
SIparte è un percorso di innovazione sociale e imprenditoria giovanile articolato in 4 incontri e un hackathon volti all’avvio e alla valorizzazione di attività imprenditoriali nel campo agricolo, forestale e dello sviluppo rurale.
Chi può partecipare?
Giovani, startup, neo-imprese, cooperative, associazioni di volontariato e altri soggetti del territorio del GAL Prealpi e Dolomiti interessati a intraprendere attività imprenditoriali innovative e sensibili a tematiche quali la sostenibilità e l’impatto sociale.
Ambiti privilegiati saranno: l’agricoltura di qualità, gli usi sociali delle foreste, il turismo sostenibile rurale, l’artigianato e la cultura locale, i servizi, l’inclusione sociale e lavorativa, coniugati, dove possibile, al riutilizzo di manufatti rurali presenti nel territorio del GAL Prealpi e Dolomiti.
SETTORI DI RIFERIMENTO:
Il percorso: incontri e contenuti
Innovazione sociale e imprenditorialità giovanile
Incontro di apertura dell’iniziativa
ORARIO e DATA: 17.30-20.00, martedì 8 maggio 2018
LUOGO: Belluno – Istituto Catullo, Via Garibaldi 10
ISCRIZIONE: L’evento è aperto alla cittadinanza
MATERIALI: Clicca qui per consultare le presentazioni dell’evento.
Durante la conferenza di apertura si rifletterà sui nuovi trend di sviluppo economico e sociale e su come essi possano favorire lo sviluppo di imprese innovative basate sulla valorizzazione delle ricchezze naturali, culturali e sociali dei territori montani.
PROGRAMMA
L’incontro sarà moderato dal giornalista Nicola Maccagnan
17.30-18.15
Saluti e presentazione introduttiva
Rappresentanti GAL Prealpi e Dolomiti
Un percorso di innovazione sociale e imprenditorialità giovanile: quali le opportunità per giovani imprenditori in montagna?
Laura Secco, Professore Associato, Dip. TESAF, Università di Padova
18.15-19.15
Esperienze di imprenditorialità in territori montani
Erika Farina
socia fondatrice della Cooperativa di Comunità “I Briganti di Cerreto” in Provincia di Reggio Emilia
Gianluca D’Incà Levis
ideatore e curatore di “Dolomiti Contemporanee”, laboratorio di arti visive in ambiente in Provincia di Belluno
Emiliano Vettore
socio fondatore di Green Dev. Studio Associato e co-founder della startup Adapt Ev. Srl.
Ulisse Baldisseri e Valentina Colleselli
rete di imprese Valbelluna Green Net
19.15-19.30
Percorso SIparte e istruzioni per l’iscrizione ai meeting operativi
Alessandro Leonardi
Amministratore Delegato di Etifor srl e Direttore del Nature-Accelerator di ECOSTAR
19.30-20.00
Dibattito
Design thinking. Un metodo per costruire soluzioni innovative
Primo incontro operativo
ORARIO e DATA: 14.30-17.30, martedì 15 maggio 2018
LUOGO: Sedico – Palazzo dei Servizi, via dei Giardini 17
ISCRIZIONE: Iscrizione obbligatoria.
MATERIALI: Clicca qui per consultare le presentazioni dell’evento.
Il workshop sarà gestito da:
Catie Burlando, esperta di Sviluppo Locale di Etifor;
Tommaso Pittarello, consulente di marketing e comunicazione di iPitt;
Riccardo Da Re, facilitatore e animatore dell’Università di Padova;
Laura Secco, docente di Sviluppo Locale nel Dipartimento TESAF dell’Università di Padova;
Kamini Vicentini, assegnista dell’Università di Padova.
TEMA & METODOLOGIA
Presentazione dell’approccio del design thinking per sviluppare, partendo da un problema specifico, nuovi modelli di imprenditorialità nell’innovazione sociale.
Attraverso una serie di attività in gruppo ed individuali, si definiranno idee per affrontare possibili scenari di sviluppo del territorio del GAL Prealpi e Dolomiti. A partire da queste idee si potrà porre particolare attenzione allo sviluppo della proposta di valore come approccio per la costruzione di soluzioni orientate al cliente.
Le componenti di un modello di business.
Come trasformare una soluzione innovativa in attività economica sostenibile.
Secondo incontro operativo
ORARIO e DATA: 14.30-17.30, martedì 22 maggio 2018
LUOGO: Limana – Biblioteca Comunale, via Ruggero Fiabane n.3 bis
ISCRIZIONE: Iscrizione obbligatoria. Clicca qui per iscriverti al ciclo di incontri.
MATERIALI: Clicca qui per consultare i materiali dell’evento.
PROGRAMMA
14.30-15.30
Presentazione di strumenti operativi che permettono di partire dalla proposta di valore dell’idea innovativa alla identificazione delle componenti necessarie a costruire soluzioni in imprese di innovazione sociale.
15.30-17.30
Attività di formazione/informazione sulle componenti di un modello imprenditoriale con facilitatori.
Invito al lancio dell’acceleratore d’impresa The Nature-Accelerator di ECOSTAR
ORARIO e DATA: 10.30-13.00, martedì 29 maggio 2018
LUOGO: Aula Magna, Campus di Agripolis, Legnaro (PD)
ISCRIZIONE: Partecipazione non obbligatoria.
Invito al lancio dell’acceleratore d’impresa THE NATURE-ACCELERATOR e delle 8 startup internazionali selezionate per il programma. L’evento, in lingua inglese, sarà ospitato dal Campus di Agripolis dell’Università di Padova.
Per chi lo desidera, sarà disponibile un servizio di trasporto con il pullman con partenza da Belluno. Opzione di iscrizione nel modulo di iscrizione agli incontri operativi.
