2 minuti

Il declino della produzione e produttività di tartufo nei boschi è e sarà uno dei fattori più importanti da considerare nel prossimo futuro.

L’abbassamento della produzione di tartufi in bosco, seguito dall’aumento della pressione antropica della cava del tartufo selvatico, potrà però favorire il mercato del tartufo coltivato. La globalizzazione della fornitura è oggi sfruttata dall’industria di trasformazione come alternativa a una mancata produzione nazionale, ma con delle ripercussioni preoccupati in termini di qualità (es. maturità del prodotto conferito, contaminanti, freschezza, ecc.).

La coltivazione del tartufo oggi rappresenta una fonte alternativa di reddito agricolo, soprattutto in aree marginali del paese. Grazie alla professionalità di alcuni vivaisti, all’adozione di standard di qualità verificabili da parte terza, e la formazione di nuove figure professionali dedite alla consulenza pre- e post- impianto, negli ultimi 5 anni la tartuficoltura da reddito (non hobbista per intenderci) ha iniziato nuovamente un trend di crescita positivo.

Il webinar “Dal vivaio alla produzione di tartufi: la tartuficoltura da reddito” presenterà brevemente il progetto INCREDIBLE nelle sue finalità e attività sul campo, lasciando poi spazio ai professionisti della coltivazione del tartufo, quali il Vivaio Casadei e lo studio di consulenza del Dott. Forestale Enrico Vidale.

DATA E ORARIO

Martedì 22 dicembre 2020, dalle ore 17:00

PROGRAMMA INDICATIVO

  • 17:00 | Apertura lavori
  • 17:15  | Jacopo Giacomoni (Etifor): Il progetto INCREDIBLE
  • 17:30 | Andrea Casadei (Vivai Casadei): Introduzione alla produzione vivaistica di piante micorrizzate
  • 18:00 | Enrico Vidale (Libero Professionista): Studio di pre-fattibilità e principali tecniche gestionali dell’impianto
  • 18:30 | Enrico Vidale (Libero Professionista): Modelli gestionali della filiera del tartufo
  • Tavola rotonda: sessione di domande e risposte con i relatori