CERTIFICAZIONE DEL TURISMO SOSTENIBILE
- Italia
- Comune di Siena
Siena e il GSTC
La città di Siena ha ottenuto la certificazione GSTC, diventando la prima città italiana ad essere certificata per il turismo sostenibile. In questo contesto, Etifor ha accompagnato l’amministrazione comunale nel percorso per il raggiungimento della certificazione.
Leggi tutto- Italia
- Regione Veneto
Progetto SUPERMAN
SuPerMan: Sviluppo di un innovativo Sustainability Performance Manager (SPM) software su tecnologia cloud per la gestione, monitoraggio, certificazione e comunicazione della sostenibilità.
Leggi tutto- Italia
- NETMOBILITY
Ecoturimo
Consulenza per lo sviluppo di una proposta cicloturistica per i visitatori del territorio.
- ItaliaSlovenia
- VeGAL
VeGAL Interbike II
Consulenza dedicata al cicloturistico sostenibile lungo l’area costiera veneziana realizzata con il Gruppo di Azione Locale (VeGAL).
- Italia
- Regione Veneto
MED BIKE PARK
Sviluppo di un modello di Bike Park mediterraneo per le aree costiere.
- Italia
- Comune di Morgano (TV)
Marchio ALTO SILE
Bando per l’organizzazione turistica del territorio dell’Alto Sile che comprende i Comuni di Piombino Dese, Vederlago, Istrana, Morgano e Quinto di Treviso.
- Italia
- THE OFFICE
G20 Spiagge
G20 spiagge è un evento inedito unico nel suo genere in Italia: il primo summit delle località balneari italiane. Il team di ETIFOR si occupa della conduzione del dibattito su 16 tematiche turistiche attraverso metodologie partecipative create ad hoc.
- Italia
- APT Valsugana
GSTC Valsugana
La Valsugana è diventata la 1° destinazione italiana ad aver ottenuto la certificazione GSTC per il turismo sostenibile. Scopri il percorso che l’ha portata a questo risultato e il ruolo di Etifor.
Leggi tuttoAPPROFONDISCI- Italia
- UNPLI
Ippoturismo
Sviluppo di ippovie turistiche in Italia.
- Italia
- Veneto Agricoltura
Regione del Veneto – Direzione Turismo
Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e di passo Pramollo
SIR Istituto Salisburgese per urbanistica e abitare
GoToNATURE
Il progetto GoToNATURE ha l’obiettivo di creare un modello di sviluppo territoriale basato sull’utilizzo sostenibile di destinazioni turistiche meno note e del loro patrimonio naturale e culturale.
Leggi tutto- Italia
- Regione Veneto
Mappatura, conservazione e gestione dei servizi ecosistemici alpini
Etifor partecipa ad AlpES, il progetto transazionale per la valorizzazione degli ecosistemi alpini, realizzando attività partecipative all’interno dei territori dell’Alto Bellunese. Le iniziative, realizzate per la Regione Veneto in collaborazione con il GAL Alto Bellunese e l’Università di Padova, mirano alla definizione di approcci gestionali innovativi delle aree boschive, attraverso nuovi prodotti e servizi, comprese nell’ambito del turismo e delle attività ricreative.
Leggi tutto- Italia
- AFP
Sviluppo e tutela delle risorse forestali di pianura
Dal 2011 siamo consulenti per l’Associazione Forestale di Pianura (AFP), che riunisce enti pubblici e privati, proprietari o gestori di foreste, e i cui 320 ettari di boschi sono certificati per la gestione responsabile secondo gli standard FSC® dal 2015. Ci dedichiamo ad attività di raccolta fondi (1,3 milioni di euro raccolti in 3 anni), assistenza progettuale ai soci, attività di divulgazione e promozione dei boschi.