Skip to content

Unione Europea

Progetti LIFE, Horizon, Erasmus+, ecc.

Aumentare la resilienza agli eventi estremi grazie ai “paesaggi spugna”

  • 2023 2027
  • Aumentare la resilienza agli eventi estremi grazie ai “paesaggi spugna”
  • UE
  • EU Commission
  • Stichting Deltares (Deltares),
    UK Centre for Ecology & Hydrology (CEH),
    International Office for Water (OiEau),
    University of Padova (UniPD),
    University of Ljubljana (UL),
    Slovenian Environment Agency (ARSO),
    Warsaw University of Life Sciences (WULS),
    WWF Greece (WWF)

Soluzioni naturali per migliorare la funzionalità dei paesaggi spugna nei bacini idrografici europei per aumentare la resilienza delle comunità contro gli eventi estremi idrometeorologici.

Read More

SpongeScapes: un progetto che coinvolge 14 paesi europei

Un’alleanza contro la deforestazione, verso filiere più sostenibili

  • 2023 2026
  • Un’alleanza contro la deforestazione, verso filiere più sostenibili
  • ItaliaUgandaOlandaGermaniaDanimarca
  • EU Commission
  • Etifor (Italy),

    Università degli Studi di Padova (Italy),

    Wageningen University & Research (Netherlands)

    Preferred by Nature (Denmark),

    Albert-​Ludwigs-Universität Freiburg (Germany),

    Open Forests (Germany),

    Copenhagen Business School (Denmark),

    AidEnvironment (Netherlands),

    Makerere University (Uganda),

    Fòrema (Italy).

Un’alleanza tra imprese, organizzazioni e istituti di istruzione per sostenere la transizione verso filiere più sostenibili e soddisfare i requisiti del Regolamento europeo sui prodotti privi di deforestazione.

Read More

Emma4EU unisce istituzioni e imprese per fermare la deforestazione incorporata

Certificazione Forestale e Monitoraggio del Carbonio Convegno LIFE ClimatePositive

  • 22-23.06.2023

Aperte le iscrizioni per le due giornate formative organizzate dal progetto LIFE ClimatePositive che avranno luogo il 22 e 23 giugno 2023 presso il Centro Sociale di Luvinate (VA).

Read More

Come integrare la misurazione dei servizi ecosistemici in una gestione forestale sostenibile.

Sviluppare la resilienza di individui e comunità con terapie basate sulla natura

  • 2023
  • Sviluppare la resilienza di individui e comunità con terapie basate sulla natura
  • ItaliaAustriaBelgioBulgariaDanimarcaGran BretagnaOlandaSpagnaSveziaOnline
  • Commissione europea
  • Progetto guidato dallo psicologo ambientale Dr. Mat White, presso il Cognitive Science Hub dell’Università di Vienna. Il consorzio è composto da leader mondiali nella ricerca pratica politica e innovazione delle terapie basate sulla natura in, Austria (Green Care Austria – Paracelsus Medizinische Privatuniversität Salzburg), Belgio (EuroHealthNet), Bulgaria (Meditcinsky Universitet-Plovdiv), Danimarca (Københavns Universitet), Italia (Università degli Studi di Padova – ETIFOR), Paesi Bassi (Natuurvoormensen Omgevingspsychologisch Onderzoek – Universiteit Twente), Spagna (ISGLOBAL – AZTI), Svezia (Nature Based Solution Institute – Uppsala Universitet) e Regno Unito (University of Exeter – finanziata da UKRI), con la supervisione di esperti leader nella ricerca e nella pratica delle terapie basate sulla natura in Australia (University of Wollongong), Canada (University of British Columbia) e Stati Uniti (Cornell University – University of California San Francisco).

Contro l’aumento delle malattie croniche e non trasmissibili, la natura può rappresentare una soluzione. Per questo motivo, RESONATE vuole fornire maggiori prove sui benefici della natura per la salute e il benessere e promuovere l’uso della natura in questo senso.

Read More

Un progetto che unisce persone esperte di Nature Based Therapies da tutto il mondo.

Integrare le soluzioni basate sulla natura nelle infrastrutture grigie delle città

  • 2023

GreenScape CE è un nuovo progetto che mira a integrare le Nature-based Solutions nelle infrastrutture grigie delle città. Scopri di più!

