I benefici della forestazione urbana: dall’ambiente alla salute pubblica

5 minuti
Forestazione urbana: il futuro verde delle città

La forestazione urbana è una delle strategie più efficaci per migliorare la qualità della vita nelle città, contrastare la crisi climatica e aumentare il benessere dei cittadini. Negli ultimi anni, grazie a programmi di finanziamento pubblico e privato come il PNRR, il Complemento regionale per lo sviluppo rurale (CSR) e altre iniziative regionali, molte amministrazioni pubbliche stanno investendo in nuovi spazi verdi per rendere le città più resilienti. 

Gli alberi e le foreste urbane offrono una serie di benefici cruciali, che vanno dalla mitigazione dell’inquinamento atmosferico alla protezione della biodiversità. Ma cosa significa esattamente forestazione urbana e quali vantaggi può portare?

 

Cosa si intende per forestazione urbana e nature-based solutions

La forestazione urbana consiste nella creazione, gestione e valorizzazione di aree verdi nelle città attraverso l’impianto e la cura di nuovi alberi. Questo approccio fa parte delle cosiddette nature-based solutions, ovvero soluzioni che si ispirano ai processi naturali per affrontare sfide ambientali e sociali. In un contesto di urbanizzazione crescente, questi interventi sono fondamentali per ridurre gli impatti negativi dell’espansione urbana, migliorando la qualità dell’aria e contrastando l’effetto isola di calore.

Le nature-based solutions non si limitano solo all’impianto di alberi, ma includono la progettazione di infrastrutture verdi come tetti verdi, pareti vegetali e parchi urbani multifunzionali. Queste soluzioni contribuiscono a migliorare la capacità di adattamento delle città ai cambiamenti climatici, riducendo il rischio di inondazioni, migliorando la gestione delle acque piovane e promuovendo una maggiore interazione tra le persone e la natura.

Pianificare il verde urbano: la regola 3-30-300

Per la pianificazione del verde urbano, viene spesso utilizzata la cosiddetta regola 3-30-300: ideata dall’esperto di foreste urbane Cecil Konijnendijk, offre un semplice ma potente criterio per realizzare piani di riforestazione urbana.

Ogni persona dovrebbe poter vedere almeno 3 alberi dalla propria abitazione, vivere in un quartiere con il 30% di copertura arborea e trovarsi a non più di 300 metri da un’area verde. Questo approccio non solo migliora il benessere psicofisico dei cittadini, ma contribuisce anche alla resilienza delle città di fronte alle sfide climatiche, rendendo la forestazione urbana una priorità imprescindibile.

I benefici della forestazione urbana

Investire in foreste urbane e aree verdi porta vantaggi significativi sia per l’ambiente che per la salute umana. Gli alberi e le piante non solo contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria filtrando le polveri sottili e riducendo la concentrazione di gas serra, ma aiutano anche a regolare la temperatura delle città, riducendo l’impatto delle ondate di calore.

Benefici ambientali

  • Riduzione dell’inquinamento atmosferico: gli alberi assorbono CO2 e altre sostanze nocive, migliorando la qualità dell’aria.
  • Mitigazione delle isole di calore: la vegetazione urbana aiuta a ridurre le temperature cittadine e contribuisce alla riduzione del consumo energetico per il raffrescamento degli edifici.
  • Aumento della biodiversità: le foreste urbane creano habitat per molte specie animali e vegetali, contribuendo a migliorare la resilienza degli ecosistemi.

Benefici per la salute e il benessere

  • Miglioramento del benessere psicofisico: il contatto con la natura riduce lo stress, migliora l’umore e favorisce la socializzazione.
  • Incremento dell’attività fisica: le aree verdi urbane incentivano le persone a camminare, correre e praticare sport all’aria aperta.
  • Miglioramento della qualità della vita: parchi e spazi verdi favoriscono la coesione sociale, offrendo luoghi di incontro e interazione per la comunità.

Progetti di forestazione urbana: il caso UFOREST

Etifor è impegnata nella promozione di iniziative di forestazione urbana. Un esempio concreto è il progetto UFOREST, che mira a potenziare la capacità delle città di implementare soluzioni basate sulla natura per affrontare le sfide ambientali e sociali. UFOREST coinvolge attivamente amministrazioni pubbliche, istituti di ricerca, aziende e cittadini per sviluppare strategie efficaci di gestione e valorizzazione del verde urbano.

Attraverso UFOREST, si promuove la selvicoltura urbana, un approccio innovativo alla gestione delle foreste urbane che tiene conto della crescita naturale degli alberi, della scelta delle specie più adatte ai contesti urbani e della manutenzione sostenibile. Il progetto ha portato alla creazione di nuove aree verdi in diverse città europee, contribuendo a migliorare il benessere delle comunità locali e ad aumentare la resilienza ambientale degli spazi urbani.

Forestazione urbana: come Etifor supporta le amministrazioni pubbliche

Grazie alla sua esperienza nel settore, Etifor offre consulenza strategica per sviluppare progetti di forestazione urbana, aiutando le amministrazioni pubbliche a:

  • Accedere ai finanziamenti: supportiamo le istituzioni nell’ottenere fondi per la realizzazione di progetti di verde urbano.
  • Pianificare e realizzare interventi di verde urbano sostenibile: dalla progettazione degli spazi verdi alla selezione delle specie più adatte per garantire un impatto positivo duraturo. Ci occupiamo noi direttamente anche della gestione degli interventi per l’implementazione del progetto.
  • Monitorare gli impatti ambientali: utilizziamo strumenti scientifici per misurare i benefici delle foreste urbane e migliorare continuamente le strategie di gestione.
  • Coinvolgere stakeholder e cittadini: crediamo che il successo della forestazione urbana passi attraverso il coinvolgimento delle comunità locali, con attività di sensibilizzazione e partecipazione attiva.

Un esempio è il progetto che abbiamo realizzato insieme al Comune di Padova – Padova O2: un percorso per riportare il verde in città con 10.000 nuovi alberi, per restituire verde e biodiversità. 

Il nostro contributo

La forestazione urbana non è solo una soluzione ambientale, ma un’opportunità per costruire città più vivibili, sane e resilienti. L’incremento delle aree verdi nelle città non solo aiuta a contrastare i cambiamenti climatici e l’inquinamento, ma migliora anche la qualità della vita dei cittadini. 

Grazie ai finanziamenti disponibili e al supporto di organizzazioni come Etifor, le amministrazioni pubbliche possono trasformare il volto delle città attraverso interventi di verde urbano. Se vuoi approfondire il tema o avviare un progetto, approfondisci i nostri servizi e contattaci per ricevere una consulenza personalizzata!