2 minuti

L’ecosistema forestale grazie alla sua capacità di generare più tipologie di servizi eco-sistemici di approvvigionamento, di regolazione e culturale-ricreativi è quello che maggiormente contribuisce all’assorbimento del carbonio atmosferico e alla erogazione degli altri servizi ecosistemici. Il riconoscimento ai proprietari/gestori forestali per l’erogazione di questi servizi avviene grazie a molteplici strumenti finanziari non sempre legati a meccanismi di mercato.

Il workshop “I servizi eco-sistemici forestali: stato dell’arte e strategie di sviluppo dei mercati volontari e delle misure forestali dei PSR”, si prefigge di illustrare e analizzare gli strumenti finanziari principali che permettono alle organizzazioni pubbliche e private di finanziare progetti di sostenibilità forestali.

Nel corso dell’incontro sarà presentato il report sui “Progetti forestali di sostenibilità 2019”, saranno illustrati progetti già realizzati e discusse le criticità del settore alla luce degli ultimi accordi internazionali e della normativa nazionale in tema di servizi eco-sistemici e clima.

L’evento è organizzato dalla Rete Rurale Nazionale in collaborazione con: CREA, Etifor, Nucleo Monitoraggio Carbonio, Osservatorio Foreste, Dip. TESAF, Mipaaf.

DATA E ORARIO: martedì 28 gennaio 2020, ore 10:00

LUOGO: Sede CREA , Palazzina A, stanza 65, via Po 14, Roma

Per seguire l’evento in videoconferenza: https://meet.lync.com/crea.gov.it/domenico.pavone/G86OFAQG

Per informazioni: nucleo.carbonio@crea.gov.it

 

 

 

 

 

 

SCARICA L’INVITO