FORESTE E FILIERE DEL LEGNO
- ItaliaGlobale
- FSC International
FSC e politiche REDD+, quali sinergie?
Per implementare le politiche e i progetti REDD+, bisogna rispettare precisi requisiti e linee guida, conosciuti con Cancun safegards. Questo studio mira ad analizzare come la certificazione FSC® possa contribuire al raggiungimento degli obiettivi obbligatori definiti dai Cancun safeguards.
- Italia
- Fondazione Angelini
Le ferite del paesaggio
I fenomeni naturali e antropici lasciano delle profonde ferite nel paesaggio. Questo progetto si prefigge di studiare e presentare le ferite che la Grande Guerra e la tempesta Vaia hanno lasciato nel territorio della provincia di Belluno, osservando il territorio con una prospettiva multidisciplinare, che unisce storia e natura.
- Gran Bretagna
- Zoological Society of London
Prodotti innovativi del legno, quale sviluppo futuro?
Il legno trova ormai utilizzo in svariati prodotti, alcuni dei quali innovativi e all’avanguardia. Questo studio mira ad analizzare il mercato e gli scenari futuri di alcuni prodotti innovativi e ad alto potenziale di sviluppo, come ad esempio le bio-plastiche e la viscosa usata nel settore tessile.
- GlobaleItalia
- FSC International
Manuale per il coinvolgimento degli stakeholder FSC
La certificazione FSC® prevede il coinvolgimento degli stakeholder in molte procedure. Questo progetto prevede la realizzazione di un manuale: una guida operativa, arricchita di esempi reali e concreti, su come coinvolgere gli stakeholder in maniera positiva e di successo.
- GlobaleItalia
- FSC Internazionale
Criteri di eleggibilità per le certificazioni COC di Gruppo
Per accede a una certificazione di Gruppo FSC® bisogna rispettare alcuni parametri, identificati negli standard internazionali e adattati alle esigenze dei singoli paesi attraverso gli standard nazionali. Questo studio mira a proporre nuovi parametri e indicatori economici per le certificazioni di Gruppo e a valutarne l’effetto sul sistema di certificazione FSC.
- Italia
- Regione Veneto
CIFORT
AIEL
TESAF (UNIPD)
IT-FOR: la tecnologia al servizio delle foreste
Il Gruppo Operativo IT-FOR intende promuovere la digitalizzazione nelle imprese boschive e di prima trasformazione del legno. Il team di IT-FOR sta lavorando per sviluppare un sistema innovativo capace di aumentare la competitività delle imprese boschive nella gestione dei cantieri forestali e in termini di commercializzazione e tracciabilità del legname utilizzato.
Leggi tutto- ItaliaFranciaBelgioGermaniaOlandaSpagnaDanimarca
- Commissione Europea
LIFE Legal Wood Closing the Gaps on Illegal Timber Trade
Etifor è partner del progetto internazionale LIFE “Legal Wood” volto ad aumentare la consapevolezza di aziende del settore del legno e della carta e degli altri principali attori in merito all’applicazione dei requisiti richiesti dall’EU Timber Regulation (EUTR). Il progetto, coordinato da NEPCon, prevede la realizzazione di: incontri tematici, un database sui rischi di illegalità del legno ed il supporto alla creazione di specifici network per stimolare la collaborazione tra i vari portatori d’interesse del settore.
- Sudan
- Banca Mondiale
Valutazione ambientale in Sudan | Fase II
La seconda fase del progetto SESA Sudan consiste nella valutazione degli impatti ambientali e sociali correlati al programma REDD + del Sudan. Il progetto è finanziato dal Forest Carbon Partnership Facility della Banca Mondiale.
Leggi tutto- Italia
- Commissione Europea
Biomass Trade Center 2
Il progetto Biomass Trade Center 2, cofinanziato dal programma europeo Intelligent Energy Europe, sostiene lo sviluppo della filiera energetica del legno, in particolare migliorandone gli aspetti logistici, la qualità dei materiali e la comunicazione al grande pubblico. Insieme all’Associazione Italiana per l’Energia Agroforestale (AIEL) Etifor ha realizzato le “Linee guida per la valutazione della sostenibilità della filiera legno-energia” e pubblito un rapporto sullo stato dell’arte degli schemi di certificazione e delle etichette commerciali per i biocarburanti in Italia.
