SERVIZI ECOSISTEMICI E AREE PROTETTE
- ItaliaSloveniaSpagnaGreciaRomaniaBulgariaColombia
- Commissione Europea
Dip. TESAF – Università di Padova
Universidad de Castilla – La Mancha
Progetto REXUS
REXUS (Managing REsilient neXUs Systems through Participatory Systems Dynamics Modelling) è un progetto innovativo e sperimentale che, attraverso una moltitudine di approcci, mira a migliorare la comprensione delle interazioni tra Acqua, Energia, Cibo e Clima (WEFC Nexus) come quadro per la sicurezza delle risorse naturali e lo sviluppo sostenibile.
Leggi tutto- Italia
- GAL Garda e Colli Mantovani
Progetto WEAL – Wellbeing and Ecosystem service for Agriculture in Lombardy
Il progetto WEAL coinvolgerà i territori di tre GAL per migliorare salute e benssere delle popolazioni rurali e urbane attrverso il Green Care.
Leggi tutto- Italia
- Fondazione Cariplo
Biodiversità e Clima – Bando BioClima
Nell’ambito del bando “Biodiversità e Clima” di Regione Lombardia, la Fondazione Cariplo ha conferito a Etifor un incarico per la fornitura del Servizio di assistenza tecnica per gli enti beneficiari interessati a concorrere al bando.
SCOPRI I SERVIZI CONNESSI- ItaliaSpagnaGreciaIsraeleGiordaniaTurchia
- Commissione Europea
Dip. TESAF – Università di Padova
CREA
IRSA-CNR
AGRISAT Iberia
ECOADAPTA
SWRI
Technical University of Crete
Draxis
MIGAL
National Agricultural Research Center
UTAEM
EA-TEK
Progetto LENSES
L’approccio Nexus nasce dalla consapevolezza che l’acqua, il settore energetico, il settore agricolo e gli ecosistemi naturali presentano forti interconnessioni e che, seguendo un approccio settoriale tradizionale, il tentativo di raggiungere la sicurezza delle risorse naturali in modo indipendente spesso mette in pericolo la sicurezza di uno o più degli altri settori.
Leggi tutto- Italia
- Regione Lombardia - Provincia di Pavia
Oltrepò Pavese: Governance e finanziamenti
Attraverso i progetti Gestire 2020 e Oltrenatura e l’aiuto di Etifor le aree protette dell’Oltrepò Pavese si sono organizzate per conservare la biodiversità e attingere a nuovi finanziamenti
Leggi tutto- Italia
- Comune di Torino
Servizi ecosistemici e nature-based solution a Torino
Il Comune di Torino ha intrapreso un percorso di presa di consapevolezza dell’importanza delle aree verdi per una molteplicità di benefici, e un percorso di cambiamento per aumentare la resilienza di queste stesse aree verdi nei confronti della crisi climatica.
Leggi tutto- ParaguayBoliviaArgentina
- COOPI – Cooperazione Internazionale
Analisi della legislazione sui servizi ecosistemici nel bioma del Gran Chaco
Analisi comparativa del quadro normativo relativamente alla gestione e valorizzazione economica dei servizi ecosistemici tra Paraguay, Bolivia e Argentina.
- Italia
- Consorzio di Bonifica Piave
Impatti e strategie di adattamento
Consulenza tecnica per lo studio di modelli di governance innovativi, valutazione dei servizi ecosistemici connessi all’attività consortile e ricerca di finanziamenti per l’applicazione delle nuove direttive in materia di deflusso ecologico.
Leggi tutto- UE
- EUROPARC Federation
LIFE e-Natura2000.edu
Eliminato: Consulenza per l’analisi e la valutazione degli impatti del progetto LIFE e-Natura2000.edu dedicato alla promozione di esperienze di e-learning e capacity building di supporto alla gestione della Rete Natura 2000.
Leggi tutto- Italia
- Ersaf
LIFE Gestire 2020 Facilitazione e progettazione nelle Aree Natura 2000
Etifor è stato incaricato di creare e coordinare la squadra composta da 1 coordinatore, 3 animatori e 14 tecnici facilitatori che affiancheranno gli stakeholder territoriali della Lombardia nella progettazione di interventi finalizzati al miglioramento ambientale ed ecologico della Regione.