Read More

Il progetto GreenScape CE coinvolge 12 organizzazioni partner provenienti da sei Paesi della CE:Italia, Croazia, Slovenia, Ungheria, Polonia, Austria

LIFE ClimatePositive e associazionismo forestale

Il progetto LIFE ClimatePositive ha dato il via all’indagine per analizzare la situazione dell’associazionismo forestale in Italia. Coordinata dal Dipartimento TESAF dell’Università di Padova, questa azione vuole fornire una panoramica attuale dell’associazionismo forestale in Italia, per proporre un’armonizzazione dei modelli associativi esistenti.

Read More

Al via l’indagine per analizzare la situazione e le diverse forme delle associazioni forestali in Italia!

Il primo distretto turistico certificato GSTC in Trentino

  • 2022 2024

L’Agenzia territoriale d’area (A.T.A.) Città, Laghi e Altipiani ha deciso di aiutare tre A.P.T. trentine a migliorare la sostenibilità dei propri sistemi turistici. Etifor sta supportando, in collaborazione con Trentino Marketing, le APT coinvolte e le strutture ricettive nell’implementazione dello standard GSTC.

Read More

Un modello di turismo sostenibile per le destinazioni e gli operatori dell'Agenzia territoriale d'area (A.T.A) Città, Laghi e Altipiani

Promuovere l’innovazione sociale per rinnovare la governance dell’acqua

  • 2023

InnWater è un progetto che vuole sostenere la buona governance dell’acqua e la sostenibilità dei sistemi idrici.

Read More

InnWater, un nuovo progetto a sostegno della buona governance e della sostenibilità dei sistemi idrici

ProForPES, promuovere PES forestali efficaci attraverso il supporto dell’UE

  • 2023 2025

Il progetto LIFE ProForPES si propone di raccogliere, sintetizzare e integrare le conoscenze e il know-how già presenti a livello nazionale ed europeo sugli schemi PES e simili.

Read More

Un nuovo progetto per raccogliere, sintetizzare e integrare le conoscenze sui PES

ResAlliance: aumentare la resilienza del paesaggio nel Mediterraneo coinvolgendo agricoltori e forestali

  • 2022 2025
  • ResAlliance: aumentare la resilienza del paesaggio nel Mediterraneo coinvolgendo agricoltori e forestali
  • Gestione responsabile
  • CiproGermaniaGreciaItaliaLibanoPortogalloSpagnaTunisia
  • Commissione Europea
  • EFI (SPAIN),

    FUNDACIO D’ECOLOGIA DEL FOC I GESTIO D’INCENDIS PAU COSTA ALCUBIERRE (SPAIN),

    CONSORCI CENTRE DE CIENCIA I TECNOLOGIA FORESTAL DE CATALUNYA (SPAIN),

    INSTITUT DE RECERCA I TECNOLOGIA AGROALIMENTARIES (SPAIN),

    ELLINIKIS GEORGIKOS ORGANISMOS – DIMITRA (CYPRUS),

    ETIFOR (ITALY),

    D.R.E.AM. ITALIA (ITALIA),

    AGENZIA FORESTALE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE DELLA SARDEGNA (ITALY),

    CENTER FOR INTERNATIONAL FORESTRY RESEARCH (GERMANY),

    INSTITUTO SUPERIOR DE AGRONOMIA (PORTUGAL),

    JOUZOUR LOUBNAN ASSOCIATION (LEBANON),

    INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHES EN GENIE RURAL, EUAX ET FORESTS (TUNISIA),

    MEDITERRANEAN AGRONOMIC INSTITUTE OF CHANIA (GREECE),

    FEDERATION EUROPEENNE D’AGROFORESTERIE ASSOCIATION (FRANCE),

    INTERNATIONAL UNION FOR THE CONSERVATION OF NATURE (IUCN)

     

Per far fronte ai sempre più frequenti eventi climatici estremi portati dal cambiamento climatico, ResAlliance mira a facilitare il flusso di informazioni e conoscenze per aumentare  la conoscenza e la capacità di agricoltori e forestali sulla resilienza del paesaggio.

Read More

Il progetto ResAlliance si concentra su 4 temi principali: governance del paesaggio, gestione del territorio, finanza e tecnologia.

Go to Top