Il progetto transnazionale AlpES lavora per valorizzare lo spazio alpino e i suoi ecosistemi
- Turismo
- Regione Veneto
- Italia
- 2015-2018
- www.alpine-space.eu

Il problema
Con il termine di “Servizi ecosistemici” (Ecosystem Services) si intendono i vantaggi che l‘uomo può trarre dalla natura e dai suoi ecosistemi. Tra essi sono compresi sia la produzione di beni, come ad esempio il legname, sia i servizi resi dalla natura, come la depurazione dell’aria e dell’acqua.
Lo spazio alpino e i suoi ecosistemi forniscono una serie di beni e servizi che sono particolarmente importanti per la protezione dai pericoli naturali (come frane e valanghe), la disponibilità di acqua potabile di buona qualità e lo sviluppo di attività ricreative e turistiche. Poiché gli ecosistemi e i servizi svolgono le loro funzioni superando i limiti dei confini nazionali, per garantirne la protezione e la conservazione sono indispensabili iniziative di carattere transnazionale.
La soluzione
Il progetto AlpES (Alpine Ecosystem Services – mapping, maintenance, management) si propone di richiamare l’attenzione delle politiche ambientali, regionali e transnazionali, sull’importanza dei servizi ecosistemici alpini, rafforzando così la consapevolezza dei gruppi target di AlpES – amministratori, decisori, ONG, ricercatori ed operatori economici – sull‘importanza della loro valutazione e gestione. In particolare, il progetto propone i seguenti obiettivi:
- Sviluppo di un concetto comune di servizi ecosistemici nello spazio alpino;
- Mappatura e valutazione dei servizi ecosistemici nello spazio alpino compresa la loro valutazione nelle aree pilota;
- Messa a disposizione dei risultati a tutti i portatori di interesse nel quadro di un sistema interattivo webGIS e mediante pubblicazione sulla piattaforma europea WIKIAlps;
- Sviluppo di strumenti didattici elaborati ad hoc e di attività mirate per la diffusione interdisciplinare dei risultati progettuali.
Il nostro contributo
Etifor ha il compito di sviluppare – per la Regione Veneto in collaborazione con il Gruppo di Azione Locale – le attività dell’area pilota Alto Bellunese. Quest’ultime prevedono il coinvolgimento e la consultazione dei diversi portatori di interesse al fine di promuovere il concetto di “servizi ecosistemici” definendo quelli di maggior interesse per il territorio e identificando possibili meccanismi per la valorizzazione e gestione dei servizi ambientali offerti.
Progetto co-finanziato dall’Unione Europea: 1.829.886,45 euro