Scopri di più- Sudan
- Banca Mondiale
Valutazione ambientale in Sudan | Fase II
La seconda fase del progetto SESA Sudan consiste nella valutazione degli impatti ambientali e sociali correlati al programma REDD + del Sudan. Il progetto è finanziato dal Forest Carbon Partnership Facility della Banca Mondiale.
Leggi tutto- Italia
- ERSAF
Foreste e sorgenti
Le Foreste demaniali lombarde ospitano oltre 100 sorgenti, ognuna delle quali fornisce acqua per diversi, fondamentali usi. Quali sono, dove sono, quanto valgono? Questo studio commissionato da Ersaf prova a rispondere a queste domande.
Leggi tutto- Italia
- Regione Veneto
AZIENDA AGRIFLOOR DI CERANTOLA,
AZIENDA MORESCO (BOSCO LIMITE),
ETRA S.p.A,
CONSIGLIO DI BACINO BRENTA,
VENETO ACQUE,
CONSORZIO DI BONIFICA BRENTA,
COLDIRETTI VENETO,
IMPRESA VERDE PADOVA
VALERIO LUIGINO E F.LLI
Gruppo Operativo Brenta 2030
Il GO Brenta 2030 ha l’obiettivo di migliorare la governance e sperimentare uno schema di Pagamento per Servizi Ambientali (PES) per il mantenimento e il miglioramento della qualità chimica ed ecologica della risorsa idrica strategica del Medio Brenta.
Leggi tutto- Italia
- Commissione Europea
ETRA S.p.A
Comune di Carmignano di Brenta
Veneto Agricoltura
Università di Padova
Consiglio di Bacino Brenta
Veneto Acque
LIFE Brenta 2030
LIFE Brenta 2030, finanziato dal programma dell’Unione Europea LIFE Nature and Biodiversity, ha l’obiettivo di promuovere la buona governance e i sistemi di finanziamento innovativi per la conservazione della biodiversità e delle risorse idriche del bacino del Medio-Brenta.
Leggi tutto- Thailandia
- Dipartimento dei parchi nazionali del governo reale thailandese
Strategia di comunicazione REDD+
Il progetto “Development of a Communications Strategy and Assessing Information and Media Products for Thailand’s REDD+ Programme” assiste il Royal Thai Government (RTG) nello sviluppo e nella diffusione della sua strategia REDD+ per renderla efficace e sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale, nonché conforme alle politiche di salvaguardia della Banca Mondiale.
Leggi tutto- Salcheto Winehouse
Salcheto
Valutazione della fissazione del carbonio dei corridoi ecologici dei vigneti del Chianti in Toscana.
- Italia
- Regione Lombardia
Natura che vale | GESTIRE 2020
GESTIRE 2020 realizza la strategia identificata grazie al progetto LIFE+ GESTIRE. Si pone l’obiettivo di migliorare la conservazione di habitat e specie, migliorare la governance e i modelli gestionali della rete Natura 2000 e diffondere maggiore consapevolezza su questi temi.
Leggi tutto- Italia
- SIVtro-VSF
SIVTRO
Servizi contabili e di gestione amministrativa per l’associazione Veterinari Senza Frontiere (VSF)
- Italia
- Regione Veneto
Progetti FSE per l’ambiente
Sviluppo di un sistema di pagamento e compensazione per i servizi ecosistemici (detto PES) in Veneto in modo da creare un mercato per finanziare pratiche agricole sostenibili a favore della conservazione della biodiversità.
- Italia
- Regione Veneto
Carbon Footprint in Veneto
Piano di riduzione dell’impronta di carbonio e di riduzione di CO2 per l’amministrazione forestale regionale.
- Italia
- Regione Veneto
CARBOMICRO
Sviluppo di linee guida CARBOMICRO per progetti di microforestazione nei paesi in via di sviluppo.
