ZERO DEFORESTAZIONE
Rigenera le tue filiere con il metodo EMMA
1. LA DEFORESTAZIONE NEL MONDO
Com’è cambiata la superficie forestale nel mondo?
Circa 178 milioni di ettari di copertura forestale, una superficie grande il triplo della Francia, sono andati perduti nel mondo tra il 1990 e il 2020. Nel dettaglio, proviamo a capire chi ha perso e chi ha guadagnato. Ecco la fotografia fornita dalla FAO tra deforestazione e boschi in crescita.
La principale causa della deforestazione nei paesi tropicali è il disboscamento legato all’espansione delle aree agricole per la produzione di commodities come soia, olio di palma, carne, cacao e caffè.
Per questo motivo la Commissione Europea sta discutendo il regolamento ‘Zero Deforestation’ (EUDR) per contrastare la deforestazione collegata alla produzione di alcune commodities agroforestali (detta deforestazione indiretta o incorporata) che noi cittadini europei consumiamo. Questo obbligherà le aziende a rendere più sicure e tracciate le proprie filiere.
Etifor da sempre studia e analizza questi fenomeni: esplora i nostri studi e l’ approccio EMMA, il metodo che abbiamo concepito per supportare le aziende nel rendere le loro filiere libere da deforestazione.
2. LA RESPONSABILITÀ
DELL’ITALIA E DELL’EUROPA
L’Unione Europea (EU) è stata responsabile del 16% della deforestazione associata al commercio internazionale nel 2017.
A livello globale, l’Europa costituisce la seconda “importatrice” di deforestazione incorporata; preceduta solo dalla Cina. Infatti, secondo un recente studio, dal 2005 al 2017, le importazioni europee di commodities agroforestali hanno causato la perdita di 3,5 milioni di ettari di foresta, con una media di 290 mila ettari deforestati ogni anno per fare spazio ad aree agricole.
In Europa 10 paesi sono responsabili di quasi l’80% della deforestazione collegata all’importazione e al consumo di prodotti di origine tropicale.
In questa classifica, secondo un recente studio del WWF, l’Italia si colloca al secondo posto, essendo responsabile della deforestazione incorporata di quasi 36.000 ettari ogni anno.
Per tutti i principali Paesi europei, compresa l’Italia, la soia e l’olio di palma sono i prodotti con il maggior peso sulla deforestazione incorporata. Per alcune commodities, come la carne bovina e le pelli, l’Italia svolge un ruolo da assoluto protagonista. Il nostro paese, nel 2021, risultava il primo importatore europeo di carne bovina, e più di un terzo della carne bovina che ogni anno importiamo proviene da paesi extra-UE, con il Brasile che costituisce il principale fornitore.
Germania
Italia
Spagna
Olanda
Francia
Impatto delle principali commodities agroforestali sulla deforestazione incorporata
Scopri i nostri approfondimenti o contattaci per ulteriori informazioni:
3. EMMA CONTRO LA DEFORESTAZIONE
EMMA è l’approccio sviluppato da Etifor per supportare le aziende nel rendere le proprie filiere zero deforestation.
E
Esplora il regolamento
Esplora il Regolamento
Ti spieghiamo le implicazioni delle nuove misure europee per combattere la deforestazione e verifichiamo il profilo della tua azienda e delle tue filiere.
Analizziamo e sviluppiamo le strategie per un approvvigionamento più sicuro e sostenibile insieme a te.
M
Mappa gli impatti delle tue filiere
Mappa gli impatti delle tue filiere
Valutiamo il rischio che le tue filiere abbiano prodotto deforestazione diretta o indiretta, definiamo i profili dei tuoi fornitori, classifichiamo il rischio e le criticità legate al Paese da cui importi, al settore o al prodotto che commerci. Ti aiutiamo a sviluppare un sistema di due diligence efficiente e strutturato, per farti risparmiare tempo e monitorare la gestione delle tue filiere e fornitori, formando anche il tuo personale aziendale.
M
Mitiga i rischi con strumenti innovativi
Mitiga i rischi con strumenti innovativi
Ti supportiamo nel ridurre e mitigare i rischi nelle tue filiere, grazie a strumenti come le certificazioni di prodotto e processo, audit in campo e la ricerca di nuovi fornitori e partner strategici.
A
Anticipa il cambiamento, rigenerando ecosistemi
Anticipa il cambiamento, rigenerando ecosistemi
Ti aiutiamo a pianificare la transizione dei tuoi fornitori verso sistemi produttivi non convenzionali e progetti di ripristino e valorizzazione dei servizi ecosistemici. Ti sosteniamo nel diventare un’azienda Climate Positive con il nostro approccio MARC ed infine ti supportiamo nel raccontare e comunicare il tuo percorso, valorizzando ogni passo.
CONTATTA I NOSTRI ESPERTI