- Italia
- Veneto Agricoltura
Banca dati fotografica per le filiere agricole
Coodinamento del servizio fotografico e realizzazione della banca dati fotografica “EXPO 2015” dedicata alle filiere agricole del Veneto.
- Italia
- Università degli Studi di Padova
Sostenibilità: le biomasse legnose in Veneto
Ricerca per uno sviluppo responsabile e trasparente del settore legno-energia in Veneto.
- Italia
- Regione Veneto
Prezzario regionale agroforestale
Aggiornamento del Prezzario regionale agroforestale nell’ambito del programma di sviluppo rurale e del piano di sviluppo locale (PSR).
- Italia
- Regione Veneto
Progetto CORE-WOOD
Il progetto “COmpetitive REpositioning of WOOD sector” (acronimo CORE-WOOD) , sviluppato nel contesto della Rete Innovativa Regionale “Foresta Oro Veneto”, mira a proporre soluzioni organizzative e tecnologiche per contribuire a riposizionare, a livello competitivo l’intera filiera veneta del legno.
Leggi tutto- Italia
- Nuovi Equilibri S.r.l.
Equilibri – filiera del legno
Miglioramento delle filiere del legno nell’area di Bergamo (Milano).
- GermaniaItalia
- FSC® International
FSC Smallholder
Lo schema di certificazione FSC è sempre stato sensibile al coinvolgimento dei piccoli proprietari terrieri. Il fondo FSC Smallholders Fund mira a sostenere economicamente i piccoli proprietari che desiderano ottenere la certificazione FSC. Il Fondo è stato promosso attraverso due bandi nel 2013 e 2015 che hanno coinvolto 41 beneficiari. Etifor ha effettuato una valutazione sull’impatto di questa iniziativa per comprenderne l’efficienza e l’efficacia.
- Finlandia
- Indufor
MO Assessment
Valutazione degli organismi di monitoraggio della normativa comunitaria in materia di legname.
- Italia
- FSC® Italia
Gestione Forestale Responsabile (GFR)
Supporto nella gestione del database dei consulenti FSC e nella traduzione degli standard per la certificazione di Gestione Forestale responsabile FSC
- Italia
- FSC® Italia
Guida ai requisiti del legno controllato FSC
Guida ai requisiti del legno controllato secondo gli standard FSC. In collaborazione con FSC-Italia e B&C Group (consulenti).
- Italia
- FederlegnoArredo
Consulenza Federlegno
Report dedicato al mercato del mobile
- Italia
- FSC® International
Certificazione Servizi Ecosistemici FSC
Test pilota delle procedure per la nuova Certificazione dei servizi ecosistemici FSC realizzato all’interno di foreste seguite dal team di Etifor.
- Spagna
- COPADE
COPADE Legname da commercio equo e solidale
Implementazione dello standard “Madera Justa” per la certificazione del legname del commercio equo e solidale.
- Spagna
- COPADE
Norme del commercio equo e solidale
Sviluppo di uno standard equo e solidale per la filiera del legno e della carta
- Italia
- CSQA Certificazioni S.r.l.
CSQA carbon
Sviluppo dello standard CO2 RESA per corridoi ecologici e gestione forestale. CO2 RESA – Registro Emissioni Settore Agroalimentare: il primo Registro in Europa dedicato alla valorizzazione dei crediti di carbonio sul mercato volontario del settore agroalimentare.
- Italia
- Consorzio di Bonifica Veronese
InBioWood LIFE
Valutazione economica e finanziaria dei costi di gestione, dei profitti e dei servizi ambientali delle piantagioni di pioppeti nel Nord Italia. Il progetto ha realizzato 45 km di nuove piantagioni di alberi e 30 ettari di nuove foreste produttive.
- Italia
- Confartigianato Vicenza
L’utilizzo del legno come materiale da costruzione Una scelta vincente per un futuro responsabile
Etifor, ha curato i contenuti di una campagna divulgativa, sviluppata da Confartigianato Vicenza mirata a promuovere l’utilizzo del legno come materiale da costruzione. Parallelamente, attraverso degli incontri organizzati da Etifor, gli associati a Confartigianato Vicenza sono stati coinvolti nell’ identificazione ed analisi delle criticità e potenzialità del settore legno nella Provincia di Vicenza.
