Finanziatori

Home|Finanziatori

Unione Europea

Progetti LIFE, Horizon, Erasmus+, ecc.

Promuovere l’innovazione sociale per rinnovare la governance dell’acqua

InnWater è un nuovo progetto che vuole sostenere la buona governance dell’acqua e la sostenibilità dei sistemi idrici. Scopri di più!

Leggi tutto

Progetto REXUS

REXUS (Managing REsilient neXUs Systems through Participatory Systems Dynamics Modelling) è un progetto innovativo e sperimentale che, attraverso una moltitudine di approcci, mira a migliorare la comprensione delle interazioni tra Acqua, Energia, Cibo e Clima (WEFC Nexus) come quadro per la sicurezza delle risorse naturali e lo sviluppo sostenibile.

Leggi tutto

Progetto LENSES

L’approccio Nexus nasce dalla consapevolezza che l’acqua, il settore energetico, il settore agricolo e gli ecosistemi naturali presentano forti interconnessioni e che, seguendo un approccio settoriale tradizionale, il tentativo di raggiungere la sicurezza delle risorse naturali in modo indipendente spesso mette in pericolo la sicurezza di uno o più degli altri settori.

Leggi tutto
  • SpagnaRomaniaIrlandaItaliaOlandaSvezia
  • Commissione Europea
  • Ersaf
    Polimi
    Etifor | Valuing Nature
    EFI
    UAB
    Creaf
    Agresta
    Unitbv
    Forest Design Srl
    Trinity College Dublin
    Nbsi
    Green City Watch

Uforest

Il progetto mira a sviluppare un nuovo approccio alla selvicoltura urbana attraverso la creazione di attività innovative che coinvolgeranno università, amministrazioni e imprese a livello europeo.

Leggi tutto
  • UE
  • EUROPARC Federation

LIFE e-Natura2000.edu

Eliminato: Consulenza per l’analisi e la valutazione degli impatti del progetto LIFE e-Natura2000.edu dedicato alla promozione di esperienze di e-learning e capacity building di supporto alla gestione della Rete Natura 2000.

Leggi tutto
  • Italia
  • Commissione Europea

ACTION WOWnature

Il progetto prevede di misurare i livelli di inquinamento della qualità dell’aria all’interno e all’esterno di foreste urbane e periurbane con l’obiettivo di valutare la loro efficacia come misura di mitigazione dell’inquinamento atmosferico.

Leggi tutto
  • OlandaIrlandaRomaniaItaliaAustria
  • Commissione Europea

GREEN4C Green for care

Il progetto promuove l’uso innovativo delle risorse naturali per il settore della salute grazie a una rete di università e imprese

Leggi tutto
  • Italia
  • Regione Veneto

Cult-CreaTE

Il progetto Interreg Europe Cult-CreaTE ha l’obiettivo di promuovere il potenziale delle Industrie culturali e creative nello sviluppo di nuovi prodotti e servizi turistici in otto regioni diverse d’Europa. La Regione Veneto mira a sviluppare in maniera partecipativa un action plan volto a valorizzare aree meno conosciute della città di Padova.

Leggi tutto
  • Italia
  • Commissione Europea
  • Iris srl

    Unione Montana dei Comuni del Monviso

    Comune di Barge

    Giusiano Legnami srl

    Compolab srl

    Walden srls

GreenChainSAW4LIFE

Il progetto LIFE GreenChainSAW4LIFE è finalizzato a gestire i boschi locali in modo innovativo, sostenibile e condiviso, contrastando i rischi climatici e ambientali come incendi, dissesto idrogeologico e perdita di biodiversità, e utilizzare il legname ricavato per produrre energia verde e biomateriali a beneficio dell’economia locale e della Natura implementando un Piano locale integrato per il clima, l’energia e la bioeconomia nelle Valli Po, Bronda e Infernotto.

Leggi tutto
  • Italia
  • Commissione Europea
  • ETRA S.p.A
    Comune di Carmignano di Brenta
    Veneto Agricoltura
    Università di Padova
    Consiglio di Bacino Brenta
    Veneto Acque

LIFE Brenta 2030

LIFE Brenta 2030, finanziato dal programma dell’Unione Europea LIFE Nature and Biodiversity, ha l’obiettivo di promuovere la buona governance e i sistemi di finanziamento innovativi per la conservazione della biodiversità e delle risorse idriche del bacino del Medio-Brenta.

Leggi tutto
  • IndonesiaUngheriaRomania
  • Commissione Europea

SINCERE Horizon 2020

Il progetto SINCERE mette insieme politica, scienza e azione per generare un impatto positivo sulle foreste e i benefici collegati. Etifor è responsabile di una delle Azioni Innovative che verranno sviluppate e che mostrano come sia praticamente possibile creare meccanismi per la valorizzazione dei boschi.

Leggi tutto
  • Gran BretagnaItaliaRomaniaSpagnaUSAOnline
  • Commissione Europea
  • Fledge Environment, Forest Design, Ecosystem Marketplace, NepCon, Ricardo plc, Transylvania University of Brasov, University Polytechnic of Madrid, University of Manchester.

Promuovere le start-up innovative che investono nella natura

ECOSTAR è un hub e un acceleratore che, attraverso attività di networking e formazione, connette il mondo accademico con le imprese e il mercato e promuove l’avvio e l’accelerazione di nuove iniziative imprenditoriali che mirano ad avere un impatto positivo sull’ambiente e sulla società. L’iniziativa è co-finanziata dal Programma Erasmus + dell’Unione Europea e da investitori privati.

Leggi tutto

Natura che vale | GESTIRE

GESTIRE è un progetto sperimentale, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma LIFE+, per la conservazione della biodiversità in Lombardia. L’iniziativa ha come obiettivo la definizione di un piano a lungo termine per la gestione e la conservazione dei siti, degli habitat e delle specie presenti all’interno della Rete Natura 2000 regionale.

Leggi tutto
Torna in cima