- Italia
- Regione Emilia Romagna
PGAF Emilia Romagna
Supporto tecnico-scientifico per la predisposizione del piano di gestione e assestamento forestale (PGAF) della Regione Emilia-Romagna.
- Italia
- RDM Progetti S.r.l.
Progetto Climadapt
Programma MED – Progetto FORCLIMADAPT. Valutazione dei benefici economici di un piano per la gestione degli incendi boschivi nel contesto regionale.
- Italia
- MiPAAF
Mercato del carbonio in Italia
Analisi del mercato volontario del carbonio proveniente da foreste italiane per il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ( MiPAAF). Studio realizzato in collaborazione con Ecosystem Marketplace.
- Vietnam
- Gruppo di Volontariato Civile
GVC Vietnam
Sviluppo di progetti relativi al carbonio e all’acqua nelle aree boschive della provincia di Hue in Vietnam.
- GermaniaItalia
- FSC® International
FSC Smallholder
Lo schema di certificazione FSC è sempre stato sensibile al coinvolgimento dei piccoli proprietari terrieri. Il fondo FSC Smallholders Fund mira a sostenere economicamente i piccoli proprietari che desiderano ottenere la certificazione FSC. Il Fondo è stato promosso attraverso due bandi nel 2013 e 2015 che hanno coinvolto 41 beneficiari. Etifor ha effettuato una valutazione sull’impatto di questa iniziativa per comprenderne l’efficienza e l’efficacia.
- Italia
- FSC® International
Certificazione Servizi Ecosistemici FSC
Test pilota delle procedure per la nuova Certificazione dei servizi ecosistemici FSC realizzato all’interno di foreste seguite dal team di Etifor.
- Francia
- FSC France
FSC Servizi Ecosistemici in Francia
Supporto alla Caisse de Depot e all’Institute for Climate Economics (I4CE) riguardo allo sviluppo del mercato forestale del carbonio in Francia.
- Italia
- ETRA S.p.a.; Comune di Carmignano di Brenta; Comune di Fontaniva; Comune di Nove
CARMIGNANO LIFE BRENTA
Sviluppo della proposta per il progetto LIFE – Natura e Biodiversità 2017 dedicato ai servizi idrici ecosistemici per il fiume Brenta.
- FranciaAustriaItalia
- ERSAF
ROCK THE ALPS
Consulenza per il progetto europeo RockTheAlps. Obiettivi generali: facilitare l’attuazione delle politiche di prevenzione del rischio di caduta massi ed elaborare una strategia efficace per la mitigazione dei danni rispettando i valori della gestione sostenibile delle foreste. www.alpine-space.eu/projects/rockthealps/
- Italia
- ERSAF
Natura 2000 Pagamenti per servizi ecosistemici PES
Valutazione dei servizi ricreativi e di altri servizi ecosistemici forniti dalle foreste regionali gestite dall’ERSAF, supporto alla consultazione delle parti interessate e individuazione di potenziali meccanismi di PES.
- Italia
- Ecube S.r.l.
ECUBE CARBONIO
Stesura del documento del Piano di Gestione Forestale del Parco delle Alpi Apuane in Toscana.
- Italia
- DAFNAE Department (UNIPD)
DAFNAE TopValue
Focus group per la gestione dei servizi ecosistemici dei prodotti di montagna nell’ambito del progetto “Top value: valore aggiunto del prodotto di montagna”.
- Italia
- CTS - Centro Turistico Studentesco e Giovanile
CTS Green jobs
Analisi dei lavori “green” relativi alla rete Natura 2000 e sostegno alla gestione e valorizzazione della rete Natura 2000.
- Angola
- COSPE
COSPE ANGOLA
Produzione del Project Design Document (PDD) per il “Canjombe Community Ecosystem Service” standard verificato Plan Vivo per la lotta al degrado forestale e alla deforestazione.
- Colombia
- Corporaciòn G.I.D.
ITACO COLOMBIA
Studio di fattibilità REDD+ in Unguia, Caribe e Oriente Antioqueño con protezione e ripristino delle foreste per i servizi dell’ecosistema.