- Italia
- Veneto Agricoltura
Bioenergia in Italia
Redazione di un rapporto sul mercato delle bioenergie in Veneto per il periodo 2014-2015
- Italia
- Regione Veneto
Associazione Forestale Vicentina
Cipat
Dal Molin Graziano
Etifor
Associazione PEFC Italia
Consorzio Re-cord
Rubbo Simone
Carbonella certificata dalle foreste di montagna italiane
Il progetto CAREGA (la carbonella locale come strumento strategico per la bioeconomia delle Piccole Dolomiti Vicentine) mira ad aumentare la qualità e il valore economico dei prodotti legnosi e, al contempo, migliorare la gestione dei soprassuoli forestali nelle Piccole Dolomiti.
Leggi tutto- Haiti
- Progettomondo
PMM Haiti
Analisi della filiera legno-energia e piano forestale di riforestazione per migliorare l’accesso ai servizi energetici moderni ad Haiti.
- UE
- Fondazione Lombardia per l’Ambiente (FLA)
Progetto PROFORBIOMED
Sviluppo di un protocollo per la tracciabilità della biomassa forestale e supporto per lo sviluppo di piani di gestione forestale per la prouzione di biomassa per la produzione di energia in Europa.
- Italia
- Sartirani Legnami
Sartirani & la filiera del legno
Coordinamento dei portatori di interesse locali (stakeholders) nell’area montuosa di Milano e Bergamo per aumentare il valore della filiera del legno.
- Olanda
- Sustainable Tropical Timber Coalition
STTC traduzione linee guida
Traduzione in italiano e spagnolo delle linee guida per l’acquisto responsabile di legname da parte di enti pubblici del progetto “Sustainable Timber Action in Europe” realizzata per la Sustainable Tropical Timber Coalition (STTC).
- Italia
- CSQA Certificazioni S.r.l.
CSQA carbon
Sviluppo dello standard CO2Resa per la gestione delle foreste e dei corridoi ecologici.
- Sudan
- World Bank
Valutazione ambientale in Sudan | Fase I
Questo progetto prevede una valutazione ambientale e sociale strategica per il programma REDD + del Sudan. Il progetto è finanziato dal Forest Carbon Partnership Facility della Banca Mondiale.
Leggi tutto- ItaliaFinlandia
- Bennet, PAM, Tiesse, Segatifriuli, Indufor, AIEL
Consulenza regolamento EUTR
Consulenza e formazione sulla EU Timber Regulation (EUTR), la normativa dell’Unione Europea che regolamenta il commercio del legname e dei prodotti in legno, stabilendo gli obblighi degli operatori del settore.
- Spagna
- Diputación de Lugo
Acquisto responsabile in Spagna
Consulenza richiesta dalla “Área de Medio Ambiente” – che ha lo scopo di diffondere, gestire, proteggere e migliorare il potenziale ambientale e le risorse naturali della provincia di Lugo in Spagna – in merito all’acquisto pubblico responsabile.
- NorvegiaLussemburgoBelgioAustriaDanimarcaGermaniaSvizzera
- AIEL
AIEL & ETIFOR
Analisi, a livello dei singoli stati, della regolamentazione e dei requisiti per la commercializzazione di caldaie e fornelli a pellet.
- Italia
- AIEL
Centri di commercio delle biomasse
Individuazione delle”buone pratiche” e standard per lo sviluppo delle filiere locali di energia da biomassa.
- Italia
- FSC Italia
ECOPAY Connect 2020, Parchi in rete per il Capitale Naturale
La proposta progettuale promuove la conservazione del Capitale Naturale attraverso la sperimentazione di Pagamenti di Servizi Ambientali (PES) nella Lombardia Orientale, valorizzando la connessione ecologica del sistema di acque interne Garda-Mincio-Oglio.
Leggi tutto- Italia
- AFP
Sviluppo e tutela delle risorse forestali di pianura
Dal 2011 siamo consulenti per l’Associazione Forestale di Pianura (AFP), che riunisce enti pubblici e privati, proprietari o gestori di foreste, e i cui 320 ettari di boschi sono certificati per la gestione responsabile secondo gli standard FSC® dal 2015. Ci dedichiamo ad attività di raccolta fondi (1,3 milioni di euro raccolti in 3 anni), assistenza progettuale ai soci, attività di divulgazione e promozione dei boschi.