Incontro di preparazione all’Hackathon Rurale “SIparte”
Terzo incontro operativo
ORARIO e DATA: 14.30-17.30, giovedì 20 settembre 2018
LUOGO: Cesiomaggiore – Musei di Seravella, via Seravella 1
ISCRIZIONE: Iscrizione obbligatoria. Iscriviti online.
CLICCA QUI PER VISITARE LA PAGINA DELL’INCONTRO
Durante questo incontro verranno organizzate attività partecipative con i gruppi di partecipanti che si saranno costituiti in vista dell’Hackathon Rurale “SIparte”. Queste attività saranno propedeutiche e di preparazione all’ Hackathon.
Hackathon Rurale “SIparte”
DATE E ORARI
Hackathon: dalle ore 9.30 del 4 ottobre alle ore 11.00 del 5 ottobre 2018
Presentazione finale aperta al pubblico: dalle ore 11.30 alle ore 12.30 del 5 ottobre 2018
La presentazione sarà così articolata: descrizione del progetto, presentazione delle idee da parte dei partecipanti dell’Hackathon, riflessione sulle opportunità di sviluppo future.
A seguire: networking e light buffet
LUOGO
Palazzo Guarnieri, Piazza Vittorio Emanuele 4, Feltre (BL)
VISITA LA PAGINA DELL’EVENTO
LEGGI IL REGOLAMENTO
ISCRIVITI DIRETTAMENTE ALL’EVENTO
Workshop finale
Giovedì 19 settembre 2019 si terrà il workshop finale del percorso; un’ottima occasione per discutere dei risultati raggiunti e delle prospettive future dell’innovazione sociale nei territori montani.
DATE E ORARI
19 settembre 2019
Dalle 17:30 alle 19:30
LUOGO
Presso l’Aula Magna dell’Istituto I.I.S. Catullo (via Garibaldi 10, Belluno)
Dove saremo?
Perchè “SIparte”?
Si parte!
Si parte verso nuove sfide!
Si parte (con nuovi progetti) per poter restare.
Un’esortazione a liberare la creatività, ad avere il coraggio di mettersi in gioco e iniziare insieme un viaggio che permetterà ai giovani del territorio di trasformare le loro idee in nuove startup.
Una serie di incontri partecipativi per fornire a tutti i partecipanti gli strumenti giusti per imparare a strutturare la propria idea imprenditoriale.
Le prime due lettere “SI” abbiamo deciso di scriverle maiuscole come omaggio a due concetti fondamentali di questa iniziativa: social innovation (innovazione sociale) e SIMRA.
L’INNOVAZIONE SOCIALE & SIMRA
Il percorso “SIparte” è un’azione innovativa del progetto denominato Social Innovation in Marginalised Rurale Areas (SIMRA), finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea (agreement N. 677622) . L’ obiettivo generale di SIMRA è di comprendere e valorizzare il ruolo dell’innovazione sociale nello sviluppo territoriale delle zone rurali in Europa e nelle regioni del Mediterraneo non europee.
Ma cos’è l’innovazione sociale?
Il team di esperti che lavora al progetto SIMRA ha elaborato questa definizione:
“La riconfigurazione di pratiche sociali, in risposta alle sfide della società, che intende sostenere il benessere sociale e necessariamente prevede il coinvolgimento di attori della società civile”.
In poche parole l’innovazione sociale dà la possibilità di costruire, a partire da nuove idee, pratiche imprenditoriali in grado di rispondere alle nuove sfide e bisogni della società contemporanea.
Gli organizzatori
Gal Prealpi e Dolomiti
Attraverso il programma LEADER dei gruppi d’azione locale (GAL), l’Unione Europea promuove la diversificazione delle economie rurali nei diversi territori. Il GAL Prealpi e Dolomiti rappresenta per il territorio del Feltrino, Valbelluna, Bellunese e Alpago uno dei punti di riferimento chiave per la progettazione strategica complessa, che coinvolge attori a diversi livelli di governance. Il GAL identifica i fabbisogni del territorio e, seguendo il Programma di Sviluppo Rurale, attiva misure di finanziamento specifiche per il proprio ambito territoriale con bandi per enti pubblici e operatori economici privati.
Etifor srl
Etifor è uno spin-off dell’Università di Padova che offre servizi di consulenza a organizzazioni pubbliche e private per aiutarle a valorizzare i servizi e i prodotti della natura attraverso la scienza applicata, l’innovazione, la partecipazione e la good governance. Etifor offre opportunità di investimenti in aree naturali, foreste e startup mettendo in connessione investitori lungimiranti e idee innovative. Etifor collabora con l’Università per il progetto SIMRA (agreement N. 677622) ed è promotore dell’iniziativa europea ECOSTAR all’interno della quale è nato il Nature-Accelerator: il primo acceleratore per startup che valorizzano le risorse naturali. Le 8 startup selezionate frequenteranno, durante l’estate 2018, un percorso di accelerazione presso il campus di Agripolis dell’Università di Padova.
All’insegna della sostenibilità
Il percorso SIparte sostiene i principi dell’Agenda 2030, in particolare contribuisce all’obiettivo 8 Lavoro dignitoso e crescita economica, ed è parte degli eventi promossi all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018.
Organizzatori
Contatti:
GAL Prealpi e Dolomiti
Piazza della Vittoria 21, 32036 Sedico (BL)
Tel: 0437 838586
Mail: info@gal2.it
www.galprealpidolomiti.it
ETIFOR SRL
Spin-off dell’Università di Padova
Telefono: 342 5050297
Mail: etifor@etifor.com
www.etifor.com