- Honduras
- COMUCAP; COPADE
COMUCAP Settore agroforestale
Elaborazione dello studio e quantificazione dell’assorbimento di carbonio da parte degli alberi di masica, elaborazione della commercializzazione e vendita delle quote di emissione di CO2 nel mercato volontario per la cooperativa La Paz.
- Italia
- Comune di Cessalto
Usi sociali dei boschi
Organizzazione della prima manifestazione “VIVERE IL BOSCO” sull’uso ricreativo, culturale, sociale e sanitario delle foreste. Realizzata in collaborazione con l’Associazione AFP. Scopri di più su bit.ly/vivereilbosco
- Brasile
- Gruppo di Volontariato Civile
Portal Flora
Progettazione del sistema di compensazione dei servizi ecosistemici di Portal Flora per il Mato Grosso (Brasile).
- AustriaBelgioBosnia-ErzegovinaCroaziaRepubblica CecaDanimarcaEstoniaFinlandiaFranciaGermaniaGreciaUngheriaIrlandaItaliaLettoniaLituaniaLussemburgoOlandaMacedoniaNorvegiaPoloniaPortogalloRomaniaSlovacchiaSpagnaSveziaSvizzeraTurchiaGran Bretagna
- Commissione Europea
Cost Action PESFORW
Partecipazione alla COST ACTION CA15206, Pagamento per i servizi ecosistemici (Foreste per l’acqua).
- Danimarca
- Nepcon
NEPCON CNRA Italia
Consulenza per completare le categorie 1, 4 e 5 della Valutazione Nazionale dei Rischi Centralizzata (CNRA) per l’Italia utilizzando il modello del NEPCon’s Forest Legality Assessment Framework (FLAF) e le FLAF Centralized National Risk Assessment Guidelines.
- Italia
- AzzeroCO2
CreditAgricole OglioSud
Progetto di miglioramento ambientale attraverso la messa a dimora di 2000 nuovi alberi all’interno dell’area del Parco Regionale Oglio Sud
- Italia
- CREA
Nucleo Carbonio Report 2018
Elaborazione, interpretazione e descrizione dei dati relativi al settore forestale per la realizzazione del report “Stato del Mercato forestale del carbonio in Italia 2018”
- Italia
- Etifor
Bosco Limite, la natura fuori porta
Creazione di una nuova foresta per la ricarica della falda acquifera. Etifor ha progettato lo schema di pagamento per servizi idrici, biodiveristà, assorbimento di CO2 e servizi ricreativi per la popolazione. Per ulteriori informazioni Boscolimite.it
Leggi tutto- Italia
- Viacqua S.p.A.
Risorgive del Bacchiglione
Sviluppo di una nuova strategia di comunicazione e coinvolgimento della comunità per le Risorgive del Bacchiglione nell’area di Vicenza, la città del Palladio.
- Italia
- ICEA
Progetto Microperla
Valutazione della sostenibilità e caratterizzazione chimico-fisica delle biomasse nel contesto del progetto Microperla.
- Italia
- RDM Progetti S.r.l.
Adattamento delle foreste mediterranee al cambiamento climatico
Valutazione economica dei danni da incendio boschivo nell’area di Valnerina (Umbria) e analisi dei collegamenti tra le attività dei media e gli incendi boschivi con lo scopo di migliorare l’adattamento delle aree naturali del Mediterraneo ai rischi legati al cambiamento climatico (in particolare, erosione, incendi, malattie).
- UE
- Euroconsulting
EUROCONSULTING
Analisi degli standard di riferimento per l’impatto ambientale (Carbon Footprint) e raccolta delle buone pratiche a livello Europeo.
- Congo
- Regione Veneto
Riforestazione in Congo
Identificazione, progettazione e implementazione del progetto di riforestazione Kitshanga. La creazione di 20 ettari di nuova foresta con specie autoctone permetterà, insieme all’azione del Virunga National Park la protezione del gorilla di montagna, accompagnata da piantagioni intensive di piccola scala a conduzione familiare di eucalipto. Si tratta di un progetto di compensazione di CO2.
