SIparte è un percorso di innovazione sociale e imprenditoria giovanile articolato in 4 incontri e un hackathon volti all’avvio e alla valorizzazione di attività imprenditoriali nel campo agricolo, forestale e dello sviluppo rurale.
Chi può partecipare?
Giovani, startup, neo-imprese, cooperative, associazioni di volontariato e altri soggetti del territorio del GAL Prealpi e Dolomiti interessati a intraprendere attività imprenditoriali innovative e sensibili a tematiche quali la sostenibilità e l’impatto sociale.
Ambiti privilegiati saranno: l’agricoltura di qualità, gli usi sociali delle foreste, il turismo sostenibile rurale, l’artigianato e la cultura locale, i servizi, l’inclusione sociale e lavorativa, coniugati, dove possibile, al riutilizzo di manufatti rurali presenti nel territorio del GAL Prealpi e Dolomiti.
SETTORI DI RIFERIMENTO:
Il percorso: incontri e contenuti
Dove saremo?
Perchè “SIparte”?
Si parte!
Si parte verso nuove sfide!
Si parte (con nuovi progetti) per poter restare.
Un’esortazione a liberare la creatività, ad avere il coraggio di mettersi in gioco e iniziare insieme un viaggio che permetterà ai giovani del territorio di trasformare le loro idee in nuove startup.
Una serie di incontri partecipativi per fornire a tutti i partecipanti gli strumenti giusti per imparare a strutturare la propria idea imprenditoriale.
Le prime due lettere “SI” abbiamo deciso di scriverle maiuscole come omaggio a due concetti fondamentali di questa iniziativa: social innovation (innovazione sociale) e SIMRA.
L’INNOVAZIONE SOCIALE & SIMRA
Il percorso “SIparte” è un’azione innovativa del progetto denominato Social Innovation in Marginalised Rurale Areas (SIMRA), finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea (agreement N. 677622) . L’ obiettivo generale di SIMRA è di comprendere e valorizzare il ruolo dell’innovazione sociale nello sviluppo territoriale delle zone rurali in Europa e nelle regioni del Mediterraneo non europee.
Ma cos’è l’innovazione sociale?
Il team di esperti che lavora al progetto SIMRA ha elaborato questa definizione:
“La riconfigurazione di pratiche sociali, in risposta alle sfide della società, che intende sostenere il benessere sociale e necessariamente prevede il coinvolgimento di attori della società civile”.
In poche parole l’innovazione sociale dà la possibilità di costruire, a partire da nuove idee, pratiche imprenditoriali in grado di rispondere alle nuove sfide e bisogni della società contemporanea.
Gli organizzatori
Gal Prealpi e Dolomiti
Attraverso il programma LEADER dei gruppi d’azione locale (GAL), l’Unione Europea promuove la diversificazione delle economie rurali nei diversi territori. Il GAL Prealpi e Dolomiti rappresenta per il territorio del Feltrino, Valbelluna, Bellunese e Alpago uno dei punti di riferimento chiave per la progettazione strategica complessa, che coinvolge attori a diversi livelli di governance. Il GAL identifica i fabbisogni del territorio e, seguendo il Programma di Sviluppo Rurale, attiva misure di finanziamento specifiche per il proprio ambito territoriale con bandi per enti pubblici e operatori economici privati.
Etifor srl
Etifor è uno spin-off dell’Università di Padova che offre servizi di consulenza a organizzazioni pubbliche e private per aiutarle a valorizzare i servizi e i prodotti della natura attraverso la scienza applicata, l’innovazione, la partecipazione e la good governance. Etifor offre opportunità di investimenti in aree naturali, foreste e startup mettendo in connessione investitori lungimiranti e idee innovative. Etifor collabora con l’Università per il progetto SIMRA (agreement N. 677622) ed è promotore dell’iniziativa europea ECOSTAR all’interno della quale è nato il Nature-Accelerator: il primo acceleratore per startup che valorizzano le risorse naturali. Le 8 startup selezionate frequenteranno, durante l’estate 2018, un percorso di accelerazione presso il campus di Agripolis dell’Università di Padova.
All’insegna della sostenibilità
Il percorso SIparte sostiene i principi dell’Agenda 2030, in particolare contribuisce all’obiettivo 8 Lavoro dignitoso e crescita economica, ed è parte degli eventi promossi all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018.
Organizzatori
Contatti:
GAL Prealpi e Dolomiti
Piazza della Vittoria 21, 32036 Sedico (BL)
Tel: 0437 838586
Mail: info@gal2.it
www.galprealpidolomiti.it
ETIFOR SRL
Spin-off dell’Università di Padova
Telefono: 342 5050297
Mail: etifor@etifor.com
www.etifor.com