
Evento di lancio della più grande iniziativa mai realizzata per valorizzare l’area del medio corso del fiume Brenta!
PROGRAMMA
- 16.00 | Registrazioni
- 16.30 | Saluti di benvenuto
Andrea Levorato, Presidente del Consiglio di Gestione – ETRA - 16.35 | Presentazione dell’iniziativa
Alessandro Leonardi, Coordinatore LIFE Brenta 2030 – Etifor - 16.55 | Tavoli virtuali
Uno spazio di confronto per discutere insieme il futuro del fiume. Durante l’iscrizione online è possibile indicare a quali dei seguenti tavoli si desidera partecipare:EDUCARE PER EVITARE: migliorare il problema dei rifiuti nell’area del Brenta.
CHI USA PAGA: il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli interventi ambientali.
FIUME, TERRITORIO, GOVERNANCE: come migliorare insieme la gestione del Medio Brenta.
ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi della risorsa idrica.
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat e specie insieme a enti, aziende, agricoltori e cittadini.
- 17.50 | Conclusioni e saluti istituzionali della Regione Veneto
Giuseppe Pan, Assessore all’agricoltura, caccia e pesca – Regione Veneto
ORGANIZZATORI E PARTNER
L’evento è organizzato da Etifor, in collaborazione con i partner di progetto (Etra, Consiglio di Bacino Brenta, Comune di Carmignano di Brenta, Veneto Acque, Università degli Studi di Padova, Veneto Agricoltura) nell’ambito dell’iniziativa Parco fiume Brenta e del progetto LIFE Brenta 2030.
Il progetto è realizzato con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell’Unione Europea (LIFE18 -NAT_IT_000756). Scopri di più: https://www.parcofiumebrenta.it/life-brenta-2030