- Vietnam
- FSC® International
-
Huong Son Nature
Huong Son Nature è il primo progetto vietnamita di rigenerazione forestale che combatte il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e la povertà, attraverso attività di protezione e gestione delle foreste e lo sviluppo del mercato dei prodotti forestali selvatici. Il progetto è nato dai risultati del progetto ForCES finanziato dal GEF (Global Environmental Facility) delle Nazioni Unite e promosso dal Forest Stewardship Council®.
Leggi tutto- Sudan
- World Bank
Valutazione ambientale in Sudan | Fase I
Questo progetto prevede una valutazione ambientale e sociale strategica per il programma REDD + del Sudan. Il progetto è finanziato dal Forest Carbon Partnership Facility della Banca Mondiale.
Leggi tutto- Italia
- Regione Veneto
Etra SpA,
Coldiretti Veneto,
Soc. Agr. Agrifloor di Cerantola Paolo &C.,
Soc. Agr. Moresco Adelia.
Gruppo Operativo Brenta 2020
Un progetto di Innovation Brokering finanziato dalla Misura 16.1 del PSR e una rete di enti pubblici e privati che collaborano per la salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee del fiume Brenta
Leggi tutto- Italia
- AFP
Sviluppo e tutela delle risorse forestali di pianura
Dal 2011 siamo consulenti per l’Associazione Forestale di Pianura (AFP), che riunisce enti pubblici e privati, proprietari o gestori di foreste, e i cui 320 ettari di boschi sono certificati per la gestione responsabile secondo gli standard FSC® dal 2015. Ci dedichiamo ad attività di raccolta fondi (1,3 milioni di euro raccolti in 3 anni), assistenza progettuale ai soci, attività di divulgazione e promozione dei boschi.
- Italia
- Parco Oglio Sud
ECOPAY-Connect Oglio Sud, quando investire nella natura diventa semplice
Migliorare la biodiversità attraverso interventi di riqualificazione ecologica e fluviale e la progettazione partecipata di Pagamenti per i Servizi Ecosistemici nel Parco Regionale Oglio Sud.
Leggi tutto- Italia
- Regione Lombardia
ERSAF
LIPU
WWF Italia Onlus
Comunità Ambiente
Fondazione Lombardia per l’Ambiente
Natura che vale | GESTIRE
GESTIRE è un progetto sperimentale, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma LIFE+, per la conservazione della biodiversità in Lombardia. L’iniziativa ha come obiettivo la definizione di un piano a lungo termine per la gestione e la conservazione dei siti, degli habitat e delle specie presenti all’interno della Rete Natura 2000 regionale.
Leggi tutto- Italia
- ERSAF
Contrastare la vulnerabilità degli ecosistemi protetti
Making Good Natura è un progetto LIFE+ Environment Policy and Governance che identifica e quantifica i principali servizi ecosistemici erogati dai siti della Rete Natura 2000 in sei regioni italiane. In qualità di consulenti tecnici, ci occupiamo dell’analisi della bibliografia sui servizi ecosistemici nelle Foreste di Lombardia; realizziamo un’indagine in campo per la stima del servizio turistico-ricreativo in quattro aree-pilota; organizziamo e gestiamo tavoli di consultazione degli stakeholder.
- Brasile
- Gruppo di Volontariato Civile
Piattaforme per i servizi ambientali
In collaborazione con il Gruppo di Volontariato Civile (GVC) definiamo le metodologie di calcolo e di pagamento per la piattaforma Climate Smart Agriculture e creiamo “sTreeT”: un nuovo strumento per valorizzare i servizi ambientali generati da progetti di cooperazione internazionale in più di 10 paesi quali Vietnam, Mozambico, Cuba.
- Brasile
- Gruppo di Volontariato Civile
Compensazione di gas serra in Brasile
Per il Gruppo di Volontariato Civile stiamo realizzando uno studio di fattibilità per stabilire le aree prioritarie d’intervento per la realizzazione di progetti forestali per la compensazione dei gas serra nella prefettura di Ibià, Minas Gerais (Brasile). Lo studio farà parte del progetto pilota per il bando ‘Provincia ad Emissioni Zero’ della Provincia Autonoma di Trento.