- AustriaGermaniaIrlandaItaliaLituaniaOlandaPortogalloSloveniaSveziaTurchia
- Commissione Europea
Modelli alternativi per la gestione forestale del futuro
Il progetto ALTERFOR, finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’UE, ha il compito di esaminare gli attuali modelli di gestione forestale (FMM) e le possibilità di ottimizzarli. Noi siamo attivamente impegnati nel coinvolgimento degli stakeholder e nell’identificazione di sistemi attuabili dal punto di vista legale, tecnico ed economico per implementare modelli alternativi di gestione forestale.
Leggi tutto- Repubblica Democratica del Congo
- FAO-UE Programma FLEGT
ACS-RDC
MEDD
Caritas Développement Goma
Favorire la produzione di legname legale
Il progetto DURAFOR-EST favorisce l’organizzazione delle piccole imprese forestali artigianali, facilita la collaborazione con l’industria forestale locale e supporta la creazione di opportunità e sbocchi di mercato per legname di origine legale e rispondente a standard qualitativi definiti. Legalità, buona gestione forestale, piccole imprese, buona governance, innovazione, opportunità di mercato sono tra le sfide e i temi con i quali ci confrontiamo.
Leggi tutto- Italia
- FSC International
NEPCon Denmark
Analisi del rischio nazionale per il legno controllato FSC
Per evitare l’acquisto di legno derivante da fonti controverse, le imprese certificate FSC possono ricorrere al Legno Controllato, verificandolo attraverso l’Analisi Centralizzata del Rischio Nazionale. Ci siamo occupati di sviluppare questo fondamentale documento per le categorie 1 (legno tagliato illegalmente), 4 (proveniente da foreste in conversione a piantagioni o usi non forestali del suolo) e 5 (proveniente da foreste con ogm) usando il template di NEPCon per la valutazione del quadro normativo di legalità del settore forestale e relative linee-guida.
- Italia
- AIEL
Riscaldamento a biomasse nel rispetto della natura
La certificazione Aria Pulita classifica gli impianti di riscaldamento domestico a biomasse. Rendendo più chiara e comprensibile la valutazione delle prestazioni ambientali di stufe, camini e caldaie aiuta il consumatore a fare un acquisto consapevole.
Leggi tutto- Spagna
- Commissione Europea
Fundación COPADE
Camera municipale di Madrid
Acquisti verdi per la pubblica amministrazione
Nell’ambito del progetto Sustainable Timber Action in Europe, lavoriamo insieme all’associazione COPADE e la Camera municipale di Madrid per organizzare seminari formativi sul tema degli appalti responsabili di prodotti legnosi (Green Public Procurement). Attraverso una panoramica degli impatti ambientali e sociali che l’utilizzo non sostenibile può causare, forniamo ai partecipanti gli strumenti per creare un mercato e delle politiche responsabili in ambito forestale.
- Spagna
- Fundacion COPADE
Educando all’ambiente, insieme a COPADE
La Fundación COPADE – Comercio Para el Desarrollo è un’organizzazione non governativa che si occupa di cooperazione ed educazione allo sviluppo, nonché di commercio equo e solidale di legname certificato FSC® proveniente da comunità forestali del Sud America. Per questo progetto forniamo consulenza tecnica per il design dei progetti in ambito forestale e per le iniziative di educazione ambientale.
- Italia
- Commissione Europea
AIEL
Sviluppo e promozione della filiera legno-energia
Il progetto Biomass Trade Center 2, cofinanziato dal Programma Intelligent Energy Europe dell’UE, sostiene lo sviluppo della filiera legno-energia, migliorandone in particolare gli aspetti logistici, di qualità dei materiali e di comunicazione al grande pubblico. Con l’Associazione Italiana Energie Agroforestali (AIEL) realizziamo le “Linee guida per la valutazione della sostenibilità della filiera legno-energia” e pubblichiamo un report sullo stato dell’arte degli schemi di certificazione e marchi commerciali per i biocombustibili in Italia.