2 minuti

Il 15 dicembre 2021 Regione Lombardia ha approvato i criteri del nuovo bando regionale per sostenere interventi di conservazione della biodiversità, adattamento al cambiamento climatico e valorizzazione dei servizi ecosistemici delle foreste e aree protette lombarde, che prevede il coinvolgimento del settore privato. Un’opportunità per rendere il territorio lombardo più resiliente alla crisi climatica e, al contempo, per raggiungere gli obiettivi di mitigazione climatica fissati dai recenti impegni della Commissione Europea durante la COP26. Il bando è stato sviluppato nel quadro del progetto LIFE IP GESTIRE 2020 e in collaborazione con lo spin-off universitario Etifor.

Viene, anzitutto, confermato l’impegno di Regione Lombardia sul fronte ambientale grazie allo stanziamento di 3,5 milioni di euro (per le annualità 2022 e 2023) per sostenere gli enti gestori delle aree protette e dei siti Natura 2000 e le amministrazioni pubbliche, nell’attuazione del Piano delle Azioni Prioritarie per la Biodiversità (PAF) di Regione Lombardia 2021-2027 e della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile.

I progetti dovranno perseguire gli obiettivi di ampliare la superficie di habitat utili alla conservazione della biodiversitàimplementare la rete ecologica a scala regionale e locale, potenziare l’infrastruttura verde del territorio, aumentare l’erogazione dei servizi ecosistemici e la loro valorizzazione economica e rendere più resilienti – rispetto ai cambiamenti climatici – sia gli habitat che le comunità umane.

Da sottolineare i due aspetti innovativi del nuovo bando che mira a essere un esempio virtuoso di co-finanziamento pubblico-privato. Primo, i progetti presentati dovranno prevedere, misurare e certificare l’impatto atteso in termini di stoccaggio di CO2 e sulla biodiversità e, secondo, i progetti dovranno assicurare un co-finanziamento minimo per almeno il 30% del costo di progetto, di cui almeno il 10% da fonti private, mentre il restante 20% potrà essere co-finanziato dall’ente beneficiario. Le aziende private cofinanziatrici otterranno vantaggi dalla valorizzazione dei servizi ecosistemici in termini di comunicazione e marketing, contribuendo anch’esse a divulgare i risultati del progetto ed i relativi impatti positivi.

Maggiori dettagli sul bando e sulle modalità per accedere all’assistenza tecnica saranno pubblicati a breve sul sito Bandi Online.

È possibile segnalare fin d’ora l’interesse al bando e a ricevere supporto dall’assistenza tecnicacompilando il form dedicato.

Visita il sito Natura Che Vale per ulteriori informazioni.