operatori che hanno deciso di mettere le loro conoscenze a disposizione del Gruppo di lavoro Italia e ci auguriamo che l’esempio di questi primi aderenti possa ispirare anche altre eccellenze nel contesto nazionale.” Federica Bosco, Sustainable Tourism Specialist di Etifor.